E’ stato annullato il balletto Romeo and Juliet, in programma allo Sferisterio giovedì 25 luglio. Lo spettacolo, nato dalla collaborazione tra Civitanova Danza e Macerata Opera Festival ha registrato un flop al botteghino anche per l’assenza di un grande nome a differenza dell’anno scorso quando scattò subito la “caccia al biglietto” per lo spettacolo di Roberto Bolle (leggi l’articolo) che registrò un grande successo.
Di seguito il comunicato stampa dell’Amat:
“Nei giorni scorsi sono stati resi pubblici i finanziamenti del Fondo Unico dello Spettacolo per le Marche, che hanno purtroppo registrato un drastico calo, circa il 10%. Per gli enti organizzatori del progetto “Danza all’Opera” – Associazione Arena Sferisterio e Amat per Civitanova Danza – si tratta di una riduzione che supera complessivamente i 100mila euro. Tale drammatica novità ha imposto un ripensamento anche della programmazione in atto, trattandosi di contributi per l’anno in corso. Si è così deciso – grazie alla preziosa disponibilità della compagnia Aterballetto – di procedere nella dolorosa decisione di annullare lo spettacolo Romeo and Juliet, in programma all’Arena Sferisterio giovedì 25 luglio.
Con la compagnia Aterballetto – punta di diamante della danza italiana – sono già in corso i contatti per assicurare una loro presenza sui palcoscenici della regione Marche nel corso della prossima stagione.
Gli spettatori che hanno acquistato i biglietti hanno diritto al rimborso degli stessi, che potrà avvenire (presentando il tagliando integro in ogni sua parte) nei medesimi punti vendita in cui si è effettuato l’acquisto entro e non oltre il 10 agosto. Chi avesse acquistato i biglietti on line dovrà rivolgersi al canale “vivaticket.it”.
Per ogni informazione: AMAT 071 2075880, Biglietteria dei Teatri di Macerata 0733 230735, Teatro Rossini di Civitanova Marche 0733 812936″.
(redazione CM)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
xke’ nn hanno invitato la boldrini?????””-gilda
La gestione della cultura a Civitanova passa da flop in flop. Ultimo l’annullamento dello spettacolo allo Sferisterio, punta di diamante di Civitanova danza, nel ventennale della manifestazione. Invece del comunicato Amat, si gradirebbe il parere del responsabile politico: Giulio Silenzi. Egli ama elencare gli annullamenti dei predecessori: con i suoi si farebbe un rosario. Preoccupa la possibile incrinatura dei rapporti con la prestigiosa Aterballetto, dopo quella, si mormora, con la Scuola di danza della Scala per l’annullamento del concorso internazionale (unico in Italia) alla 8va edizione, proprio nel ventennale. Nello spettacolo dello Sferisterio non ci sono nomi, come nel festival Futura, anch’esso clamoroso flop. Eccettuate le serate con gli Stadio (una band famosa riempie la piazza) e Augè, le presenze hanno latitato. Per gli Stadio si sono gonfiate inventandone 13000, quando la piazza ne contiene meno della metà. Clamorosa la rinuncia di Lidia Ravera, assessore alla cultura del Pd alla regione Lazio. Neanche i fedelissimi hanno frequentato Futura! A festival concluso l’assessore Silenzi dovrà rispondere alla città su come sono stati impiegati 350.000 euro, denaro dei contribuenti, gli stessi investiti per Popsophia, con ben altri nomi e tutt’altri risultati. E allora questo “dilettante allo sbaraglio” della cultura, che come amministratore applica aliquote massime dell’Imu, dovrebbe accomodarsi a casa. Se esiste una giustizia politica, a questo punto Silenzi “non lo salva neanche Caravani”, il medico empirico a cui si rivolgevano i civitanovesi nei casi disperati.
Quanto mi dispiace… soprattutto per tutti quelli che già avevano il biglietto gratis!!!!
Ma non lo capite che se si continua a dare i biglietti gratis nessuno è più disposto a fare la figura dello zimbello pagante?
Io personalmente sono cinque anni che non vado più a spettacoli organizzati da enti pubblici che distribuiscono biglietti gratis a iosa.
Macerata Opera Festival è un flop, aspettiamo il bilancio, ma tanto Micheli sta qui altri 2 anni grazie a questo sindaco. Anche chi ha detto Micheli è l’unica cosa buona fatta da Carancini ha da ricredersi ora.. la disfatta Carancini è completa! Aspettiamo novità per il dopo Micheli…
Ma scrivono che il problema è il Fus, cazzata colossale, venerdi i biglietti venduti erano circa inferiori ai 200 (voci informate), cercano una scusa per non assumersi la responabilita della programmazione, in quanto gli scorsi anni ci sono stati in ordine temporale 2011 la Svetlana Zakharova e nel 2012 Roberto Bolle, nomi che attirano, ma il problema non è solo in nome in quanto l’Aterballetto è anche esso conosciuto, ma lo stesso Aterballetto forse aveva posto delle condizioni sulla sua esibizione, perchè esibirsi con 200 persone in un arena vuota non è bello.
