Il Pronto soccorso di Civitanova
«Sono davvero intollerabili le violenze e le intimidazioni verso il personale della sanità che ha anche ieri visto protagonista un uomo al pronto soccorso di Civitanova». Ad affermarlo è l’assessore alla sanità alla sicurezza urbana Filippo Saltamartini dopo i fatti accaduti ieri sera. Un 27enne del posto, ubriaco, ha accompagnato la moglie al pronto soccorso e poi, per cause in corso di accertamento, ha dato in escandescenze: ha aggredito un addetto alla vigilanza e due operatori sanitari, rompendo una vetrina all’interno del reparto. Sul posto sono intervenuti immediatamente gli agenti del Commissariato che lo hanno identificato e denunciato per resistenza ed oltraggio a pubblico ufficiale e danneggiamento.
«Gli infermieri ed i medici sono i professionisti sanitari più colpiti nel nostro Paese. Si parla di oltre 100mila aggressioni fisiche in Italia, negli ultimi anni. La situazione si è peraltro aggravata con le misure di contenimento degli accessi per il Covid nelle strutture sanitarie. L’Inail parla del 46% di aggressioni agli infermieri (sono i primi nel contatto di triage) e il 6% medici ogni anno. La mancata denuncia o querela degli operatori sanitari (cosiddetto numero oscuro) rende il fenomeno ancora sottostimato. Tuttavia – ha aggiunto Saltamartini – nei Reparti e nei parcheggi si assiste a fenomeni di criminalità predatoria (piccoli furti) fenomeni anch’essi sottostimati che richiedono l’apertura di posti di polizia. Non si capisce perché di fronte a questi fatti, in molte Province della nostra Regione, sono stati chiusi i presidi di polizia presso i principali ospedali, lasciando questi servizi coperti solo da guardie giurate e per quelli esistenti l’organico è così esiguo che se ne compromette la funzionalità – conclude l’assessore regionale -. Anche il servizio sanitario sconta la carenza di migliaia di medici e infermieri, ma il personale deve essere difeso alla stregua di ogni altro cittadino. Ho già preparato una lettera per il Ministero dell’Interno a cui compete la responsabilità della tutela della sicurezza pubblica per riaprire in tutti gli ospedali di primo e secondo livello un presidio fisso di polizia».
(Ultimo aggiornamento alle 18,44)
La polizia serve x altri servizi
La polizia serve per altri servizi
Forse il problema va affrontato in altro modo..... offrire una migliore assistenza....avere più personale....allora forse gli utenti sarebbero più tranquilli..
Serve più personale .....la gente è stanca
Paola Poloni e questo l'autorizza ad aggredire chi si sta facendo un mazzo?
Michelina Di Cesare no ...Ma ha un modo di rispondere il personale che indispone, se lo faccia dire cara signora !!!!....Si deve ricordare che chi va al Pronto Soccorso non va a fare una gita di piacere.Saranno esausti ma non se la possono prendere con chi sta male!!!!
Paola Poloni l'80 per cento di chi si rivolge al PS è composto da persone che potrebbero essere curate da guardia medica e medico di famiglia, sono sotto organico, con turni massacranti, pazienti maleducati ed indisponenti, mi meraviglia che non siano loro ad aggredervi
Serve come non mai un presidio di polizia
Fernando Feliziani o più personale ??? A forza di tagliare si allungano i tempi di attesa e non tutti vanno perché hanno un'unghia schiacciata !!!
Ornella Ballo certo, serve più personale e ben organizzato...il mio riferimento era volto alla sicurezza del personale.
Fernando Feliziani apparte qualche psicopatico che può capitare di tanto in tanto,il problema è la carenza del personale che non riesce a far fronte all'ingorgo dirottato dai capoccioni dei piani alti in pochi ps perché hanno pensato bene di chiudere ospedali più piccoli che potevano snellire casi meno gravi
Fernando Feliziani di norma non si sclera x un'unghia schiacciata
Piu che aprire il presidio di polizia bisogna chiudere quello sanitario, che come messo adesso il ps fa piu' danni che benefici ai pazienti .
tutto questo è dovuto alla carenza di personale o sbaglio?sono anni che è così se stai male o hai un famigliare in pessime condizioni e non sai a che santo rivolgerti la pazienza rischia grosso ,la violenza non è mai in nessun caso ma vivere certe situazioni ti manda veramente via di testa
Invece di mettere un poliziotto, che poi per garantire la presenza fissa significa assumerne 5/6. Forse sarebbe meglio investire tali risorse economiche in personale medico, magari con un servizio più degno di un paese "civile",si limiterebbero molto queste situazioni. Con questo nessuno vuol giustificare certe azioni.
Tagliano sempre i fondi poi li trovano sempre per aiutare tutti gli altri paesi a costruire teatri, chiese. Ma pensiamo alle cose serie!!! I teatri non servono come gli ospedali!!!!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Mettiamo I’esercito a presidiare i pronto soccorso invece di mandarli a destra e manca.
allora se ha scritto alla Lamorgese stiamo tranquilli che riaprirà i presidi con la polizia negli ospedali… AHAHAHAHAHAHAHA!!!
Un tempo c’erano i poliziotti al pronto soccorso e non davano fastidio a nessuno anzi servivano per tante situazioni di vario genere come registrare i soccorsi a persone ferite violentemente. É giusto comunque più personale.
Basta fare una legge che chi va in p.s. e fa l’imbecille non ha più diritto di accesso.
La soluzione c’è.
Semplicemente in questo paese fanno tutti quel caxxo che vogliono senza mai conseguenze serie..