Rave party: “Corvatta li proibisca”
Il sindaco: “Gestione dell’area
a Legambiente”

CIVITANOVA - Appello di Maria Grazia Pierluca (Sel): "Troppi ragazzi cadono nella rete impietosa dello sballo". Il primo cittadino rivela l'ipotesi di destinare l'area demaniale all'associazione ambientalista

- caricamento letture

 

Una delle feste alla foce dell'Asola

Una delle feste alla foce dell’Asola

«Come si può autorizzare lo sballo, la droga, l’alcol e troppo spesso la morte, il sindaco Corvatta con coraggio neghi la possibilità che questi raduni dello sballo possano avvenire». Maria Grazia Pierluca di Sel interviene a commento dell’articolo dell’avvocato Bommarito sui “rave party autorizzati” alla Foce dell’Asola pubblicato qualche giorno fa (leggi l’articolo). In particolare la Pierluca richiama l’Amministrazione comunale ad una maggiore sensibilità e attenzione da parte di chi «a parole si sta spendendo per combattere le dipendenze e poi si mostra prono a tutto questo» – dice Pierluca, che sottolinea però come i frequentatori dei rave spesso siano ragazzi normalissimi. «Sono nostri figli, nostri alunni, nostri amici che sono pronti a buttare la vita inconsapevolmente. Ognuno di essi pensa che si divertirà, lo sballo ti conduce in una dimensione apparentemente fantastica,ma nessuno pensa che dietro l’angolo c’è anche sofferenza,malattia, morte”.

Maria Grazia Pierluca di Sinistra Ecologia e Libertà

Maria Grazia Pierluca di Sinistra Ecologia e Libertà

 

“Da insegnante – continua Maria Grazie Pierluca –  troppo spesso vedo miei giovani alunni o ex alunni sulla cronaca perché sono caduti nella rete impietosa dello sballo. La scuola, l’educazione, tutto ciò che hai insegnato spariscono in un attimo, è la negazione della vita . È una rete che li prende e non li lascia più. L’importante percorso intrapreso dal Comune di Civitanova in collaborazione con altre istituzioni per dire no alle dipendenze non può convivere con scelte ambigue. Sapere che spenderemo qualche milione di euro per una mega struttura commerciale fieristica e sportiva e avere scuole senza risorse per l’educazione e la promozione delle potenzialità positive dei ragazzi non è sopportabile».

Tommaso Claudio Corvatta, sindaco di Civitanova

Tommaso Claudio Corvatta, sindaco di Civitanova

E il sindaco Tommaso Corvatta interviene sull’argomento: «Il comune di Civitanova ha concesso autorizzazione per 4 eventi in tutta la stagione estiva promossi dallo stabilimento balneare all’estremità nord del territorio comunale – spiega il sindaco -, tra l’altro sono state prescritte per ciascuna serata delle riduzioni di orario concordate con l’autorità di pubblica sicurezza. Abbiamo operato concedendo una sola autorizzazione per volta, valutando caso per caso. Sta di fatto che il perdurare di una diffusa situazione di disagio che ci è stata a più riprese rappresentata va tenuta in considerazione. Per il futuro, visto il rinnovato interesse verso l’area floristica protetta insistente in quella zona, l’Amministrazione comunale sta valutando di affidare la gestione a Legambiente. Una scelta di questo genere potrebbe comportare l’opportunità che la concessione demaniale in oggetto assuma funzioni legate a tale area floristica protetta, modificandone quindi le caratteristiche».

(l.b.)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X