Amatrice, le ore successive al sisma delle 3,36 di mercoledì 24
Ottocentotrenta scosse registrate a partire dalle 3,36 del 24 agosto, giorno in cui il centro Italia è stato colpito dal sisma con epicentro in provincia di Rieti. Questo il numero di scosse alle 12,45 di questa mattina (l’ultima con epicentro Macerata, di magnitudo 2.3). Le scosse si sono susseguite senza tregua nelle province di Rieti, Perugia, Ascoli, Macerata e L’Aquila. Le più intense dal mattino del 24 agosto sono state alle 6,06 del 24 agosto (magnitudo 4.4 a Perugia), alle 13,50 di 4.5 (Perugia), alle 19,46 di 4.4 (Rieti), poi il 25 agosto alle 5,17 di magnitudo 4.3 con epicentro Rieti. Sempre il 25 alle 14,36 è stata registrata una scossa di magnitudo 4.4 a Rieti. Ieri di 4.8 in provincia di Rieti alle 6,28. Stanotte alle 4,50 scossa di magnitudo 4.0 in provincia di Ascoli. Nelle ultime 24 ore sono state registrate 185 scosse (il calcolo è effettuato dalle 10,26 di oggi). Nelle precedenti 24 ore (tra giovedì e venerdì) sono state 232, e tra mercoledì e giovedì erano 251. Ma le scosse proseguono. Delle ultime 10, tre hanno avuto come epicentro la provincia di Macerata (scosse tra i 2.2 e i 2.7 gradi di magnitudo). In tutto sono 28 le scosse che hanno avuto come epicentro il Maceratese a partire dal 24 agosto (con magnitudo che ha oscillato da 2.0 a 2.9).
(Gian. Gin.)
Soccorsi del corpo forestale nelle zone più colpite dal sisma
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati