A Macerata passi avanti per la realizzazione di una struttura polifunzionale (il parcheggio Rampa Zara, piazza belvedere, mercato di vicinato) che nelle previsioni sorgerà nella zona di viale Leopardi. Oggi la giunta ha approvato l’avvio del procedimento per la variante urbanistica legata alla realizzazione della struttura, chiamata Belvedere Leopardi. Con l’approvazione della fase preliminare, che fa parte della procedura di valutazione ambientale strategica (Vas), il Comune, come ente procedente, invia alla Provincia, quale ente competente, gli elaborati relativi allo studio ambientale propedeutico alla variante.
«Con tale progetto, l’Amministrazione punta a realizzare le dotazioni basilari per sostenere e definire un più avanzato punto di equilibrio tra vivibilità e vitalità del centro storico – ha commentato l’assessore all’Urbanistica Silvano Iommi -. Il progetto architettonico prevede un primo livello di copertura come piazza-belvedere, un livello sottostante destinato a mercato di vicinato e ulteriori sottostanti due livelli di parcheggio per circa 300 posti auto; il tutto collegato a valle alla rete del percorso pedonale del “parco delle fonti” periurbane mentre a monte con gli attracchi meccanizzati con il centro storico».
Lo scorso giugno l’amministrazione ha già affidato ad alcuni specialisti lo studio della prima fase dell’indagine urbanistico-ambientale che si è conclusa con il primo documento di Scoping; elaborato che sarà inviato alla Provincia per i previsti passaggi procedurali.
Rampa Zara, affidati 3 incarichi in vista del nuovo parcheggio
Rigenerazione urbana, Macerata ci prova «14 progetti per un totale di 20 milioni» (Ecco i rendering)
Parcheggio multipiano in viale Leopardi, architetto treiese realizzerà il plastico
Tre progetti milionari per Macerata: dal parcheggio a Rampa Zara ad un nuovo palas-auditorium
Tre proposte per rivoluzionare la città, Macerata a caccia di fondi La mappa dei progetti
Primo bilancio della Giunta Parcaroli «Siamo stati prudenti, troveremo altri fondi»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Mi raccomando senza barriere architettoniche.
L’idea ed il progetto appaiono sensati ma l’ostacolo potrebbe essere rappresentato dalla non facile praticabilità degli ascensori o dagli attracchi che potrebbe rendere non pienamente usufruibile tutto l’impianto . Già si è visto con l’attuale parcheggio ai giardini Diaz . In altre città funziona molto meglio la scala mobile e la praticità della stessa . Ma l’Assessore Jommi conosce questi problemi e quindi sarà certo che porrà mano a tutta la sua arcinota professionalità .
Porca miseria, va a finire che stavolta me lo ricorderò per davvero!
Una raccomandazione all’amico Silvano: affrettati perché il lavoro svolto fino ad ora, in questa direzione, è ottimo. Affrettati, vuol dire sii celere e guardingo…
Forse più cha ad altri parcheggi, non è ora di provare a disincentivare l’uso di auto private e ripensare alla mobilità urbana a 360°? Il futuro del trasporto urbano non è fatto con auto private, soprattutto come concepite oggi, ma da auto pubbliche elettriche, che tramite apposita App o simili, ti preleva dove ti trovi, a guida vocale (taxi senza autista), a costi di un biglietto di autobus e ti lascia nel punto preciso dove devi andare, senza più problemi di parcheggio. In fondo a Macerata non ci sono grossi problemi di parcheggio (mai vista un’auto in seconda fila). Forse si dovrebbe educare l’automobilista a non pensare che accendendo le doppie frecce si sia in regola e che fare due passi, in fondo è salutare.
Forza Iommi, oggi come ieri l’area di Rampa Zara, può, se fatta con idee giuste, essere la rinascita della città di Macerata. Vola alto solo come noi architetti sappiamo fare.