Macerata con il cane guida,
un gruppo di ciechi e ipovedenti
in visita alla città

TURISMO - L'iniziativa in occasione del Mof, tre giornate intense per circa 20 persone provenienti da diverse parti d’Italia con i loro accompagnatori

- caricamento letture

 

ucimc

Il gruppo a Macerata

Un’iniziativa speciale in occasione del Macerata Opera Festival 2022, organizzata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-Aps Sezione provinciale di Macerata, in collaborazione con il Comune di Macerata, InclusivOpera e il Museo Omero di Ancona. Tre giornate intense per un gruppo di circa 20 persone provenienti da diverse parti d’Italia con i loro accompagnatori (tra i quali due bellissimi cani guida) per conoscere Macerata, la sua cultura, la storia, le tradizioni e il buon cibo.

ucimc2-299x400«Come Amministrazione abbiamo sempre messo al centro l’integrazione e l’inclusione che passano anche attraverso le politiche culturali e InclusivOpera racchiude al suo interno questi valori e intenti – ha commentato il vicesindaco e assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro -. Il Comune si è impegnato in prima persona contribuendo a fornire supporto logistico al gruppo dell’Unione Chiechi e Ipovedenti di Macerata e offrendo la possibilità di poter godere pienamente delle bellezze della nostra città».

«L’idea è nata in modo spontaneo avendo lo Sferisterio a cinquanta metri dalla nostra sede e un evento così importante come “InclusivOpera” coordinato da Elena Di Giovanni e dal suo staff (Francesca Raffi e Marco Lucchetti) – ha detto Bruna Giampieri, presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che guida la Sezione provinciale di Macerata da un anno e mezzo -. È stata una sfida e con il prezioso aiuto del Consiglio e dei collaboratori dell’associazione abbiamo dato vita a un bellissimo momento. È stata un’esperienza unica che ha avuto l’obiettivo di far conoscere il territorio e le sue bellezze: abbiamo vissuto tre giorni intensi e riscontrato un’accoglienza straordinaria da parte delle istituzioni, delle associazioni e dei singoli soggetti. I partecipanti hanno apprezzato tutti gli eventi e questa esperienza rimarrà nei loro cuori.

ucimc3-299x400Ringraziamo il vicesindaco e assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro che ha sostenuto l’iniziativa e l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta per la sua disponibilità e per l’accoglienza riservata al gruppo presso i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi dove gli ospiti hanno avuto anche la possibilità di toccare un modellino della carrozza “Berlina”, smontata con tutti gli accessori, realizzata appositamente per le persone non vedenti. Un augurio da parte dei partecipanti è stato, visto che le carrozze in collezione non possono essere toccate per motivi di sicurezza, quello di riservare loro, magari in futuro, una carrozza ad altezza naturale da poter toccare in modo da poter capire come realmente è fatta. La nostra associazione resterà sempre aperta a future collaborazioni con il territorio».

«È stata una giornata speciale con un gruppo speciale – ha aggiunto Elena Prokopenko, presidente di Macerata by Marche -. Da una ex ipovedente, è stato un onore e una forte emozione poter raccontare al gruppo le bellezze di Macerata».

Un programma ricco per far conoscere il territorio che è iniziato giovedì 28 luglio con una visita guidata alla città e ai suoi monumenti, realizzata ad hoc dall’Associazione “Macerata by Marche Guide Turistiche nelle Marche”. L’itinerario ha percorso la Basilica della Madonna della Misericordia su progetto di Luigi Vanvitelli, considerata la basilica più piccola al mondo; il settecentesco Palazzo Buonaccorsi con il Museo della Carrozza e il Piano Nobile con la splendida Galleria dell’Eneide; piazza della Libertà con i palazzi circostanti; la Torre Civica con il Carosello dell’Orologio Planetario; la “Cocolla”, tipico quartiere medioevale e piazza Mazzini.

Nella giornata di venerdì 29 il gruppo ha proseguito la visita presso il Museo Statale Tattile Omero di Ancona ed è stato accolto dal presidente Aldo Grassini. La serata è stata dedicata alla “Tosca” con un laboratorio organizzato da “InclusivOpera” con due guide non vedenti (Valeria Angeletti e Brando Pirani) che hanno accompagnato il gruppo sul palcoscenico per poter toccare con mano gli allestimenti e, in serata, la rappresentazione della “Tosca” con l’audio descrizione presso lo Sferisterio.

Sabato 30 luglio il gruppo si è spostato a Recanati per visitare Casa Leopardi e la città insieme alla guida Chiarenza Gentili Mattioli. In serata i partecipanti hanno assistito al concerto del direttore musicale del Mof, Donato Renzetti, con la Filarmonica Gioachino Rossini, dedicato ai 90 di John Williams e alla colonna sonora di Star Wars.

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X