di Laura Boccanera
Boom di richieste di tamponi per la fascia di età da 3 a 10 anni, i laboratori privati processano una media di 50 tamponi molecolari al giorno. All’aumento dei test per la ricerca del Covid nel settore pubblico da parte dell’Asur allo scopo di tracciare la rete e i contatti dei possibili positivi, in queste settimane un grande lavoro viene svolto anche dagli ambulatori privati della provincia di Macerata.
Solo il gruppo Kos che comprende la clinica Villa Pini a Civitanova, Salus Villa Alba a Macerata, Bm a Castelraimondo e Delta a Porto Recanati nel processa 250 al giorno. La maggior parte sono tamponi molecolari oro naso faringei per la ricerca delle particelle più piccole di carica virale, ad oggi i tamponi più utilizzati dalla sanità in quanto i più affidabili riuscendo a rintracciare anche una carica virale minima che i tamponi rapidi non intercettano.
E dalla riapertura delle scuole sono proprio i bambini gli utenti che effettuano il maggior numero di accessi. Soprattutto per la necessità di essere riammessi a scuola a seguito di febbre o semplice tosse e sintomi influenzali. Come per le altre strutture private l’accesso avviene dopo una prenotazione telefonica e al momento non c’è lista di attesa: già all’indomani dalla chiamata è possibile prenotare il tampone.
Nelle cliniche del gruppo si spende 75 euro per il tampone molecolare e 50 per quello rapido che consiste sempre in un tampone naso bocca, ma che dà un risultato più rapido nel giro di qualche ora e che viene preferito soprattutto dai datori di lavoro per verificare lo stato di salute dei propri dipendenti. «Qualche settimana fa c’è stato il picco di richieste in concomitanza con la riapertura delle scuole e di molte aziende dopo le ferie estive. Al momento c’è una stabilizzazione delle richieste che si aggirano appunto attorno alle 250 giornaliere fra le quattro strutture gestite, con una maggiore richiesta lungo la costa e nel capoluogo», rendono noto dall’ufficio comunicazione del gruppo Kos.
Tamponi che vengono effettuati anche dal laboratorio analisi di Civitanova del gruppo associati Fisiomed, Ricerche cliniche di Corso Umberto I: «Nell’ultimo periodo abbiamo avuto un incremento notevole – spiega Annarita Calafiore di Fisiomed – negli ultimi dieci giorni siamo passati da quattro cinque tamponi al giorno a 50 solo a Civitanova. Al momento non abbiamo una richiesta superiore alla disponibilità di tamponi e per ora il sistema regge. Riusciamo anche ad evadere le richieste subito e non c’è lista di attesa. Per il tampone molecolare servono 48 ore per la risposta, mentre per quello rapido riusciamo nel giro di qualche ora ad avere il risultato ed è quello che stiamo facendo maggiormente al momento. Ad agosto anche abbiamo avuto un boom di richieste legate ai rientri dalle vacanze. Le persone prima di rientrare al lavoro sono state coscienziose e hanno verificato di non aver contratto il Covid».
Dovrebbe essere un servizio garantito con celerità dalla ASL e gratuitamente.
75 x 50= 3750 3750 x 6 = 22500 E beh... Non male!!!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati