Percentuale di licenziamenti nel 2020 e 2021 sul totale dei medici dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale
di Claudio Maria Maffei*
In questi giorni si è dato ampio risalto ad un fenomeno che potrebbe mettere in crisi la nostra sanità: la fuga dei medici dalle strutture pubbliche. Lo spunto è stata dato da uno dei principali sindacati medici, l’Anaoo, che ha evidenziato come nel 2021 sia ripresa quella che ha chiamato la grande fuga evidenziata dal grafico. Nell’ultimo anno 2886 medici ospedalieri, il 39% in più rispetto al 2020, ha lasciato la dipendenza dal Ssn e proseguito la propria attività professionale altrove e proseguito la propria attività professionale altrove (dati derivati dal database Onaosi, Opera Nazionale per l’Assistenza agli Orfani dei Sanitari Italiani, sulla cessazione della contribuzione obbligatoria). I motivi per cui hanno lasciato sono due: o hanno dato le dimissioni o non hanno avuto confermato il loro incarico.
Claudio Maria Maffei
Nel 2021 la media nazionale dei medici dipendenti che hanno “lasciato” è stata del 2,9%, percentuale abbondantemente superata dalle Marche che si attestano attorno al 3.8%, superata solo dal Molise e dalla Sicilia. Una fuga definita dal sindacato senza precedenti, da Regioni con storie, organizzazioni e realtà sanitarie completamente diverse. Ma unite – sempre secondo il Sindacato – da un comune sentire: molti medici non vogliono più lavorare in ospedale e se ne vanno. Premesso che i dati vanno sempre verificati, approfonditi e interpretati, rimane sempre un doppio segnale per la nostra politica: nelle Marche le cose sembrano andare peggio che dalle altre parti e nel 2021 sembrano essere andate peggio che nel 2020. L’Assessore Saltamartini in modo particolare se ne deve preoccupare visto che fa continuamente pubbliche dichiarazioni su come affrontare la carenza di medici ad esempio. Come riportato di recente anche qui su Cronache Maceratesi a suo parere “Serve assolutamente un intervento urgentissimo su ampia scala: dalla formazione, ai trattamenti retributivi. ”
Faccio sommessamente presente all’assessore che intanto bisognerebbe riuscire a motivare e a trattenere i medici che già ci sono. E se nelle Marche con la nuova Giunta sembra che i medici “scappino” più che altrove e più di prima qualche domanda sarà meglio farsela. E se i dati non sono corretti meglio farli correggere al più presto perché tutta Italia da giorni li sta leggendo.
Ho diversi amici 'sanitari'...se ne vanno ahimè perché o sono in salute o non lo sono
Tra quella di prima e quella di adesso ...il nulla .
Non ho capito perchè se ne vanno.
Aldo Scortichini molti perché non hanno il contratto rinnovato
Andrà tutto bene
Chissà perché?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Dove vanno questi medici? Risposta Dove li pagano di più e dove i carichi di lavoro sono di meno. Allora cari politici diamoci una mossa.
Vanno a fare tutti i muratori, dove i lavora di meno e si guadagno molto, maaaaaaa.
Se in medicina invece del numero chiuso alle università allargassero un pochettino forse la mancanza dei medici si potrebbe superare facilmente, o no?
…Sarà mica per il giuramento di Ippocrate!!? Mah!!! gv
Mi associo al signor Crescimbeni, chi ha voluto il numero chiuso? Perché? E chi doveva fare la programmazione per gli anni seguenti, perché non lo ha fatto? Ah, ho capito, sapevano che sarebbero venuti i medici dall’Ucraina!
E i giovani che non vogliono fare i medici di base perche’ soffocati dalla burocrazia?? e tra due anni mancheranno 10 medici di base a civitanova…..e’ sempre colpa di quelli che c’erano prima?? Semplificare ed evitare gli sperperi…caro Saltamartini…
Questo signore forse e’ stato fra gli amministratori che nel corso di decenni hanno contribuito a ridurre la nostra sanita’ nelle condizioni attuali?Come mai ora ha le soluzioni ed impone ad altri di trovarne? Classico del PD avere le soluzioni dopo essere stati eliminati.
il Sindacato,e questo sarebbe il minimo,sarà in grado di capire l’origine del fenomeno.Perchè non sentirlo come prima cosa,invece di lasciare il lettore preda delle illazioni? Non voglio insegnare niente a nessuno,ma certe informazioni vanno filtrate.Parliamo di salute,mica di gioco della ruzzola.
non è vero
NON E’ VERO!!!!!!!!!! MI PER NIENTE CHE LA MARCHE SONO LE PEGGIORI INVECE SONO LE MIGLIORI E SUFFICENTE ASSUMERE MEDICI COMPETENTI
IN CARDIOLOGIA SONO DEI VERI CAMPIONI RIMETTONO I PAZIENTI I PIU ROBUSTI IN SESTO E RICONDIZIONATI E ANZIANI (SALVO PROBLEMI CRITICI) CON + 50 ANNI DI VITA SENZA PROBLEMI SEMPRE SEGUENDO UNA DIETA EQUILIBRATA E SONO DAVVERO ECCEZZIONALI
Affermare che i medici abbandonino Macerata e le Marche,in quanto governate dal centro-destra,mi sembra una autentica cretinata.Perche’ il Dott.Maffei,tanto bravo a criticare,non trova la soluzione insieme ai suoi amici ?