La curva dei contagi aggiornata con gli ultimi casi (clicca sull’immagine per leggere il report completo)
Sono 115 i casi positivi al Covid registrati nelle ultime 24 ore dal Servizio Sanità della Regione Marche. Nelle ultime 24 ore sono stati testati 2.198 tamponi: 1.191 nel percorso nuove diagnosi e 1.007 nel percorso guariti. I contagi sono stati registrati: 28 nell’Ascolano, 50 nell’Anconetano, 17 nel Maceratese, 17 nel Fermano, 2 nel Pesarese e uno fuori regione. «Questi casi – spiega il Servizio sanità – comprendono soggetti sintomatici (21 casi rilevati), contatti in setting domestico (34 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (18 casi rilevati), 1 rientro dall’estero (Romania), 4 casi riscontrati dallo screening realizzato nel percorso sanitario, contatti in setting lavorativo (7 casi rilevati), contatti in ambiente di vita/divertimento (12 casi rilevati), 1 contatto in setting assistenziale, contatti in setting scolastico/formativo (8 casi). Di 9 casi si stanno effettuando le indagini epidemiologiche».
Sono 13 i ricoverati in più nelle ultime 24 ore nelle Marche, per un totale di 83, di cui 10 in terapia intensiva (ieri erano 9). Gli isolamenti fiduciari, in un giorno, sono cresciuti di una unità (da 5.711 a 5.712). Di questi 1.351 sono nel Maceratese, dato invariato rispetto a ieri, e comprendono 1.195 sintomatici, 156 sintomatici di 16 operatori sanitari. Le altre quarantene: 1.841 nell’Anconetano, 973 nel Pesarese, 890 nel Fermano e 657 nell’Ascolano. I dimessi/guariti hanno raggiunto quota 6.387: 25 in più di ieri.
Nella settimana dal 5 al 10 ottobre, secondo i dati del ministero, i docenti positivi nelle Marche sono 25, lo 0,108% del totale. Gli studenti contagiati sono 167, lo 0,083% del totale, gli alunni positivi in Italia sono stati 5.673 (0,080%). In quarantena: 2.002 studenti nelle Marche e 307 insegnanti.
Certo che è facile prendersela sempre ed indistintamente con il governo... Hanno dato delle linee guida ma se le ditte poi nn la rispettano! La Sap, ad esempio, che copre la mattina la tratta civitanova-marche / macerata che passa per Montecosaro alto- Morrovalle ha messo un autobus in più e nn c'è nessun assembramento quando nella stessa tratta lo scorso anno c'era un solo autobus ed era strapieno!
Importante è dare la responsabilità alla azzolina, al governo...ma l'irresponsabilità della gente no? In 3 mesi con tutto quello che si è dovuto affrontare non c'è stato il tempo di costruire altre scuole, le regioni dovevano incentivare più autobus,ma la cosa più importante è il buon senso nel seguire le regole
Il problema non è la scuola....ma fuori dalla scuola
Si,per scappare dal virus!!!
Per fortuna sui bambini non gli prende... Lo dicevano...
Quando c era Ceriscioli era meglio11111
E comunque basterebbe seguire attentamente le linee guida che ci hanno dettato per limitare i danni.. Non dimentichiamo che nel resto d'europa ci prendono ad esempio per la gestione dell'emergenza. E poi serve più chiarezza, a me spesso sembra di leggere solo il peggio a prescindere.
Ci pensa la Azzolina
Sta momento tutto il mondo
Le vogliamo chiudere queste scuole !!???
Giusto!!!!!!!
Ma.....
nelle Marche, attraverso Pesaro, il virus è arrivato dal nord Italia o sbaglio? A seguito di una partita....
Il problema è trovare una ottima cura....e smetterla e chiudere le frontiere
indubbiamente, le scuole ed i relativi mezzi di trasporto possono essere occasione di contagio, ma non leggo mai messaggi di autocritica. Forse solo io vedo ammucchiate in giro di ogni genere (aperitivi, chiacchierate fra amici conviventi....) senza mascherina, coloro che girano con la mascherina ma con il naso a mo' di pisello di fuori, quelli che l'abbassano "SOLO nel momento in cui parlano, nei ristoranti in cui - dopo averti obbligato ad indossare mascherina, lasciare nome e numero - esistono cucine più o meno a vista in cui il personale confidando di non essere visto viene invece sorpreso a ridere, scherzare senza mascherina o al massimo con il reggidoppiomento manipolando dunque cibo che dovrebbe finire nelle nostre bocche, oppure genitori (presumibilmente di età superiore agli scolari) ammassati fuori ai cancelli delle scuole, i "poveri" negozianti - che tanto spaccano la minchia per le chiusure anticipate - che, con tutti gli avvisi del caso, ti obbligano al rispetto della legge che vale ... solo per gli altri poiché spesso sono proprio loro a non indossare correttamente la mascherina (fate caso a come si comportano dietro ai banconi con il cibo esposto quando non ci sono i client); quelli che ti dicono la legge dice questo, poi a me non interessa quello che fate pensando di essere furbi e simpatici, proprio come siamo noi italiani. Mi chiedo: sempre colpa del Governo ladro? Diceva Marchionne, questa è sempre l'Italia dei diritti, in cui tutti si sentono titolati a chiedere e pretendere ma mai obbligati a nulla, neanche a tutelare le fasce e le categorie più deboli. Non eravamo forse noi a lamentarci per la mancata apertura e poi l'anticipata chiusura delle discoteche??
Forse perché per andare a scuola negli autobus uno sopra l altro il virus non aveva capito dei 15 minuti d inefficacia...figuriamoci chi poi fa tragitti lunghi...
Vai Azzolina!!!
Mandate i report alla ministra .......
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati