Sferisterio live apre con Steve Vai:
«Vogliamo appuntamenti anche a settembre,
un paio di piste per artisti importantissimi»

MACERATA - Presentata la nuova edizione, ci saranno anche i The Smile, Carmen Consoli, Drusilla Foer. L'assessore Sacchi: «Tra le novità il primo sponsor, speriamo sia da battistrada ad un futuro in cui la partnership pubblico-privato si possa consolidare»

- caricamento letture
Sacchi_Messi_Sferisterio_FF-4-650x434

Luciano Messi e Riccardo Sacchi

di Mauro Giustozzi  (foto di Fabio Falcioni)

Quattro eventi tra rock e pop prima e poi cantautorato in luglio e agosto che stanno riscuotendo un grande successo al botteghino e la possibilità che la stagione si prolunghi, come accadde lo scorso anno con Zucchero, anche a settembre e ottobre. È l’edizione 2022 di Sferisterio Live che irrompe sulla scena con un nuovo marchio che racchiude l’arena all’interno di una chitarra e che presenta la novità di una prima sponsorizzazione che potrebbe aprire orizzonti diversi in futuro per una sinergia pubblico-privato. Steve Vai il 2 luglio, The Smile (gli ex Radiohead) il 17 luglio, Carmen Consoli il 28 agosto e Drusilla Foer il 29 agosto sono le tappe di questa edizione di Sferisterio Live che è stata presentata stamattina alla sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti dal sovrintendente del Mof Luciano Messi assieme all’assessore comunale al Turismo ed eventi Riccardo Sacchi con in platea anche il direttore artistico della stagione lirica, Paolo Pinamonti, che non ha nascosto la sua passione anche per questi altri generi di musica.

Messi_Sferisterio_FF-7-650x434

Luciano Messi

Del resto sul palcoscenico maceratese in questi mesi si alterneranno artisti di calibro nazionale ed internazionale che hanno fortemente voluto essere presenti nello scenario unico e suggestivo dell’Arena Sferisterio contribuendo a costruire una rassegna canora con appuntamenti imperdibili che stanno portando alla vendita dei pochi biglietti rimasti per gli appuntamenti di luglio mentre, pur andando molto bene la prevendita per i concerti di agosto, questi hanno ancora una maggiore disponibilità di ticket. «Un cartellone ricco di appuntamenti e di musiche –ha esordito Luciano Messi – che si incontrano in un contenitore unico come è lo Sferisterio. Dopo Musicultura arriva questa prima parte di Sferisterio Live e quindi ci sarà la stagione lirica del Mof, eventi che convergono e che sono una ricchezza per Macerata. Pochi altri comuni di queste dimensioni nelle Marche riescono ad avere un calendario così importante di artisti musicali e questo porterà certamente interesse e attrattività verso Macerata da parte di molti appassionati del centro Italia.

Avremo artisti in grado di sfornare musica di qualità a beneficio di un pubblico variegato. Considerate che molti di questi artisti fanno pochissime date del tour in Italia e l’aver scelto lo Sferisterio e Macerata dà il senso di un’unicità che potrà essere la forza anche in futuro di questa manifestazione. Inizieremo con due appuntamenti legati al rock internazionali a cui seguiranno due concerti di cantautori italiani. L’obiettivo futuro sarà quello di creare spettacoli appositamente ideati e costruiti per l’arena Sferisterio in modo da offrire ad artisti e pubblico quella unicità che solo il nostro monumento è in grado di essere. Quest’anno, per la prima volta, Sferisterio Live ha uno sponsor, Gab Logistica e Trasporti a cui vanno i ringraziamenti. Un segnale di crescita e l’auspicio è che possa fare da apripista ad altre sponsorizzazioni. Una formula, quella pubblico-privato vincente per tutti». Come da costume di Sferisterio Live, il rischio d’impresa è carico di impresari e artisti che organizzano il concerto, a cui va l’incasso della serata tolte le spese per organizzare, aprire, assicurare sicurezza e servizi allo Sferisterio.

