L’assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai
«Una previsione di bilancio che si è trasformata in realtà e che conferma la grande attenzione che l’amministrazione ha per il suo centro storico».
Parole dell’assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai che annuncia gli interventi che andranno a riqualificare il borgo alto grazie ai finanziamenti dello Stato, quattro i progetti finanziati. Il primo, per un importo di 4 milioni di euro, riguarda il consolidamento, restauro e miglioramento sismico della scuola elementare Sant’Agostino.
L’elaborato progettuale, già esaminato per il previsto parere da parte della Soprintendenza, è in fase di aggiornamento dei prezzi unitari. L’amministrazione, dopo i dovuti sopralluoghi, si è già attivata per il trasferimento degli alunni nell’edificio ex Itc, utilizzato precedentemente dalla provincia: è in corso di perfezionamento il trasferimento dell’immobile al Comune ed in fase di redazione il preventivo per ripristinare lo stato dei luoghi.
La scuola elementare Sant’Agostino
Il secondo progetto, per un importo di 5 milioni e 897 mila euro è quello di consolidamento e recupero del palazzo della delegazione comunale in piazza della Libertà: 5milioni ottenuti da fondi sisma assegnati ai comuni fuori cratere e 897 mila a carico dell’Ente. Lo stralcio funzionale è stato già aggiudicato a seguito della gara di appalto. Per quanto attiene l’importo di 5milioni si procederà ad evidenza pubblica per la scelta dei progettisti. Il terzo progetto, in fase di esame da parte della Soprintendenza, riguarda il miglioramento sismico della Torre dell’acquedotto per un importo di 400 mila euro. L’ultimo, per un milione e 500 mila euro, è la ristrutturazione dell’immobile di palazzo Ciccolini il cui progetto stralcio è in corso di predisposizione.
«Un risultato importante – ha continuato l’assessore Carassai – frutto delle attività intraprese dalle amministrazioni di centrodestra, del coinvolgimento del presidente della regione Marche Francesco Acquaroli e del commissario straordinario per la ricostruzione del centro Italia Guido Castelli. Civitanova Alta – ha aggiunto – è e continuerà ad essere al centro del programma amministrativo di questa giunta, a differenza di chi, come l’amministrazione Corvatta, non ha chiesto nessun finanziamento nonostante sia stato necessario abbandonare l’utilizzo di alcuni immobili, come, ad esempio, la sede della delegazione comunale».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
BENVENUTI I PROGETTI DI RIQUALIFICAZIONE DI CIVITANOVA ALTA. MA, ASSESSORE CARASSAI, PIAZZA UNITA’ , COME CONCILIARE TUTTI QUESTI SOLDI MENTRE NON SI VEDE UNA SOLUZIONE AL NOTO PALAZZO CHE ORMAI DA DECENNI E’ AVVOLTO DA IMPALCATURA E ALL’INTERNO RIFUGIO DI TOPI E SPERCIZIA?
Carassai, perché parli male dell’amministrazione Corvatta? Rientra nei tuoi compiti? Non lo sai come diceva Confucio che “ Quello che l’uomo superiore cerca è in se stesso; quello che l’uomo inferiore cerca è negli altri”. Che rapporto c’è tra te e le pantegane del noto palazzo che oltre a fare schifo dà con certezza assoluta quale sia l’interesse che questa amministrazione ha per il centro storico di Porto Civitanova a Civitanova Alta? Si guarda sempre la monnezza altrui e mai quella in casa propria. E poi cos’è un incitazione a proseguire sulla famosa filiera comune, Acquaroli e Castelli, quest’ultimo messo al posto di Legnini come acconto sulle variegate nomine tanto in voga adesso? Oltre a voi di destra come ci tieni a definirlo, gli altri sono incapaci di chiedere soldi? Ci sono paesini che hanno ottenuto molti più soldi di voi dal Pnrr ma solo perché sapevano come fare le richieste. Avete dimostrato che le vostre braccia siano molto più indicate per i filari campagnoli. Invece tirate sempre fuori le filiere politiche dove conta la diplomazia (ruffianeria e controcanto) per ottenere incentivi che altrimenti non riuscite o comunque non siete riusciti ad ottenere. Ricordo che la Paglialunga vista la vostra inettitudine durante la campagna, quella per il sindaco, meglio spiegarlo, intendeva attivare un apposito ufficio per intercettare ( si dice così per non apparire famelici e mai sazi ) i fondi Pnrr. Ah, dimenticavo i famosissimi 5 milioni del comparto Trieste vostro fiore all’occhiello che deve essere stato ripetuto e parlo solo di CM almeno un migliaio di volte. Ma perché non la smettete di farvi sempre questa stantia pubblicità anche per ogni buco tappato sulle meravigliose strade della Perla dell’Adriatico? Controlla piuttosto personalmente quando fanno i marciapiedi nuovi se i passaggi per disabili e carrozzine sono solo disegnati? Di certo meritavano un’area alla Biennale di Venezia.
https://www.cronachemaceratesi.it/2021/04/22/nuovi-marciapiedi-lo-scivolo-e-solo-disegnato/1519513/