Mario Iesari illustra la parte del Pums relativa a corso Cavour
II Consiglio comunale di Macerata si riunirà online il 3, 4 e 5 giugno dalle 15. Prima dell’assise l’interpellanza con primo firmatario Riccardo Sacchi (Forza Italia) sugli abbonamenti al bus degli studenti, che sarà discussa alle 14,30.
All’ordine del giorno la discussione degli emendamenti e la votazione del Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums), che è stato terreno di scontro da settimane tra maggioranza e opposizione, con l’ultimo Consiglio comunale fiume per discuterne i contenuti (leggi l’articolo). In programma nella tre giorni anche le delibere relative all’aggiornamento del Documento unico di programmazione 2020-2022, alla revisione del regolamento sull’attività del Consiglio comunale e delle commissioni consiliari e l’approvazione di quelli della Polizia locale e per il suo armamento, l’acquisto dell’ex cineteatro di Villa Potenza. A queste si aggiungerà la discussione di altri provvedimenti che riguardano l’approvazione di alcune varanti al Prg, l’acquisizione non onerosa di alcuni beni di proprietà statale e quella al demanio comunale della strada consortile Chiesuola di Consalvi- Mozzavinci
All’esame del Consiglio comunale anche una serie di mozioni relativa alla revisione e all’ampliamento degli utenti che hanno diritto alla presentazione del rimborso dell’abbonamento del trasporto pubblico locale e della fruizione della navetta gratuita (Paolo Renna di Fratelli d’Italia), alla realizzazione di un anello verde e all’adesione al “Manifesto della comunicazione non ostile” (Lina Caraceni e Michele Verolo di A sinistra per Macerata bene comune) e infine alla costituzione di un fondo di mutuo soccorso per aiutare tutte le famiglie e le attività produttive di Macerata (Deborah Pantana di Idea Macerata).
L’assise discuterà anche una serie di ordini del giorno sulla liberazione di Patrick George Zaky (Lina Caraceni e Michele Verolo di A sinistra per Macerata bene comune), alla proroga degli orari di accesso al centro storico (Ivano Tacconi del Gruppo misto), all’agevolazione alla comunicazione e diffusione dei servizi di consegna a domicilio che operano nel territorio cittadino (Ninfa Contigiani e altri consiglieri del Partito democratico e del Movimento 5 stelle), all’aumento dei prezzi dei beni prima necessità (Anna Menghi del Comitato Anna Menghi e altri consiglieri di minoranza) alle proposte per il sostegno alle famiglie e all’infanzia nel periodo estivo (Caterina Rogante e altre consigliere del Pd ), a un patrocinio legale del Comune (Andrea Marchiori e Francesco Luciani di Lega Salvini premier), alla riprogettazione e pianificazione delle attività socio-assistenziali e socio-culturali e a Macerata città sostenibile amica dei bambini e degli adolescenti (David Miliozzi di Pensare Macerata), ad artisti contro il Coronavirus (Deborah Pantana di Idea Macerata), all’istituzione di un fondo di garanzia per attività commerciali e infine alla messa a disposizione di luoghi pubblici per riunioni improcrastinabili (Movimento 5 stelle). Nel caso in cui la seduta del 5 giugno dovesse andare deserta, la seconda convocazione è fissata per l’8 giugno alle 15.
Piano della mobilità, ore di polemiche e ancora un nulla di fatto
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati