Uso del Fascicolo Sanitario Elettronico da parte dei cittadini in Italia (Fonte: Agenzia per l’Italia Digitale)
di Claudio Maria Maffei*
Due giorni fa l’Assessore Saltamartini parlando della crisi dei nostri servizi di pronto soccorso ha chiamato in causa la chiusura dal 2012 di quattordici ospedali. Come dire che la responsabilità ancora una volta non è della sua Giunta, ma delle Giunte precedenti. Un po’ troppo comodo mi pare. Li riapra allora: del resto il suo partito in campagna elettorale aveva promesso di farlo.
Claudio Maria Maffei
Peccato che come lui dovrebbe sapere nessuno di quegli ospedali aveva un pronto soccorso e che la crisi c’è anche dove non è stato chiuso niente (si pensi a tutti gli ospedali della costa da Pesaro a San Benedetto). Il problema sono gli ospedali di oggi che non funzionano, non di quelli di ieri che non ci sono più. Il problema della nostra sanità è che è vecchia e mal gestita.
Si pensi al fascicolo sanitario elettronico di cui tutti dovremmo disporre e che dovrebbe consentire ad esempio ai cittadini di consultare i propri dati clinici, di avere accesso alle prestazioni sanitarie, di avere informazioni sulla patologia. Nella Figura 1 si vede come nelle Marche nel primo trimestre di quest’anno lo 0% dei cittadini ha fatto uso di questo Fascicolo contro il 92% della vicina Emilia-Romagna.
E siccome è Pasqua tiriamoci su con una buona notizia: per fortuna la salute dei marchigiani è migliore di chi la governa. Come attesa di vita i dati 2019-2020 ci mettono tra gli uomini al quarto posto in Italia e tra le donne al sesto. Vedi le Figure 2 e 3. Solo che vorremmo migliorare. Se i politici chiacchierassero meno e decidessero meglio magari potrebbe succedere.
*Medico e dirigente sanitario in pensione
Aspettativa di vita dei maschi in Italia anno 2019-2020 (dati ISTAT elaborati da truenumbers.it)
Aspettativa di vita nelle donne in Italia nel 2019-2020 (Fonte: dati ISTAT elaborati da truenumbers.it)
«Carenze strutturali del servizio sanitario: i Pronto soccorso sono sotto sforzo»
Utilizzare il fascicolo sanitario elettronico sarebbe perfetto....se funzionasse. E' bastato un nuovo software nel laboratorio analisi di Macerata per fare sì che non si trovasse più nulla da gennaio...altro che ospedali funzionanti ...troppo anche quello che fanno i medici stremati da due anni di superlavoro
Comunque l'ospedale dì Matelica aveva il Pronto Soccorso perfettamente funzionante
Oriana Ciuffetti Anche gran parte degli altri Ospedali che sono stati chiusi.
Fausto Marinsalta quanto gli costa dire la verità! Sempre a prenderci in giro come se non avessimo memoria!
si e funzionava anche un reparto di medicina generale e sino a diversi anni fa funzionava ed aveva diversi reparti
Perché cercare di nascondere l'evidenza? La politica "sanitaria" delle precedenti amministrazioni regionali ce le ricordiamo bene...
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il FSE (fascicolo sanitario elettronico) funziona in % minima. La gran parte delle prestazioni non vengono inserite. Eppure non dovrebbe essere particolarmente complicato e costoso adottare sistemi che consentano in tempo reale di inserire nel FSE i dati. Per esempio le prescrizioni farmaceutiche e gli esami di laboratorio li trovi. Per esperienza personale sono dovuto andare da Esanatoglia a Fano (220 km a e r) per ritirare un referto. Nonostante ripetute richieste di inviarlo per pec o inserirlo nel FSE niente da fare.