«Il problema è diventato più grande delle nostre forze, vale per noi, per chi c’era prima e chi seguirà. L’amministrazione non ha strumenti sufficienti per affrontare simili situazioni emergenziali. Mi auguro che il futuro governo si faccia carico sin da subito del problema». Il problema è quello dell’Hotel House di Porto Recanati e a dirlo è l’assessore Pierpaolo Fabbracci, che ha le deleghe a Servizi sociali e Servizi demografici. L’assessore spiega che «all’Hotel House abbiamo registrate all’anagrafe 1.750 persone. Ma tra tutto si arriva anche a duemila, 2.500 persone. Sessanta sono le famiglie italiane, di queste alcune sono di persone che hanno acquisito la cittadinanza. Tra tutte le famiglie che ci vivono, la maggior parte lavora e paga le tasse». Però negli ultimi anni «la situazione dell’Hotel House è sfuggita di mano a tutti. Non solo al Comune e alla Regione. Il Comune non ha strumenti per gestire questa situazione. Si cerca di tamponare ma non si risolve».
E ad aggravare le cose ora ci sono i ritrovamenti dei due corpi che qualcuno ha sotterrato in un terreno vicino al palazzone multietnico. L’assessore parla anche delle associazioni di volontariato che «fanno un’opera encomiabile. Penso alla Tabor, all’oratorio Don Bosco, all’oratorio Arcobaleno che quattro volte a settimana fanno doposcuola a bambini all’Hotel House. Poi ci sono le cooperative che hanno vinto dei bandi che pure fanno opera di alfabetizzazione e contrasto alla dispersione scolastica. Cinque giorni su 7 c’è sempre qualcuno all’Hotel House impegnato con ragazzi e adolescenti. Porto Recanati è un comune che è sempre stato ospitale».
Salvini lo disse chiaramente cosa servirebbe per quel palazzone
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
l’amministrazione Mozzicafreddo si accorge solo ora che esiste un grave problema causato dall’hotel house!!!!!
solo ieri non era un problema e la città. di Porto Recanati era SICURA!!!!!
Ho la netta impressione di essere preso in giro!!!
E la prefettura che fa?
Ah sì, è sfuggita di mano? Eddaje…
Se è vero che l’affermazione del sindaco,”Porto Recanati è sicura e tranquilla” sia alquanto inopportuna perché nasconde una realtà evidente a chiunque abbia capacità di giudizio obbiettivo, è altrettanto vera e condivisibile l’affermazione dell’assessore Fabbracci che la soluzione del problema Hotel House non sia alla portata dell’amministrazione comunale ma del prossimo governo centrale in quanto lasciato incancrenire per troppi anni da una politica fallimentare sul tema immigrazione da parte della sinistra “buonista, accogliente ed ipocrita” che ha elargito milioni di euro ogni anno alle pseudo onlus diventate, insieme, una delle maggiori “industrie” della provincia in quanto ad occupazione e fatturato; oltretutto qualcuna è accusata di sospetta evasione fiscale!!! Dato che l’assessore dichiara che ci sono famiglie residenti che, oltre ad aver acquisito la cittadinanza italiana, lavorano e pagano regolarmente le tasse e quindi sono anche loro a subire le conseguenze negative, in primo luogo, del caos di illegalità esistente, sempre il nuovo governo dovrebbe intervenire, in modo radicale e definitivo, impiegando l’esercito per bloccare tutti i residenti e le forze dell’ordine per un controllo accurato degli irregolari e clandestini e conseguente loro espulsione dal territorio nazionale. Si sono accumulati debiti molto consistenti per le utenze condominiali e la Regione ha stanziato risorse pubbliche per qualche intervento che ritengo inutile, prima che sia fatta una “pulizia” come sopra accennato per poter ripartire e sperare di riportare la legalità, ed anche discriminatorio verso altri condomini che pagano regolarmente le loro quote.
A nominare Porto Recanati viene subito in mente ” droga ” “prostituzione ” “hotel house ” !!!
che tristezza !!!!
Quindi?…non di fa nulla per riprenderlo in mano? Se mi sfugge di mano il volante dell’auto e faccio un disastro…ne pago le conseguenze? In questo caso…chi teneva il volante in mano?
E’ il risultato della teoria del multiculturalismo, che è bello e utile, come dichiarato dal Pd e dalla Sinistra.
Gratta, gratta, il marcio viene fuori anche a Porto Recanati, come a Macerata.
