«Nelle sae senza luce e acqua,
basta una nevicata e tutto va in tilt»

MALTEMPO - Crisi nelle casette di Pieve Torina, Muccia, Valfornace. Loredana Dell’Orso: «Io posso mettere una coperta per scaldarmi ma chi ha 80, 90 anni cosa fa?». La rabbia del sindaco Gentilucci: «Una condizione indegna, si è superato il limite». Diego Camillozzi (La terra trema, noi no): «I generatori di fatto non sono mai arrivati. Ci sono zone dove la corrente manca da 12 ore». A Camerino 31 famiglie senza luce, problemi anche a Fiastra, Sarnano, Valfornace, Gagliole e Montecavallo. Il guasto è stato sistemato intorno alle 19 dalle squadre dell'Enel

- caricamento letture

camerino-neve-10-650x488

Spazzaneve in azione a Camerino

AGGIORNAMENTO DELLE 19,35 – Nella maggior parte dei comuni è tornata la corrente elettrica. I guasti che avevano causato die blackout durati anche oltre 15 ore (i più fortunati, tra virgolette, sono rimasti senza corrente elettrica per sei, otto ore) si sono risolti poco dopo le 19. Il ritorno della corrente elettrica ha scongiurato il rischio, in particolare per chi vive nelle Sae, di dover trascorrere la notte al gelo.

***

di Monia Orazi

«Manca la corrente da stanotte, nelle Sae ci sono 15 gradi, io posso mettermi una coperta, ma cosa fanno gli 80enni, i 90enni soli nelle Sae? Nessuno ci viene a dire nulla, per di più dalle 13 manca anche l’acqua. Cosa dobbiamo fare? Qua nelle aree Sae non c’è nemmeno un generatore, alla prima nevicata non è possibile che tutto vada in tilt, bisognava pensarci per tempo, si sa come è l’inverno da queste parti».

camerino-neve-8-650x488

Camerino oggi pomeriggio sotto la neve

A parlare è Loredana Dall’Orso, residente nell’area Sae di Pieve Torina. La corrente a volte torna, ma va subito via.

«Manca la corrente nelle aree Sae di Muccia, Pieve Torina e Valfornace, a Camerino va e viene – denuncia Diego Camillozzi dell’associazione la Terra trema noi no – i generatori di fatto non sono mai arrivati. Ci sono zone dove la corrente manca da 12 ore, si sarebbe già dovuto ovviare al problema, d’inverno si sa che in montagna nevica». La neve caduta sin da stanotte, è molto acquosa e pesante ed ha provocato numerosi danni. In alcune zone risulta impossibile persino fare delle telefonate, c’è chi si è dovuto spostare in auto per trovare la linea mobile e telefonare.

Sono stati 55 gli interventi dei vigili del fuoco in tutto l’entroterra montano, dalle prime ore di stanotte sino ad oggi verso le 16. Telefono caldo per i distaccamenti di Camerino e Visso, intervenuti nella zona di Camerino, Fiastra, Visso e Fiuminata, principalmente per grossi rami caduti, alberi abbattuti al suolo dal peso della neve. Automobili e camion in panne nei dintorni di Camerino con problemi registrati sino a metà giornata.

camerino-neve-9-650x488

Camerino

A Fiuminata è tuttora isolata la frazione di Castello, il passante provvisorio sul fiume è sommerso dall’acqua, nella zona sono in corso i lavori di rifacimento del ponte, la circolazione è deviata verso Pontile o Valcora. A Pioraco questa mattina sopralluogo del sindaco Matteo Cicconi, dei tecnici comunali e dei referenti della Protezione civile, sulla situazione idrogeologica nel territorio in seguito alle copiose precipitazioni, ma la situazione è rimasta per tutta la giornata sotto controllo, ma la situazione viene monitorata costantemente perché il fiume è a rischio esondazione.

Criticità nelle prime ore del mattino alla circolazione nell’Alto Nera, a metà mattinata c’erano oltre venti centimetri di neve ed i mezzi erano in difficoltà ad aprire le strade. All’alba in diverse zone di Visso è mancata la corrente, ripristinata verso le 8,30, ma in alcune zone ci sono ancora alcuni problemi.

camerino-neve-6-650x488

Camerino

A Camerino attualmente ci sono 31 famiglie senza corrente da stamattina, a Valfornace 41 abitazioni senza energia elettrica, su numeri simili Gagliole, 106 le Sae senza corrente a Muccia, oltre duecento le famiglie senza energia a Pieve Torina, dove manca anche l’acqua.

A Sarnano dalle dieci manca la corrente in 45 case, problemi per 178 famiglie di Fiastra e per tutte le famiglie di Montecavallo. A Bolognola la luce è mancata per otto ore ed è tornata verso le 17,30: «Abbiamo saltato di gioia – dice il sindaco Cristina Gentili -, senza corrente sarebbe stato a rischio l’avvio della stagione sciistica, prevista per domani, dopo due anni di fermo. Ringrazio prefettura, protezione civile ed Enel che si è prodigata per riparare i guasti».

Sotto il peso della neve è stato troncato un grosso cavo di energia elettrica a Casavecchia di Pieve Torina, le squadre Enel sono al lavoro, ma al momento non è stata data indicazione su quanto ci vorrà a riparare il guasto. In campo una sessantina di dipendenti dell’azienda che stanno cercando di arrivare quanto prima alla sistemazione del guasto.

«Scende la notte sui cittadini terremotati, che si trovano al freddo, con i telefoni che non funzionano, senza corrente e né acqua e né riscaldamento», la rabbia del sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, che denuncia la condizione che si è venuta a determinare oggi tra i cittadini di diversi paesi dell’alto maceratese. «È una condizione pietosa, indegna – sbotta il primo cittadino -. Abbiamo superato il limite: sono ore che siamo senza corrente. E l’Enel non dà alcuna certezza».

 

 

camerino-neve-5-650x488

Camerino

camerino-neve-4-650x488

Camerino

camerino-neve-3-650x488

Camerino

camerino-neve-2-650x488

Camerino

Neve e pioggia sulla provincia: tir intraversato a Camerino, pianta caduta a Recanati

Caos viabilità per tamponi e vaccini, attesa per oltre due ore

Scuolabus inghiottito dall’acqua

Morrovalle, allarme smottamenti: chiuse cinque strade



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X