La conferenza stampa di questa mattina: al centro il procuratore capo facente funzioni Irene Bilotta
Ammontano a oltre 15 milioni di euro i danni provocati a Banca Marche dalle due operazioni di finanziamento oggetto del recente provvedimento di chiusura delle indagini che vede Massimo Bianconi, insieme a Vittorio Casale e ad un terzo imprenditore non marchigiano, indiziati del reato di corruzione tra privati. Lo hanno spiegato oggi al comando provinciale della Guardia di Finanza di Ancona, il procuratore capo facente funzioni Irene Bilotta e militari delle fiamme gialle. Tutte le operazioni di finanziamento prese in considerazione dalla Procura sarebbero da ricondursi all’azione propulsiva dell’ex dg di Banca Marche, Massimo Bianconi, il quale sarebbe stato determinante per favorire le illecite erogazioni. Bianconi avrebbe agito a seguito di dazione di denaro o altra utilità, da qui l’ipotesi di corruzione.
Al centro degli illeciti guadagni ottenuti da Bianconi nel far ottenere crediti facili e concludere operazioni che mai si sarebbero dovute perfezionare senza l’interessamento dell’ex dg, il famoso immobile di Via Archimede 96 a Roma. L’immobile, come ha spiegato la procuratrice Bilotta, è stato sequestrato dai finanzieri in quanto considerato un illecito arricchimento personale, insieme a contanti per un valore di circa 310mila euro. I militari dorici, hanno contestualmente provveduto a sequestrare 2 abitazioni a Bologna, un appartamento a Parma e un secondo appartamento a Roma, oltre a partecipazioni societarie e più di venti conti correnti, il tutto per un valore complessivo di 15 milioni di euro. I sequestri sono stati condotti nelle Marche, in Puglia, in Emilia Romagna, in Lombardia e nel Lazio, dopo che la Finanza ha individuato proprietà e conti riferibili ai tre indagati.
“Non finisce qui”, ha dichiarato la dottoressa Bilotta, spiegando come questo filone di indagine coinvolga solo due delle numerose operazioni che rientrano nel fascicolo principale dove risultano iscritte 36 persone, un fascicolo che non sembra doversi chiudere a breve tanto è la complessità e la profondità delle indagini ancora in corso che via via si stanno focalizzando su concrete, specifiche e singole vicende. Il decreto di sequestro preventivo è stato emesso dal giudice Antonella Marrone che ha anche notificato la conclusione delle indagini condotte oltre che da Irene Bilotta anche dai sostituti Serena Bizzarri, Andrea Laurino e Marco Pucilli. Il procuratore, dopo aver ricordato come l’operazione sia stata eseguita dalla guardia di finanza di Ancona, ha tenuto a ringraziare i militari del capoluogo che hanno costantemente operato al fianco dei magistrati.
LA PRIMA OPERAZIONE – Secondo la Procura di Ancona, due sarebbero le operazioni per cui Massimo Bianconi si sarebbe lasciato corrompere per erogare liquidità a soggetti che non potevano fruirne, soggetti che avrebbero ottenuto a loro volta un vantaggio non lecito. Al centro di entrambe le ipotesi di corruzione, l’immobile di via Archimede 96 a Roma. La prima operazione coinvolge società che la Procura di Ancona riconduce all’immobiliarista bolognese Vittorio Casale, con Banca Marche che concede rimborso Iva di oltre 4,5 milioni di euro pur in mancanza di ogni documentanzione dell’Agenzia delle entrate. L’utilità derivata a Bianconi, l’acquisto da una società riferibile a Casale dell’immobile dei Parioli, oltre alla corresponsioni di canoni di affitto, superiori alla rata del mutuo, pagati da una seconda società sempre del gruppo Casale. La società riferibile a Bianconi era intestata ad un familiare dello stesso ex direttore generale. Il danno cagionato a Banca Marche, solo per questo primo caso d’indagine, è stimato in 4 milioni e 590mila euro.
LA SECONDA OPERAZIONE – Anche il secondo imprenditore indagato, sul cui nome c’è ancora incertezza, avrebbe messo in atto operazioni immobiliari e finanziarie tra loro connesse per far ottenere a Bianconi dei vantaggi patrimoniali come prezzo della corruzione. Il fine, ottenere da Banca Marche linee di finanziamento e scoperti ritenuti dannosi per la banca. Il vantaggio della corruzione, come hanno spiegato i militari della guardia di finanza, sarebbe avvenuta attraverso preliminari di acquisto mai perfezionatisi sempre in relazione all’immobile di via Archimede, immobile ormai in possesso della società riferibile all’ex dg dopo la vendita da Casale. La società di Bianconi avrebbe così ottenuto le somme corrisposte all’atto dei preliminari di acquisto, di fatto senza mai cedere l’immobile. Questa vicenda, ha spiegato la Bilotta è in in qualche modo scollegata dal primo episodio corruttivo e avrebbe danneggiato Banca Marche per ulteriori dieci milioni e trecento mila euro.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Un mare di illeciti tra chi ha gestito la Banca, ma poi i clienti devono continuare a pagare i loro mutui con rigore e puntalità. Le Marche non sono mai state quelle che sembravano, temo e questa vicenda è solo una delle tante che lo dimostrano.
era ora,non è mai troppo tardi,censimento su propri beni da 40 anni in poi
alle piccole imprese veniva revocato il credito con piani di rientro impossibili nonostante garanzie su garanzie, nelle alte sfere si concedevano crediti
senza nessun piano
di impiego e di rientro.
Queste cose, che rientrano
nel cancro della corruzione e del favoritismo,hanno distrutto la sana economia del lavoro.
AI voglia a sgaloppà pè rià a un miliardo
Non e’ ancora arrivato il momento di far tintinnare le manetta ai polsi di qualcuno?Cortina o galera sempre di fresco si tratta.Eccola qua la tanto amata dalle fondazioni banca del territorio..qualche poltroncina,qualche promozione,qualche assunzione,panettieri,contadini,anestesisti traformati in banchieri strateghi,costo dell’operazione: un miliarduccio e rotti di euro.E non e’ ancora arrivato il bal in…e pensare che fino a poco tempo fa c’era chi ancora si vantava di non avere venduto a suo tempo la banca a chi la voleva a caro prezzo,lo stesso signore che rilasciava interviste,dava spiegazioni tecniche….e faceva comparsate a feste improponibili come un attore di beautiful.Se qualcuno lo criticava aveva il difensore d’ufficio dal cognome( mi auguro di fantasia dato che e’ scomparso) che era tutto un programma: Persichetti.Le esternazioni di entrambi rimarranno nella storia,Per non dimenticare