Sacchi_Messi_Sferisterio_FF-6-650x434Il concerto inaugurale di Sferisterio Live sarà il 2 luglio, alle 21, quello di Steve Vai il celebre chitarrista statunitense che ha inserito Macerata tra le tappe europee del suo ‘Inviolate World Tour’. Vai, entusiasta di tornare a fare musica dal vivo, sarà accompagnato dai collaboratori di lunga data Dave Weiner (chitarra, tastiere), Philip Bynoe (basso) e Jeremy Colson (batteria). Il 17 luglio a calcare il prestigioso palcoscenico dell’arena maceratese sarà invece il nuovo gruppo The Smile composto da Thom Yorke e Jonny Greenwood dei Radiohead insieme con Tom Skinner dei Sons Of Kemet. Con uno spettacolo unico nel suo genere, The Smile finalmente arrivano per la prima volta in Italia per presentare al pubblico la grandezza e la bravura dei suoi componenti che hanno fatto la storia del rock e dell’elettronica in questi ultimi trent’anni. «Ho sottolineato prima parte di Sferisterio Live – ha ribadito ancora Luciano Messi – perché come accaduto lo scorso anno questo evento è un work in progress come del resto i tour dei cantanti che si modificano e si ampliano strada facendo. Noi teniamo le porte aperte per qualche sorpresa su cui stiamo lavorando che potrà vedere in settembre/ottobre la presenza in arena di qualche altro artista di altissimo livello per prolungare la stagione dei concerti live come accadde lo scorso anno con Zucchero. Non diciamo di più per il momento ma vogliamo regalare agli appassionati della musica qualche altra emozione in questa stagione che inizia sabato prossimo».

Gli altri due concerti vedranno salire sul palco dello Sferisterio cantautori italiani: il 28 agosto, sarà Carmen Consoli, dopo aver inanellato un sold out dopo l’altro con la sua ultima tournée teatrale che ha affascinato il pubblico per la sua originale divisione in 3 atti, tipici proprio del teatro, ha arricchito ciascuno di essi e lo ha trasformato in un concerto a sé, con nuove atmosfere e nuovi suoni, tra rock, acustico ed elettronica mentre il giorno dopo toccherà all’attesissima Drusilla Foer in una delle date di ‘Eleganzissima Estate’, che la vedranno esibirsi in alcuni dei teatri open air e spazi più prestigiosi d’Italia. Eleganzissima andrà in scena in una versione rivisitata, arricchita di nuovi racconti e di nuove canzoni, fra le quali alcune inedite, che Drusilla interpreta dal vivo.

Sacchi_Sferisterio_FF-1-650x434

Riccardo Sacchi

«Tante le novità di questa edizione di Sferisterio Live – ha detto l’assessore Riccardo Sacchi – a cominciare dalla nuova grafica realizzata internamente dai nostri uffici che vede una chitarra simbolo del pop e rock quasi impossessarsi dello Sferisterio. Un palcoscenico che è musica, anzi musiche come ha detto Luciano Messi, visto che oltre a quella lirica e sinfonica in arena riecheggeranno note di pop e rock per richiamare a Macerata un pubblico eterogeneo di tutte le età e di tanti gusti musicali. Il cartellone è di altissimo livello con nomi di caratura internazionale che proietta Macerata oltre i confini nazionali. Una rassegna musicale che diventa anche un formidabile strumento di promozione turistica e tra le novità di quest’anno la presenza di un primo sponsor che mi auguro sia da battistrada ad un futuro in cui la partnership pubblico-privato si possa consolidare. Stiamo lavorando su un paio di piste che ci portano ad artisti importantissimi per regalare altri appuntamenti di Sferisterio Live anche a settembre/ottobre come avvenne nel 2021 con Zucchero. Intanto un primo grande successo lo abbiamo già portato a casa dall’insediamento della nostra amministrazione: tenere aperto per più di cinque mesi l’arena che fino a pochi anni fa restava aperta per un paio di mesi estivi ogni anno. Questa destagionalizzazione nell’uso dello Sferisterio continuerà anche nei prossimi anni».

I virtuosismi di Steve Vai a Sferisterio Live

Greenwood e Yorke tornano allo Sferisterio, gli Smile in concerto a Macerata



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X