«Case danneggiate dal sisma,
rate dei mutui sospese
sino alla fine del 2022»

TERREMOTO - E' il contenuto della bozza del decreto legge Sostegni che il governo sta discutendo, la soddisfazione del deputato del Pd Mario Morgoni: «Presentati diversi emendamenti per sostenere le popolazioni e l’economia dell’area del cratere»

- caricamento letture

 

parlamentari-maceratesi-primo-giorno-morgoni-3-325x244

Mario Morgoni

 

 

Rate dei mutui sospese fino al termine del 2022 per quanti hanno avuto le proprie abitazioni danneggiate dal terremoto: è il contenuto della bozza del decreto legge Sostegni che il governo sta discutendo. Il provvedimento si riferisce alle attività ed ai privati proprietari di prime case inagibili o distrutte. Lo Stato concorre nel limite di spesa complessivo di 1.5 milioni di euro per l’anno 2022. Lo riferisce, con soddisfazione, il deputato del Partito democratico Mario Morgoni, che evidenzia anche l’attività svolta, con la deputata dem Alessia Morani, con gli emendamenti presentati al Milleproroghe. «Il Governo, ritenendo che la questione potesse essere risolta subito legandola ai ristori dovuti per la pandemia, ha accolto nel dl Sostegni la proposta per i mutui che avevamo presentato con il Milleproroghe.

morgoni-morani

Mario Morgoni con Alessia Morani

Quanto al Milleproroghe, che andrà in aula dopo l’elezione del Presidente della Repubblica, abbiamo presentato diversi emendamenti tendenti a sostenere le popolazioni e l’economia dell’area del cratere dove, grazie all’azione da protagonista del commissario Legnini, la ricostruzione ha avuto una forte accelerazione. Abbiamo chiesto la proroga di un triennio, per i Comuni del cratere, dei ratei dei mutui, una proroga dei benefici del credito d’imposta – la legge 45 varata nel 2017 – per gli investimenti nell’area del cratere, per le piccole imprese 45%, per le medie del 30% e per le grandi del 25%, si tratta di un beneficio importante per le attività produttive che vogliamo far confermare. Altro emendamento per l’ esclusione dei redditi da fabbricati inagibili, la proroga dei termini delle esenzioni delle utenze (acqua, luce e gas) in zona rossa anche per il 2022, la proroga per le concessioni dei siti di stoccaggio delle macerie». Evidenzia infine Morgoni: «È chiaro che l’area del cratere è in una fase di sofferenza, pur in presenza dell’accelerazione della ricostruzione, questi due ultimi anni di pandemia non hanno certo aiutato la ripresa economica: dunque ci vogliono attenzione e impegno per dare risposte serie alla popolazione, non chiediamo al Governo cose strampalate, diamo atto al commissario Legnini di attenzione e di presenza attiva anche al di là delle sue competenze, è un interlocutore prezioso».

(L. Pat.)

 

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X