Foto d’archivio
di Marco Ricci
La Banca d’Italia ha prorogato oggi per due mesi il commissariamento di Banca Marche, l’istituto di credito posto dal Mef in amministrazione straordinaria esattamente due anni fa dopo un periodo di gestione provvisoria. Il provvedimento, ampiamente atteso, segue di pochi giorni la delibera con cui il Fondo Interbancario per la Tutela dei Depositi (Fitd) ha approvato il piano di salvataggio della banca, dando la propria disponibilità ad un intervento da circa 1.2 miliardi di euro che andrà a ricostituire il patrimonio dell’istituto (leggi l’articolo). La delibera del Fondo, e dunque la presenza di un piano di intervento, era un prerequisito perché Via Nazionale potesse allungare di due mesi l’amministrazione straordinaria della banca, così come prescritto dal Testo Unico Bancario e come avvenuto recentemente per Carife. In caso di allungamento ulteriore dei tempi del salvataggio, Banca d’Italia potrà ricorrere ad ulteriori proroghe bimensili per portare a compimento la procedura in corso. A breve si attende inoltre, dopo l’analogo provvedimento emanato la scorsa settimana per la società di leasing del gruppo, la proroga del commissariamento anche per la controllata Cassa di Risparmio di Loreto la cui amministrazione straordinaria è in scadenza a giorni.
L’iter del salvataggio di Banca Marche sta dunque procedendo come previsto, anche se diversi sono ancora i passaggi intermedi necessari per giungere alla chiusura del cerchio, in primis l’approvazione definitiva da parte del governo dei decreti attuativi della direttiva europea Brrd sui salvataggi bancari, uno dei prerequisiti necessari al Fondo per passare alla fase esecutiva del suo intervento. Come avevamo anticipato, i due decreti – essenziali per avere anche in Italia un quadro normativo di riferimento in linea con la nuova disciplina europea – sono stati trasmessi dieci giorni fa dal governo alle commissioni finanze di Camera e Senato. Alla Camera oggi è stato posto all’ordine del giorno un primo decreto mentre il secondo verrà presentato domani. La prossima settimana, invece, la commissione finanze della Camera avrà in audizione tra gli altri un rappresentante della Banca d’Italia, della Consob, dell’Abi e di alcuni dei principali gruppi bancari. Stessa intenzione da parte del presidente della pari commissione del Senato, Mauro Maria Marino il quale convocherà oltre a Banca d’Italia e Consob anche Abi, Bcc e Assopolari. Il presidente Marino, relatore del provvedimento, ci ha dichiarato di aver ben chiara la situazione dei salvataggi e di voler liberare il testo entro fine mese, nel rispetto dei 30 giorni concessi al parlamento per l’esame. Marino, che ha posto i due testi di legge all’ordine del giorno di domani, ci ha poi confermato di aver ricevuto una comunicazione dal presidente della Fondazione di Jesi, Alfio Bassotti probabilmente riguardante la tutela del territorio, degli azionisti e degli obbligazionisti. “Una comunicazione garbata e di buon senso”, ha commentato il senatore. Tornando alla Brrd, il via libera delle commissioni ai decreti attuativi a questo punto non arriverà prima di fine ottobre, previe forse alcune modifiche che le commissioni vorranno apportare. L’approvazione definitiva delle leggi necessiterà inoltre di un ultimo passaggio in Consiglio dei Ministri, con la delega concessa dal Parlamento al governo in scadenza il 15 novembre, data entro la quale i due decreti dovranno essere convertiti in legge.