In ogni provincia esiste il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. Suoi componenti sono:
– il questore della provincia;
– il sindaco del comune capoluogo di provincia;
– il presidente della provincia;
– i comandanti provinciali dei Carabinieri e della GdF;
– i sindaci degli altri comuni interessati per questioni riferibili ai rispettivi ambiti territoriali.
Il comitato è un organo di consulenza del prefetto per l’esercizio delle sue attribuzioni di autorità di p.s. a livello provinciale.
Ciò detto, che fa il Comitato per questa emergenza?
Per Castellucci. Le famiglie alle quali lei si riferisce pagano anche il condominio, ma siccome altri residenti non lo fanno, ecco che, tanto per dirne una, i 7-8 ascensori spesso sono fermi perché il condominio non ha i soldi per le riparazioni/manutenzioni.
D’altronde molti condomini, invece di pagare il condominio, spediscono i soldi alle loro famiglie di origine, in Asia e in Africa.
S T R I K E………………………….
con una palla.
Il “mostro ” è cresciuto piano piano, dopo un periodo di gestazione per trovare una nuova connotazione da quella iniziale che doveva essere un serbatoio di villeggianti per l’estate, diventato poi col passare del tempo qualcosa di indefinibile che cambiava giorno dopo giorno la sua struttura per diventare finalmente quello che oggi conosciamo come Hotel House, o meglio quello che crediamo sia l’Hotel House. Solo “La Metamorfosi” di Kafka trasformato in un orrido ragno e la sorella che si prende amorevolmente cura di lui nutrendolo viste le cambiate abitudini alimentari con ghiottissimi, per l’enorme ragno avanzi di cibo in decomposizione, che Gregor mangia con gusto, può dare un po’ di poesia a questa Enclave cosmopolita in territorio portorecanatese. Ma che ne sappiamo veramente di quello che succede all’interno, delle persone stanziali e di quelle che vanno e vengono e comunque a me non è che me ne freghi più di tanto. Portorecanati è il paese più bigotto che abbia conosciuto. Forse con le nuove generazioni è cambiato ma se c’è qualcuno che si merita un Hotel House in casa è proprio Portorecanati. Ho sempre avuto il dubbio che Leopardi dicendo ” Borgo selvaggio di gente zotica e vile ” si riferisse sicuramente al borgo marinaro. Recanati su, in alto lo conosco poco o meglio ho conosciuto poco i sui abitanti. Città sicura, problema che sfugge, non sappiamo cosa fare, ci vuole l’intervento dello stato e per 20 30 anni dove c…o guardavate? Quali sono gli interessi che vi hanno distolto da quel luogo dove si trovano cadaveri sparsi e stranamente vicini e mai fino a pochi giorni fa fortuitamente trovati. Disinteresse totale da tutti a parte come è scritto nell’articolo dei vari volontari che ci si recano. Iacopini ha fatto un elenco di chi se ne doveva occupare ma quello che mi lascia più sorpreso è l’apatia dei portorecanatesi come se anche loro si amalgamassimo a meraviglia con i cosmopoliti . Al massimo, proprio perché mi sento prodigo vi voglio dedicare qualche riga di De André sul comportamento dei soggetti sopra menzionati da Iacopini : “Prima pagina venti notizie
ventuno ingiustizie e lo Stato che fa
si costerna, s’indigna, s’impegna
poi getta la spugna con gran dignità
mi scervello e mi asciugo la fronte
per fortuna c’è chi mi risponde
a quell’uomo sceltissimo immenso
io chiedo consenso a don Raffaè “.
Ah, dimenticavo, chissà poi perché, di fare gli auguri di Pasqua a Corvatta, Ceriscioli, Sciabbichetti e Silenzi con la speranza che non ci abbandonino mai ma che perlomeno si abbandonino loro. Se interessati posso mandarvi un paio di racconti dello scrittore americano Charles Bukowski per indicarvi come farlo e velocemente. Pensate, appena operato di ulcera, si ubriacò rischiando di morire.
X IACOBINI questi comitati di istituzioni pubbliche non mi piacciono per niente perchè invece di sentirsi responsabili ognuno al 100% si sentono ognuno al 0% e agli altri il 100% quindi non si conclude nulla e ancor peggio in caso di malfunzionamento si sentono tranquilli
Per Gatti. Lei non è il solo a pensare che forse sarebbe il caso di scioglierli, come del resto tanti altri enti inutili (a cominciare dal CNEL). Tanto…
Per Marozzi. L’importante è essere coscienti che quelle di Salvini sono iperboli!