Futura Festival aveva un destino segnato,quello dell’inevitabile confronto con Popsophia e Tuttoingioco.La differenza relativamente alla qualità e alle presenze è fortissima.Si profila se non ci saranno clamorose inversione di tendenza un Festival di basso tono.La rinuncia allo spettacolo di danza allo Sferisterio si inserisce in questo quadro.L’errore è nel manico e nel aver strutturato un fornat che inevitabilmente si sarebbe confrontato con la precedente manifestazione.Se si voleva una discontinuità come ha affermato il Sindaco Corvatta si doveva optare per un Festival che avesse avuto come struttura,come sequenze come argomenti di discussione , confronto,di ricerca profondamente diversi. Quello a che si sta svolgendo è un format clone per altro costosissimi orami superato.
silenzi ennesimo flop !!! vai a casa, sei datato….te ne rendi conto o no ?
la Boldrini ormai fa politica per la sua immagine, e considerate che il presidente della camera non dovrebba mai parlare e far politica per almeno il tempo del suo mandato, ma ormai le regloe nessuno le rispetta, ma tutti sono proni (lei compresa) al capo del governo ovvero Silvio Berlusconi.
http://youtu.be/tim4VzHUUyQ
se non li teniamo per il QUOTIDIANO…..li possiamo tenere per lo SPETTACOLO…..e come non li teniamo NOI …..non li tiene neanche LO STATO…….noi tagliamo nel nostro quotidiano ed anche loro tagliano nel loro quotidiano….nel settore CULTURA sono stati apportati TAGLI ovunque…..grave è il fatto che anche nel settore SANITA’ ed ISTRUZIONE…..sono stati apportati TAGLI……va bene che ci vuole il diletto per l’animo ….ma è più importante il diletto per la salute….
Dal Comune di Macerata:
In relazione all’annullamento del balletto “Romeo and Juliet” deciso dall’Amat e dall’Associazione Sferisterio viene annullato anche l’aperitivo culturale previsto per giovedì (25 luglio) alle ore 12, alla galleria degli Antichi forni. L’annullamento è motivato dal fatto che i due protagonisti dell’aperitivo, Gilberto Santini, direttore dell’Amat e Silvia Poletti, esperta di danza, avrebbero illustrato proprio lo spettacolo di danza che sarebbe dovuto andare in scena la sera stessa allo Sferisterio. Gli Aperitivi culturali riprenderanno quindi venerdì (26 luglio), alle ore 12, con l’intervento del professor Pietro Rescigno sul tema la Nascita del diritto d’autore.
Per me è una situazione strana: se è già sato tutto programmato si deve fare lo stesso. Problemi di euri ? Lo ripeto ancora: basava far pagare il biglietto a tutti alla prima dello Sferisterio e si ricavava un bel gruzzoletto.
Signor Caporaletti, a Natale per sua buona pace, le regaleremo una gigantografia di Silenzi
Signor Osvaldo Ciuccia, non aveva dichiarato su queste pagine che non si sarebbe più occupato di me? Pensi, avevo creduto alla sua buona fede, come al fatto che lei si chiamasse Osvaldo. Nel mio commento come vede non mi riferisco a lei, ma lei si interessa a me. Cosa vuole, desidera davvero un poster autografato? Ognuno, signor Ciuccia, fa la sua parte: io esercito, mettendo il mio nome, il diritto di critica verso amministratori insulsi, le attacca vilmente nascondendosi dietro un nickname. Perciò le rinnovo amichevolmente il consiglio di dimenticarsi di me, come sa conosco la sua parte politica e cose che lei non immagina. Finora ho evitato, ma se lei prosegue su questa strada la “sputtano” pubblicamente. Ora non ho più tempo, fa caldo, vado a dissetarmi con una gazzosa…
La mancanza di rispetto degli organizzatori è dovuta al fattio di non aver diffuso ampiamente e in maniera capillare la notizia che lo spettacolo è stato annullato. Ho visto personalmente almeno 30 persone, davanti alla biglietteria aperta del Teatro, provenienti da molte località della Marche distanti anche 100 Km. da Macerata che hanno dovuto fare ritorno a casa delusi ed incazzati.
Gli organizzatori dell’evento non conoscono la vergogna?