Salvataggio Banca Marche
Il Fondo pronto a deliberare
Medioleasing, proroga del commissariamento

Il Fitd pronto a ufficializzare il suo intervento nel patrimonio dell'istituto marchigiano, prerequisito per la proroga dell'amministrazione straordinaria. Scema l'ipotesi della holding, mentre la fusione con Ferrara e Banca Etruria sembra non essere all'ordine del giorno. Bankitalia ha confermato per ulteriori due mesi il commissario Marino Belloni. I presidenti delle Fondazioni azioniste oggi a Fontadamo di Jesi.

- caricamento letture
Foto d'archivio

Foto d’archivio

di Marco Ricci

Il piano di salvataggio di Banca Marche è ormai a un passo. Il Fondo Interbancario – dopo la richiesta di intervento da parte dei commissari Feliziani, Terrinoni e Inzitari e la chiusura della due diligence effettuata dalla Kpmg – potrebbe infatti deliberare il suo intervento in Banca Marche già giovedì prossimo. L’impegno del Fitd dovrebbe coprire non solo le necessità patrimoniali necessarie all’istituto per riadeguare i propri parametri di Vigilanza, ma non si esclude neppure un buffer aggiuntivo per permettere a Banca Marche di tornare ad operare a pieno regime. La volontà di procedere è ormai molto chiara e i tempi per un impegno formale molto rapidi. La delibera del Fondo, infatti, viene considerata un prerequisito necessario perché la Banca d’Italia proroghi il commissariamento di Banca Marche i cui due anni di amministrazione straordinaria scadono il 13 ottobre. L’aumento di capitale, da quanto trapela, sarà parte di un piano complessivo per il rilancio dell’istituto, un’immissione di patrimonio che si aggira intorno al miliardo di euro. Non è escluso, qualora nuovi azionisti intendessero partecipare all’aumento di capitale,  che l’impegno del Fondo possa di conseguenza ridursi. Nessuna conferma né smentita, invece, sul possibile coinvolgimento nell’operazione delle obbligazioni subordinate. La decisione, in ogni caso, è in capo a Banca d’Italia.

fitdVenendo alle modalità di intervento, se appare poco verosimile – se non del tutto fuori da ogni ipotesi – la voce circolata nei giorni scorsi che vedeva una fusione tra Banca Marche, Banca Etruria e Cariferrara – le tre banche commissariate dal Mef – scema anche l’ipotesi di una holding creata dal Fitd per eseguire l’intervento. Secondo le norme ancora in via di approvazione definitiva e che recepiscono la direttiva europea Brrd, dovrebbe essere lo stesso Fondo a dover operare direttamente nella ricapitalizzazione dell’istituto marchigiano e delle altre banche in difficoltà. Una volta deliberato l’intervento e prorogato il commissariamento, i tempi saranno dettati dal via libera definitivo da parte della Bce  la quale, presumibilmente, attenderà il recepimento definitivo delle nuove norme sui salvataggi bancari da parte del governo. Il testo di legge, trasmesso alle camere giovedì scorso, è in via di studio da parte delle commissioni finanze di Camera e Senato.

 

Belloni

Marino Belloni, commissario di Medioleasing

PROROGATO COMMISSARIAMENTO MEDIOLEASING – La Banca d’Italia, intanto, ha prorogato di due mesi il commissariamento di Medioleasing, la società di leasing del gruppo Banca Marche posta in amministrazione straordinaria il 4 febbraio del 2014 per gravi irregolarità e perdite patrimoniali. Il provvedimento, è stato reso esecutivo dal 4 ottobre, con l’attuale commissario, Marino Belloni, che proseguirà dunque il proprio lavoro affiancato dal comitato di sorveglianza composto da Giuseppe Guizzi, Matteo Rescigno e Massimo Spinsi. La proroga è ovviamente necessaria per portare a compimento il piano di risanamento della controllata di Banca Marche, risanamento che avverrà nel più generale contesto della ricapitalizzazione della capogruppo.

 

Giuseppe Feliziani, uno dei tre commissari di Banca Marche

Giuseppe Feliziani, uno dei tre commissari di Banca Marche

LE FONDAZIONI INCONTRANO I COMMISSARI – Oltre alle proroghe e al possibile imminente impegno del Fitd. dopo l’incontro che si è svolto la scorsa settimana al Fondo e a cui hanno partecipato insieme ai commissari alla guida dell’istituto marchigiano anche quelli di Carife e di Banca Etruria, oggi sono stati i presidenti delle Fondazioni azioniste ad essere chiamati a Fontadamo di Jesi. Da quanto viene riferito, i commissari durante l’incontro che è terminato intorno alle 13, avrebbero confermato l’impegno a risolvere la breve la crisi, rimanendo però chiusi nel totale riserbo che ne ha contraddistinto il loro operato in questi due anni.

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X