Fondo complementare sisma,
un progetto di mappatura della rete idrica
per monitorare la dispersione delle acque

IL COMMISSARIO Guido Castelli ha parlato dell'importanza di realizzare una ricostruzione che avvenga in sicurezza attraverso il censimento e il costante monitoraggio di frane, dissesti e faglie

- caricamento letture

 

Autorita-di-bacino-

Il convegno di oggi a Roma

Nell’ambito dei finanziamenti per la digitalizzazione del Fondo complementare sisma sarà avviato un progetto di mappatura della rete idrica per monitorare il fenomeno della dispersione delle acque nell’Appennino Centrale.

Autorita-di-Bacino-2-325x244Di questo e dell’importanza di realizzare una ricostruzione che avvenga in sicurezza attraverso il censimento e il costante monitoraggio di frane dissesti e faglie ne ha parlato oggi il commissario Guido Castelli insieme al presidente della commissione Ambiente della Camera Mauro Rotelli al convegno “Gestione delle risorse idriche e difesa del territorio, la sfida della digitalizzazione” organizzato a Roma dall’Abdac, l’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Centrale.

«Le scosse sismiche nel centro Italia nel 2016 hanno causato, in un quadro di devastazione che ha interessato un’area di 8mila kmq, anche un fenomeno particolare che ha riguardato le risorse idriche – si legge nella nota -. È avvenuta una diversificazione del corso delle acque. Nel versante orientale dei Monti Sibillini, alle pendici del Vettore tra Pescara e Foce di Montemonaco, si è perso oltre il 50% del flusso delle sorgenti, che si è indirizzato verso la parte occidentale, quella umbra. Di contro, per qualche anno, nella piana di Norcia si è rilevato un temporaneo grande incremento delle portate del fiume sul Nera e la ricomparsa di torrenti scomparsi da tempo scomparsi, come il Torbidone».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X