Acquaroli sulla ricostruzione:
«Inizia a farsi spazio la preoccupazione,
le Regioni siano pienamente coinvolte»

SISMA - Ci sono alcuni aspetti che secondo il governatore sono necessari: «Se si vuole ricostruire e ripopolare queste aree le scelte devono essere oggetto di una precisa programmazione condivisa. Servono certezza sui tempi, sui servizi e sullo sviluppo che sarà l'elemento dirimente per tante persone tra restare o andarsene»

- caricamento letture

francesco-Acquaroli

Il governatore Francesco Acquaroli

 

«Sulla ricostruzione l’ottimismo inizia a fare spazio alla preoccupazione. È necessario che un coinvolgimento pieno delle Regioni. Se si vuole ricostruire e ripopolare le aree terremotate le scelte devono essere oggetto di una precisa programmazione condivisa con le categorie e proiettata nel futuro», così il governatore Francesco Acquaroli che questa mattina ha fatto il punto della situazione con l’assessore regionale Guido Castelli. Dopo di che il presidente della Regione ha detto che «l’ottimismo dell’autunno 2021 inizia a fare un po’ spazio alla preoccupazione. La Regione ha riorganizzato profondamente l’Ufficio speciale per la ricostruzione e ha sviluppato un indirizzo ispirato a concretezza e flessibilità. Nonostante questa “svolta” rispetto alla precedente gestione, riconosciuto da tecnici e amministratori locali, tanti sono i fattori esterni che stanno incidendo sulla ricostruzione». Per Acquaroli le soluzioni a «molte vicende aperte» devono «essere trovate con un coinvolgimento pieno delle Regioni nelle scelte qualificanti. A questo riguardo, al contrario, specie per quanto attiene l’aspetto della rigenerazione economica del cratere (Fcs Sisma – Misura B) – si registra una tendenza centralistica che tende ad una marcata marginalizzazione delle Regioni».

sisma-san-severino-lavori-e1637668094166-650x607

Un cantiere nel cratere

Uno dei problemi che ha fermato la ricostruzione negli ultimi mesi riguarda i prezzi delle materie prime. «Dopo l’ordinanza sul prezziario (alla cui declinazione finale ha contribuito fortemente la Regione Marche) occorre assicurare un monitoraggio costante e continuo dei prezzi delle materie prime perché, con lo scenario attuale, potrebbe rendersi necessario un ulteriore aggiornamento. In questo senso, stiamo portando avanti un confronto continuo con le categorie e con i tecnici per comprendere se e quanto sia necessario intervenire di nuovo. Certamente sulla ricostruzione privata – prosegue Acquaroli – incide fortemente anche la scarsità delle imprese, ora maggiormente interessate a lavorare con il Superbonus. Ma rispetto a questo, nulla noi possiamo. A preoccuparmi è anche l’ancora basso numero delle domande per la ricostruzione delle abitazioni presentate.

Certamente i segnali che arrivano nell’ambito dei servizi scolastici e nell’ambito della ricostruzione pubblica non sono incoraggianti e convincenti nei confronti di chi da ormai sei anni è costretto fuori casa e in sistemazioni di emergenza. Oltretutto – continua Acquaroli – non è facile la scelta di restare a vivere in un luogo dove non si riesce a vedere certezza sul futuro e dove il presente è precluso da interi paesi, palazzi, chiese e strade tutte ancora da ricostruire. Questo ritardo nella ricostruzione pubblica incide pesantemente anche su una larga fetta della ricostruzione privata.

camerino-sisma-6-650x488

Camerino

A mio avviso è altrettanto allarmante il segnale di marginalizzare il ruolo delle Regioni nella rigenerazione economica. Infatti la competenza sulle politiche economiche è in capo alle Regioni e il fatto che possano essere “espropriate” di questo ruolo rappresenta un notevole passo indietro, si rischia di mettere in campo misure che possono non sortire l’effetto sperate». Secondo il governatore le Regioni hanno in mano l’autentica conoscenza dei territori e sono detentrici di tutti i piani urbani, infrastrutturali, «dei servizi e già coordiniamo le politiche economiche non straordinarie. In una partita così importante come quella della ricostruzione, marginalizzare il soggetto principale non ci sembra la scelta più lungimirante. Certamente – dice Acquaroli – da settembre 2020 abbiamo impresso una svolta alla ricostruzione che avevamo trovato dormiente. Altrettanto certamente è stato riconosciuto il merito del Commissario e all’Usr per la loro capacità di saper dirimere questioni importanti. Certamente c’è una forte condivisione fatta costantemente con tutti i soggetti principali, ma il tema che pongo oggi è di natura politica. Se si vuole ricostruire e ripopolare queste aree le scelte devono essere oggetto di una precisa programmazione condivisa con le categorie e proiettata nel futuro: certezza sui tempi, sui servizi e sullo sviluppo sarà l’elemento dirimente per tante persone, sulla decisione di restare o di tornare a vivere in questi territori».

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X