di Laura Boccanera
Si chiama Dogan, arriva dalla polizia di frontiera di Malpensa ed è arrivato nel pomeriggio da Milano per tentare di risolvere il caso dei resti umani ritrovati nel campo vicino all’Hotel House di Porto Recanati. E’ lui il cane molecolare che la polizia ha messo a disposizione degli inquirenti per cercare ancora nei pressi del pozzo dell’orrore ulteriori resti rispetto a quanto rinvenuto già dagli uomini della Scientifica. Il pastore tedesco, un bell’esemplare di 9 anni è esperto nella ricerca di corpi e cadaveri. Un super olfatto addestrato con un progetto sperimentale per ricercare tracce ematiche e resti umani. E il suo contributo è stato determinante per la risoluzione di numerosi casi. In due episodi è riuscito a ritrovare il cadavere di due uomini, uno a Pavia e uno a Vicenza sepolti 6 anni prima. Nell’arco della sua carriera di cane poliziotto ha risolto 7 casi ritenuti ormai senza speranza. Come ad esempio quello di Samanta Fava, la donna uccisa nel Frusinate e ritrovata dall’unità cinofila nonostante il suo corpo fosse mummificato e nascosto dietro un muro. Dogan infatti è capace di sentire anche piccole tracce ematiche e resti e frammenti di ossa. Oggi pomeriggio dopo il lungo viaggio da Milano, insieme al suo conduttore, l’assistente capo Orazio Abate ha fatto un giro di perlustrazione di tutta l’area sottoposta a sequestro. Una prima ricognizione prima del lavoro vero che inizierà invece domani mattina e che sarà coadiuvato dagli uomini della Scientifica di Roma con il supporto del geo radar. Il lavoro incrociato di Dogan e del georadar potrebbe infatti mostrare quello che ancora la terra cela. Se il cane poliziotto dovesse avvertire la presenza di resti sotto terra è addestrato a sdraiarsi sul terreno. E’ la segnalazione passiva per il conduttore di cercare lì sotto. A quel punto col georadar l’area sarà scannerizzata: il risultato e la penetrazione del segnale nel sottosuolo dipende molto dallo strato e dalla consistenza del terriccio. In quel punto la terra è parecchio argillosa e non è escluso che sia necessario un intervento di un mezzo per livellare il terreno e rendere più agevole la ricerca.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
ops.
mi diceva un corridoniano proprio questa mattina che il corpo di Pamela sezionato, messo nei trolley e lasciato sulla provinciale era forse era destinato a finire nel pozzo dell’Hotel House. Ormai c’è da pensarle tutte…
E’ una cosa schifosissima, siamo diventati peggio della carne da macello, quello che mi fa arrabbiare è che una valida soluzione ci sarebbe ma non la vogliono adottare, basta con il buonismo, basta con l’accanimento e perseguitare i bravi cittadini, ma concentriamo le nostre forze contro la delinquenza e l’immigrazione che “sembra” andare a braccetto. (ecco che arriveranno i pollici in giù dai soliti buonisti e razzisti conto gli italiani)
Vi prego, non facciamoci coinvolgere dal pettegolezzo senza senso e dal sensazionalismo… non credo che per nascondere un corpo da Macerata si debba andare a Porto Recanati per di più passando sa Sforzacosta.. e poi se non ho capito male il pozzo era interrato prima del ritrovamento del famoso femore…
Bravissimi questi cani, ma quanto me fa ride il nome che neanche loro, per fortuna, sanno di avere. Oh a proposito…lo sapete che io sono un essere molecolare?
Il cane molecolare ha molto fiuto, è perciò un cane speciale. Credo che sia proprio quello che viene usato per trovare la droga addosso a qualcuno.