Francesco Acquaroli
«Immuni avrebbe una sua efficacia solo se ogni cittadino italiano, di ogni età, avesse l’App sul proprio smartphone ma siccome sappiamo che così non è, non credo che l’App Immuni possa essere uno strumento di prevenzione». E’ polemica sulle parole di Francesco Acquaroli, nuovo governatore di centrodestra delle Marche, che in diretta su Rainews24 ha ammesso di non aver scaricato l’applicazione per smartphone che permette, in modo anonimo, di tenere traccia di un eventuale contagio di coronavirus. Uno strumento promosso dalle istituzioni a tutti i livelli, dal Governo in giù, Asur marchigiana compresa. E non scordiamo che le Marche avevano ospitato la fase pilota di Immuni sotto l’ex governatore di centrosinistra Luca Ceriscioli.
Acquaroli, che ha adottato il provvedimento per le mascherine all’aperto in caso di assembramento anche prima dell’iniziativa governativa, raccomanda comunque precauzione: «Io credo che noi dobbiamo essere molto attenti nell’utilizzo di tutte le precauzioni: il distanziamento, le mascherine… Io stesso sono molto attento – ha detto Acquaroli in trasmissione -. Credo che l’App Immuni sia utile se la scaricano tutti ma è logico anche aspettarsi che non tutti la scaricheranno mai. D’altronde non si può costringere il cittadino a farlo».
Maurizio Mangialardi
Dura la critica che arriva da Maurizio Mangialardi, avversario di Acquaroli e ora capogruppo del Pd al Consiglio regionale. «Chi ricopre ruoli di vertice nell’amministrazione pubblica dovrebbe essere il primo a dare l’esempio, soprattutto quando in gioco c’è la salute pubblica – dice Mangialardi -. Evidentemente non la pensa così il presidente Acquaroli, che con la sua incauta e ingiustificata esternazione sull’app Immuni, non solo ha creato un corto circuito istituzionale con le autorità sanitarie del Paese, ma di fatto ha depotenziato nelle Marche uno strumento utile a contenere il contagio. Il tutto mentre il governo e le altre Regioni italiane stanno facendo il possibile per evitare che il Paese ricada in un nuovo lockdown che potrebbe comportare danni irreversibili all’economia dei nostri territori. Evidentemente – continua Mangialardi – la tragedia che questa regione ha vissuto nella scorsa primavera non è stata di lezione. A questo punto spero vivamente che il neo presidente non voglia davvero accordarsi allo stuolo di negazionisti del Covid, sposando le loro assurde teorie cospirazioniste. Da parte mia, oltre a invitare i cittadini a scaricare Immuni per favorire il tracciamento dei contagi e contribuire al loro contenimento, chiedo al presidente Acquaroli di intervenire con maggiore responsabilità sui temi che riguardano letteralmente la vita delle persone e, quindi, di rivedere pubblicamente la propria posizione invitando i marchigiani a utilizzare questa app».
Immuni è tanto più utile quanti più la scaricano e utilizzano, ma non è necessario che ce l'abbiano tutti. Semplicemente più siamo, meglio è. Immuni è un'arma in più, insieme a mascherina e distanziamento, non è la panacea. I casi sono due: o Acquaroli non è mentalmente in grado di capirlo (e ne dubito), o lo capisce benissimo ma preferisce arringare la folla di decerebrati funzionali per scopi propagandistici, ed è gravissimo.
"Utile solo se ce l'hanno tutti". E se tutti la pensano così alla fine non ce l'ha nessuno. GENIO ASSOLUTO!
Se la poteva risparmiare questa esternazione.
E vai che si cominciaaaaa... La svolta che serviva!
Detto da colui che fa parte del partito che la sanità l'ha distrutta, fa ridere.
Presidente Acquaroli, ogni cosa, dalla app alle tasse, funziona se le facciamo tutti insieme, partendo da noi stessi e con riguardo e rispetto verso la collettività. Lei ha dimostrato in poche parole quanto dell'andare davvero insieme non gliene possa importar di meno. Poi se ne possono dire tante altre: che lei è un presidente e quindi dovrebbe dare l'esempio, non gettare lo sconforto; che lei è un presidente e potrebbe dire la verità, e cioè che basterebbe che la metà della popolazione, non tutta, l'avesse perché dia risultati; che siamo in mezzo a una pandemia e che sarebbe bene tentare più mezzi per uscirne, oltre che non tornare a certi numeri; che c'avete cresciuto a "prevenire è meglio che curare", ma forse ve ne siete dimenticati; che non è interessante se "secondo lei funziona o no"; che da presidente avrebbe dovuto quanto meno motivare il suo No con argomentazioni di senso, magari sostenute a livello scientifico; che la forma è anche sostanza.
