Macerata, il messaggio di Carancini:
«Pronti per ricominciare insieme»

LE PAROLE D'ORDINE dell'amministrazione comunale: ripartire rispettando le regole. Nuovi orari apertura Ztl in centro: dalle 10 alle 14 e dalle 18 alle 22. Possibilità per i negozi di restare aperti fino alle 21. Lunedì riapre anche la Mozzi Borgetti

- caricamento letture
TerapiaIntensiva_Carancini_FF-16-325x217

Il sindaco Romano Carancini

 

Un invito a tornare a vivere la città con fiducia e prudenza rispettando tre semplici e ormai note regole: indossare la mascherina, mantenere la distanza interpersonale e non creare assembramenti. E’ questo il messaggio che l’amministrazione comunale di Macerata rivolge ai cittadini attraverso la campagna di informazione #MacerataTornaFuori che dalla prossima settimana sarà visibile attraverso manifesti, poster e una sezione dedicata nel sito comunale dove saranno indicate misure e agevolazioni messe in campo per favorire la ripresa.  «C’è grande voglia di ricominciare a tutti i livelli – afferma il sindaco Romano Carancini  – e l’amministrazione comunale per sostenere i cittadini e soprattutto le attività commerciali, duramente provate dal lungo periodo di chiusura, ha messo in campo una serie di agevolazioni che semplificano le procedure e attivano nuovi canali di azione. Più spazi esterni, ampliamento delle fasce di apertura della Ztl, esenzione dalla Tosap, sospensione degli affitti per i locali comunali, ne sono solo alcuni esempi. In questo momento siamo anche impegnati, in collaborazione con Università, Accademia di Belle Arti e altri enti interessati alla materia, a ricercare soluzioni per favorire la presenza degli studenti universitari che rappresentano per la nostra città un valore aggiunto molto importante. Insieme ce la faremo».  Sottolineando le nuove fasce di apertura della Ztl, dalle 10 alle 14 e dalle 18 alle 22, e la possibilità per i negozi di chiudere alle  21, l’amministrazione conclude il suo messaggio ricordando «come tutte le attività commerciali sono pronte ad accogliere i clienti con nuove regole che garantiscono la totale sicurezza e con tanta voglia di ricominciare insieme».

Confronto_primarie_Monteverde_FF-14-325x217

La vicesindaca Stefania Monteverde

Lunedì ripartono anche i servizi della biblioteca comunale Mozzi Borgetti con gli spazi  ripensati nel rispetto delle misure di sicurezza. In biblioteca sono pronti per il prestito dei libri, le restituzioni, i consigli per le ricerche bibliografiche, gli appuntamenti per le consultazioni. Nel rispetto della necessaria sicurezza i servizi bibliotecari sono disponibili solo su prenotazione chiamando al numero 0733 256360 o scrivendo alla mail [email protected] . Le misure di sicurezza prevedono il dispenser all’ingresso, l’obbligo di mascherine, il percorso obbligato entrata e uscita, la quarantena di nove giorni per i libri restituiti, come da indicazione della Direzione per i beni culturali. Da seguire le pagine social della biblioteca per restare aggiornati sulle nuove opportunità. Anche i bambini possono richiedere in prestito libri dalla BiblioKids e i ragazzi delle medie impegnati con la tesina d’esame possono chiedere aiuto ai bibliotecari per accedere al patrimonio librario. «L’apertura è un segnale bello – commenta l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde – perché la biblioteca rappresenta un presidio di comunità e un servizio pubblico essenziale per il benessere di tutti. Macerata, insignita da anni dal bollino ministeriale di “Città che legge”, vede nella biblioteca un punto di riferimento della comunità».

fase-2-macerata_censored-325x238Il sindaco infine ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno contribuito e continueranno a farlo al progetto#SOSteniamoci- Nessuno di salva da solo”elaborato dai Servizi sociali del Comune per sostenere chi si trova in difficoltà a causa dell’emergenza epidemiologica e attivato attraverso il crowdfunding con la piattaforma on line GoFundMe e la raccolta alimentare alla quale singoli cittadini e imprese possono contribuire. I supermercati che hanno aderito al progetto sono Sì con te Sforzacosta, Villa Potenza e via dei Velini, Cityper, Oasi, Simply via Spalato, Coal via Marche e via Borghi, Conad via dei Velini, Il Contadino, Coop e Tigre viale Leopardi.  Le aziende che hanno contribuito sono invece Coop Allenza 3.0, che collabora attraverso la raccolta fondi denominata “Dona la spesa” e che erogherà settimanalmente al progetto buoni spesa da 20 e 30 euro (finora erogati 230 euro), Coal via Borghi (2 scatoloni pannolini), Sifa spa (1000 scatoloni), Sios (50 scatoloni), Paolo Berdini (residente in Florida) ha consegnato 54 kg pasta del pastificio Regina dei Sibillini di Montefortino, APM ha donato buoni spesa per l’acquisto di prodotti per l’infanzia, la ditta Simonetti Mario – IP ha donato buoni carburante  per un totale di 2.000 uro e il Lions Club Macerata 30 pacchi. In totale a oggi sono stati raccolti circa 8mila euro di prodotti tra alimentari e di prima necessità, le famiglie raggiunte 150 e i pacchi consegnati 250, mentre per la raccolta fondi tramite GoFundMe sono stati effettuati bonifici da parte di 24 donatori per un totale di  3.610 euro  e raccolti  3.843,34 (50 donatori).

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X