Claudio Maria Maffei
di Claudio Maria Maffei*
Non sempre le emergenze si possono prevedere, ma prepararsi al meglio è sempre possibile e costituisce un dovere per le Istituzioni che se ne debbono occupare. Anche se nessuno ha voglia di tirare fuori di nuovo la pandemia e anche se per ora non sembra ci siano particolari pericoli al riguardo, sarebbe poco responsabile evitare di prepararsi ad un suo riemergere.
Purtroppo le Marche hanno pagato nel 2021 un prezzo alto alla pandemia come dimostrano i dati sulla mortalità in più che c’è stata in Italia lo scorso anno rispetto alla media degli anni prepandemia 2015-2019: più 9,8%. Questo aumento è stato dovuto soprattutto al Covid, ma anche all’impatto che la pandemia ha avuto sulle strutture sanitarie, in particolare quelle ospedaliere, con un aumento delle liste di attesa e una diminuzione significativa della attività chirurgica programmata. Nella Figura 1 si vedono i dati sull’aumento della mortalità nel 2021 in Italia per Provincia. Si vede come le province marchigiane abbiano tutte un colore tendente allo scuro che identifica quelle più colpite. Infatti, di fronte ad una media nazionale del 9.8% tre province delle Marche, tra cui Macerata, hanno una percentuale di incremento più alta: Macerata 12%, Ancona 15% e Fermo 11%.
Figura 1 Mortalità in più in Provincia di Macerata e in Italia nel 2021 rispetto al periodo pre-pandemico 2015-2019 (Fonte: You Trend)
Ora bisognerebbe prepararsi sia a livello ospedaliero che territoriale ad una risposta adeguata ad una riemergenza pandemica, il che nel caso degli ospedali vuol dire metterli in grado non solo di ricoverare i pazienti infetti, ma anche di non sospendere o ridurre le attività programmate. Ma sappiano già che con questa rete ospedaliera regionale fatta di troppi ospedali spesso pieni di carenze non sarà possibile. Qui su Cronache Maceratesi è stata documentata anche di recente la difficoltà di mantenere in piena operatività i tre ospedali di Macerata, Civitanova e Camerino-San Severino con il rischio che anziché creare sinergie tra loro si scambino dirigenti e personale coprendo da una parte e scoprendo dall’altra (vedi il caso del primario di cardiologia passato da Camerino a Civitanova). Ma il problema non è solo locale dell’Area Vasta 3, ma degli ospedali di tutta la Regione spesso costretti a ricorrere a cooperative o a liberi-professionisti per la copertura di funzioni essenziali come quelle di Pronto Soccorso e di guardia anestesiologica o pediatrica. O si punta su meno ospedali meglio funzionanti o le Marche rischieranno sempre di più un abbassamento della qualità dei servizi sanitari ai cittadini e una risposta affannosa alle grandi emergenze.
In questo momento l’attenzione sulla sanità della Giunta è tutta concentrata sul superamento dell’Asur anziché sul Piano per rispondere a una possibile malaugurata riemergenza pandemica, che vuol dire anche un piano di riorganizzazione serio degli ospedali. Non credo che la scelta di ricordarsi dell’Asur e di dimenticarsi della pandemia abbia molto senso in una Regione che continua a essere agli ultimi posti come copertura vaccinale contro il Covid. E’ vero che si tratta di differenze di pochi punti percentuali, ma non è un bel segnale.
Alle emergenze bisogna prepararsi “prima” quando si è in tempo. E per la pandemia per fortuna il tempo c’è, ma non sappiamo quanto.
*Claudio Maria Maffei, medico e dirigente sanitario in pensione
Invece di parlare, fate qualcosa! Prima di tutto togliere il numero chiuso a medicina dotando di mezzi le università, almeno possiamo sperare che tra 10 anni ci siano più medici di adesso.
Nelle Marche, siamo i più vecchi d'Italia e, con la scusa della pandemia, non è stato più curato nessuno; tutti gli sforzi sono stati rivolti alla campagna vaccinale. Questi sono i risultati.
Serena Nucci perché la sanità marchigiana non funziona
Serena Nucci verissimo passati gli 80.anni al prontossocorso ti dico e ma cosa gli fai ha 80 90 ecc parli per esperienza personale era covid non gli hanno fatto nulla a mia madre morta dopo un giorno di ricovero e il tampone arrivato dopo la morte era negativo
Emergenza pandemica: nessun obbligo di mascherina, niente Dad però se stai male o sei stato a contatto con persone positive devi utilizzare la Ffp2 e autosorveglianza. Tutto è il contrario di tutto.
Rosa Alba Avvisati quali sono le contraddizioni?
Mariella Censi tutti liberi come non ci fosse il covid però se sei un alunno e ce lhai non puoi più seguire le lezioni in alcun modo
Rosa Alba Avvisati perché un lavoratore può andare al lavoro? Se si è malati si sta a casa.
Rosa Alba Avvisati perché siamo solo i loro schiavetti stupidini, questo vogliono, tenerci sotto scacco
Un ragazzo dovrebbe avere il diritto di seguire le lezioni.Perché il programma va avanti e lingue come il greco e il latino chi te le spiega? O si è in emergenza oppure no.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Non dimenticate che i dati della mortalità potevano essere ben diversi se si permetteva ai medici di curare i propri malati fin da subito e non si aspettava la vigile attesa con la tachipirina che ti dava il colpo di grazia.
E per quanto riguarda la carenza di medici ospedalieri fate rientrare in servizio i medici non vaccinati che avete sospeso.
Lunghetta ma istruttiva…
https://sfero.me/podcast/prof-farjese-1664103945793
Con questi vaccini basta dire castronerie nessuno parla degli effetti collaterali poi quando firmi non puoi neanche fare causa signori svegliamoci.
Cos’è la vita
senza tampone
è solo un albero
che foglie non ha più.
Peraltro il fatto che l’eccesso di mortalità riguardi le fasce di età più basse potrebbe far sospettare che sia causato non dal covid ma dagli effetti avversi. Ma è più facile che un cammello passi per la cruna d’un ago, che l’idea della pericolosità del vaccino passi per la mente di un piddino.
Credo che questo Signore non abbia sentito l OMS che ha dichiarato la fine della pandemia, addirittura il presidente Biden ha detto la stessa cosa dell ‘OMS e si è fatto anche sfuggire che la pandemia è stata un azione politica, quindi caro Maffei questo terrorismo non attacca più.
Ricordo inoltre che la maggior parte dei morti è stato dovuto a un protocollo criminale, quando si poteva curare il tutto con dei semplici antinfiammatori.
Stendiamo un velo pietoso.
Ma smettetela terroristi mediatici di parte. I problemi sono ben altri.
Basta cazzate!