Covid nelle scuole:
casi a Macerata e Recanati
Il governo riduce la quarantena

NEL CAPOLUOGO un caso alle medie del Convitto, un altro all'Iss Ricci e un terzo all'Agraria. Contagio in una primaria nella città leopardiana. Il Comitato tecnico scientifico ha ridotto i giorni di isolamento da 14 a 10 e basterà un solo tampone per essere dichiarati guariti

- caricamento letture
roberto-speranza

Il ministro della Salute Roberto Speranza

Ancora casi di positività al Covid nelle scuole della provincia, altri classi in quarantena. A Macerata, ai contagi dei giorni scorsi riscontrati nella primaria di contrada Pace e in quella delle Vergini dello stesso istituto comprensivo, si aggiungono un caso alle medie del Convitto con la classe in quarantena, un altro all’Iis Ricci, con una studentessa risultata positiva e un altro ancora all’Agrario “Garibaldi”, anche qui classe e insegnanti in quarantena. Infine a Recanati un caso nella scuola primaria.  «La dirigente scolastica, in stretta collaborazione con gli uffici dell’Asur – ha detto il sindaco Antonio Bravi – è al lavoro per i provvedimenti del caso mentre i familiari dell’alunno sono tutti in quarantena. Ad oggi nella nostra città i casi di positività sono 5 e 13 le persone in isolamento preventivo. Le concittadine e i concittadini nella gran parte dei casi si stanno mostrando attenti e scrupolosi, nella consapevolezza che la pandemia è lungi dall’aver perso di forza e che ognuno può fare la sua parte per arginarne gli effetti. Dobbiamo continuare a rispettare ed applicare le norme in vigore e quelle che si prevede possano essere emanate nelle prossime ore». Nel frattempo il Comitato tecnico scientifico che si è riunito ieri d’urgenza ha ridefinito la quarantena e l’isolamento fiduciario. La quarantena scenderà da 14 a 10 giorni, con i positivi che dovranno fare un unico tampone per uscire dall’isolamento invece dei due previsti fino ad oggi. Gli asintomatici che non riescono a negativizzarsi, dopo 21 giorni avranno comunque concluso la quarantena e saranno liberi, dal momento che la carica virale – secondo il Cts – è talmente bassa che il soggetto non è più in grado di infettare.  In particolare il Cts ha individuato quattro casi: i positivi asintomatici, i positivi sintomatici, i positivi asintomatici che non riescono a negativizzarsi e i contatti stretti. I primi dovranno osservare 10 giorni di quarantena, dalla diagnosi di positività, e poi sottoporsi ad un solo tampone molecolare. Anche i sintomatici dovranno fare 10 giorni di isolamento, ma prima di sottoporsi all’unico tampone molecolare previsto dovranno aver passato almeno 3 giorni senza sintomi. Per i contatti stretti, dopo 10 giorni di quarantena, sarà invece possibile effettuare il test rapido dai medici di base.

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X