Il Fitd, da parte sua, sta procedendo alla stesura del nuovo statuto da porre in linea con le direttive europee Brrd e Dgs, in particolare per ciò che riguarda la contribuzione ex ante delle risorse da parte degli istituti di credito consorziati. Anche questo passaggio, che deve poi essere approvato dalla Banca d’Italia, è preliminare non solo al salvataggio di Banca Marche ma anche a quelli di Carife e di Banca Popolare dell’Etruria. Anche qui i tempi sono però dettati dall’approvazione dei due decreti, con l’Italia arrivata sul filo di lana per quanto riguarda l’introduzione delle nuove normative sulla gestione delle crisi rispetto agli altri paesi europei. Bruxelles, proprio di recente, ha aperto un faro sul mancato recepimento da parte dell’Italia della Dgs, cioè della direttiva che regola i sistemi di garanzia dei depositi.
Sebbene gli step siano ancora numerosi, non è da escludersi come dopo l’approvazione della Brrd le operazioni in corso possano subire un’accelerazione. Era stato lo stesso titolare dell’Unità per la gestione e risoluzione delle crisi bancarie di Banca d’Italia, Stefano De Polis, a spiegare, durante una lunga intervista concessa a Cronache Maceratesi, come l’intenzione – nei casi Banca Marche, Carife e Banca Etruria – sia quella di procedere per un “piano di rapida soluzione” (leggi l’articolo). Al momento, dunque, si fa quel che si può e si rimane tutti in attesa del Parlamento e del governo Renzi il quale, il mese scorso, ha fatto inutilmente passare quasi venti giorni prima di trasmettere i testi attuativi della Brrd alle commissioni parlamentari. Non per niente, come si dice, Roma è la città eterna, mentre nelle Marche torna a farsi sentire la voce del consigliere regionale Mirco Carloni, il quale ha presentato oggi un’interrogazione urgente per stimolare il presidente della Giunta, Luca Ceriscioli, a prendere in mano la situazione. Se Roma ha dormito, insomma, anche Ancona – secondo Carloni – non si è ancora svegliata del tutto.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Bassotti fa una ‘comunicazione garbata e di buon senso a Marini
De Polis auspica di procedere ‘per un piano di rapida soluzione’
Carloni stimola Ceriscioli ‘ a prendere in mano la situazione’
Banca d’Italia proroga dopo due anni di commissariamento l’amministrazione straordinaria di Banca Marche
Banca d’Italia potra’ ricorrere ad ulteriori proroghe di due mesi in due mesi
Al momento si resta in attesa di Parlamento e governo Renzi e si fa’….quel che si puo’…
Gli steps sono ancora numerosi ma…non si esclude una accelerazione!!!
E c’e’ qualcuno che brinda ed esulta per il ‘ salvataggio???’ di banca marche.Siamo messi bene…
Eh sì, continuando lo stillicidio sulla pelle degli impiegati, per un giorno hanno voluto regalar loro un po’ di spensieratezza invitandoli a fare festa con brindisi distensivi e augurali. Oggi gli “auguri ” saranno sicuramente più indirizzati, solo che non vorrei essere l’oggetto di tante dediche.
Oggi, la certezza del posto di lavoro ce l’hai solo se occupi un posto con funzioni non fondamentali e se appartieni al partito del sempre più grasso leader. Crozza lo imitava con la faccia da coniglio, adesso chissà a quale animale dovrà fare riferimento, visto l’abbondanza dei ganascioni da ambo le parti del naso.
Comunque incuriosito di sapere quali sono le funzioni non fondamentali, ho trovato che per le Marche sono queste: MARCHE Legge regionale 3 aprile 2015, n. 13 “Disposizioni per il riordino delle funzioni amministrative esercitate dalle Province “. Trasferimento delle funzioni prima esercitate dalle Province alla Regione in materia di: turismo, informazione e accoglienza turistica; beni e attività culturali; trasporto pubblico locale; protezione civile; difesa del suolo; caccia; pesca nelle acque interne; formazione professionale; servizi sociali; farmacie; artiginato. Polizia provinciale e polizia locale fino ad emanazione di norme statali in materia, inclusi i compiti di vigilanza nell’ambito delle funzioni oggetto di riordino. Chissà di quante unità lavorative non fondamentali si avrà bisogno per adempiere a queste ciclopiche funzioni?