Vaccinazione bambini, mille prenotazioni
Clown-dottori e giochi
prima della puntura

CAMPAGNA - Sono 1.311 le dosi richieste (209 in provincia) nelle prime ore dall'apertura della fascia 5-11 anni. Diverse le iniziative messe in campo negli ospedali. La più alta adesione nell’Anconetano. L'assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini: «È bene ricordare che il virus in questo momento corre anche tra i più piccoli»

- caricamento letture

childVaccine-1201311282-770x533-1-325x225

 

Vaccinazioni per i bambini tra i 5 e gli 11 anni, più di mille dosi prenotate in mezza giornata. La campagna vaccinale dedicata ai più piccoli, partita questa mattina, alle 16 ha fatto registrare 1.311 prenotazioni: 658 in provincia di Ancona (2,2% di adesione), 245 nella provincia di Pesaro (1,1%), 209 nel Maceratese (1,1%), 106 ad Ascoli (0,9%) e 93 nel Fermano (0,9%). Domani il via alle somministrazioni (dosi ridotte di Pfizer) nelle Marche (sono 92.645 i bimbi della fascia 5-11 anni). Nel Maceratese i punti in cui si potranno vaccinare i bambini sono i distretti sanitari di Macerata e Civitanova e il cinema Italia a San Severino.

Per alleggerire l’ansia dell’attesa e aiutare i bambini a trascorrere in serenità il tempo dopo il vaccino, alcuni dei 13 punti vaccinali regionali destinati ai più piccoli organizzano attività di svago. Nei giorni e nelle fasce orarie dedicate alla vaccinazione dei bambini dai 5 agli 11 anni, il punto vaccinale ospedaliero di Muraglia (Pesaro) dell’Azienda ospedaliera Marche Nord, si animerà con la presenza dei clown-dottori dell’associazione T’Immagini Onlus. Un’iniziativa, voluta dalla direzione aziendale e subito accolta dai volontari dell’associazione – che da anni sono presenti nei reparti di Pediatria dell’ospedale – per rendere più leggero e spensierato il momento della vaccinazione dei più piccoli. Attraverso giochi, racconti e attività di intrattenimento, i clown dottori contribuiranno a trasformare le sale e gli ambulatori in ambienti magici agli occhi dei bambini, in cui la risata diventa strumento di gioia e sicurezza per incoraggiare al dialogo, superare paure e perplessità e rafforzare la relazione di fiducia, anche con i genitori. Le vaccinazioni verranno effettuate venerdì e sabato dalle 13 alle 15.

Saltamartini_01-e1632235753551-325x272

Filippo Saltamartini, assessore regionale alla Sanità

All’ospedale di Urbino a partecipare alle sedute vaccinali sarà l’Accademia della Risata il cui responsabile è uno psicologo del nosocomio. L’orario osservato sarà 14-19, nei giorni 16, 17, 18, 20,21,23,27,28 da qui alla fine dell’anno, per poi riprendere dai primi giorni di gennaio 2022. Il pediatrico Salesi di Ancona si attiverà da mercoledì 22 e poi il 29, dal nuovo anno poi tutti i venerdì dalle 15 alle 19 per i bambini in carico nella struttura (fragili): volontari e animatori, travestiti da clown e gli amici a quattro zampe normalmente utilizzati per la pet terapy terranno compagnia ai bambini, con musica e racconti grazie alla collaborazione della FondazionieSalesi, dell’associazione Patronesse e dalle altre associazioni attive. «Queste sono solo alcune delle iniziative che verranno messe in campo per supportare i bambini nel momento mai piacevole della vaccinazione – ha detto l’assessore Saltamartini -. Nel tempo ne verranno organizzate diverse in tutti i punti vaccinali. È bene ricordare che il virus in questo momento corre anche tra i più piccoli: la cosa migliore è affidarsi al consiglio dei pediatri».

 

Covid, scatta l’ora del vaccino ai bambini «E’ sicuro e non ci sono reazioni che ne controindichino l’utilizzo»

Vaccinazioni ai bambini da 5 a 11 anni, da domani al via le prenotazioni «Cresce il numero di chi mostra sintomi»

Articoli correlati

 






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X