Ha perfettamente ragione, secondo me non serve a niente
Intanto comincia tu!
Se invece dei bonus monopattino avevano dato un bonus per uno smartfhone visto che molti non lo hanno e con l 'app già installata forse era meglio ...?
Geniaccio!
Vergogna
quindi tutti che aspettano che la scarichino tutti?
Magari spiegare "terra terra" come funziona potrebbe aiutare: "Facciamo chiarezza su come funziona Immuni. Pippo e Franco si incontrano per caso per più di 15 minuti e a meno di 2 metri. Tutti e due hanno scaricato lapp. Le rispettive app scambiano attraverso Bluetooth un codice anonimo. Pippo cinque giorni dopo risulta positivo al tampone. Loperatore chiede se usa Immuni e gli chiede il codice che servirà a decifrare tutti gli scambi di codici avvenuti nei giorni precedenti. A Franco a quel punto arriverà un messaggio che lo avvisa di essere stato a contatto con un Covid positivo senza sapere che è Pippo e gli verrà detto come si dovrà comportare (autoisolamento ed eventuale tampone)"
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Cominciamo bene!
Il popolo marchigiano anelava il cambiamento..Ahahah questo è solo l’inizio, ci sarà da divertirsi
Secondo me la frase del governatore è perfetta per far ragionare chi ancora non la usa: non serve a niente se non tutti ce l’hanno….. quindi???? Vuol dire che, se la scaricassero tutti, diventerebbe utile. Allora che aspettate????
Quindi ragionare prima di partire in quarta a criticare.
Mangialardi, malgrado la pandemia, ha preso una bastonata sotto i denti insieme al suo partito. Quindi, se si andasse alle elezioni politiche nazionali, il suo partito, il PD, e i 5 Stelle prenderebbero una bastonata, andando ad abbaiare alla luna e a cercarsi un impiego.
Invece, con una pandemia in atto, alle elezioni non ti fanno andare. Ecco: il coronavirus è il salvagente per questa maggioranza esistente in Parlamento e inesistente nel Paese.
Il Covid serve per terrorizzare l’Italia, l’Europa e gli USA: tutto a vantaggio di chi non vuole perdere il potere, o che vuole prenderselo, come i Democratici negli USA.
Naturalmente, occorrono delle precauzioni, come per guidare un’auto. C’è poi un’altra ipotesi: quella che serve il terrore per poi far fare gli affari alle ditte farmaceutiche con il vaccino. E la Cina?
In Cina non c’è più il Corornavirus e tutti vanno a spasso senza mascherina. La cosa mi puzza: o sono le preghiere el Santo Padre per la Cina a salvare i cinesi… Oppure,hanno trovato il vaccino… E non ce lo dicono. Cosicchè siamo destinati ad estinguerci.
@ Paciaroni. Credo debba rileggere la dichiarazione fatta al giornalista alla domanda specifica sul perché non scarica Immuni.
Ah come ha funzionato bene il lavaggio del cervello dei media del regime. Del resto, martellano continuamente sulle nostre paure. Tutti a farsela sotto quindi! Nessuno a ragionare o a informarsi autonomamente. Se non ci fossero i media a ricordarcelo continuamente non si accorgerebbe nessuno dell’esistenza di un virus i cui contagiati (meno di quelli dell’influenza “normale”) sono per lo più asintomatici che scoprono di averlo solo perché glie lo dice un tampone. Ha fatto bene Acquaroli, è ora di alzare la testa contro questa pagliacciata, siete schiavi di una dittatura globale sanitaria che vi vuole imbavagliati. Quando andavo a scuola, in classe chiedemmo al professore di Economia come fu possibile che ai primi del 900 la gente si fosse fatta infinocchiare così bene da Hitler e Mussolini, ma ogg lo sto vedendo dal vivo coi miei occhi ogni giorno come fanno a infinocchiarci.