Carenze croniche di organico cui si cerca di fare fronte con assunzioni a tempo determinato, concorsi alla ricerca di specialisti che, quando si trovano, rifiutano destinazioni non attrattive, infine assunzioni di pensionati. Assunzione a tempo determinato di dieci Oss per far fronte alla copertura dei turni di lavoro nel periodo di ferie estive.
I selezionati, dalla graduatoria pubblica, sono Valentina Serrani, Antonella Damiani, Giulia Marinelli, Annalisa Lucarini, Monia Ubaldi, Chiara Salvucci, Cinzia Piccini, Valeria Mosca, Veronica Ferri e Michela Landi.
Venti assunzioni di infermiere a tempo determinato sempre per coprire i turni e consentire le ferie al personale. Si tratta di Lucia Leonardi, Alessia Battistelli, Elena Bordoni, Antonio Carafa, Gianmarco Bernacchia, Andrea Renata Nemtoi, Letizia Pizzuti Caterina Alloggio, Desirè Sorci, Costanza Muratori, Gaia Palmieri, Alessandro Ceci, Elia Bellesi, Ludovica Albanesi, Valentina Cartechini, Nicol Carboni, Francesca Viozzi, Francesca Ciufalo, Alice Pilesi e David Cappellacci. A tempo indeterminato invece l’assunzione della specialista in Medicina Legale Margherita Tremaroli.
Una nuova procedura concorsuale alla ricerca di due specialisti in Anestesia che accettino di prestare servizio nell’ospedale di Camerino. Bandito anche un concorso per la ricerca di uno specialista in Oftalmologia nell’Ast.
Ricorso alle proroghe fino al 30 settembre per alcuni pensionati: contratti di collaborazione coordinata e continuativa per Stanislao Pecorella (Medicina di San Severino), Massimo Rossi (Pronto Soccorso Camerino), Carlotta Cristallini (Medicina distretto Macerata), Gilberto Sassaroli (Anestesia Camerino), Raffaele Pontani (Anestesia Camerino) e Gaetano Raccosta (Nefrologia Civitanova) e contratto libero professionale per Sergio Giorgetti (Hospice San Severino). Infine determina a parte per l’assunzione di Pietro D’Andrea, medico pensionato: prestazioni professionali fino al 31 dicembre al Pronto Soccorso di Civitanova, un massimo di 30 ore settimanali a 60 euro l’ora.
(L. Pat.)
...mai fine al peggio...ma certo ! i giovani li abbiamo cacciati fuori dai confini ...
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Costituzione della Repubblica – art. 32
La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti.
Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.
Anche un ultrasettantacinquenne prorogato in servizio.. Alla faccia di Cormac McCarthy e del suo ” Non è un paese per vecchi”.
Alla faccia della sanità e sicurezza che vi avevano promesso e ora ve la tenete e zitti ci avete votato e ora comandiamo … la prossima volta se riescono a governare gli altri (che ancora non esistono)vi consentiranno di lamentarvi,le regole purtroppo molti non le conoscono perché a quei tempi non erano ancora nati…pazienza chi può si cura a pagamento e gli altri che sono molti finché resistono si arramgeranno speriamo che non sia peggio o si armeranno non pensiamolo…”basta la salute e il tempo buono” pazienza
…tranquilli visto che le cose stanno migliorando molti giovani stanno rientrando …”per le vacanze”…
Va bene che chi fa le autopsie o comunque mantiene i rapporti tra medicina e legge non rimane certo senza lavoro e sarebbe assurdo un contratto a termine, però un po’ più di elasticità, oh inconcludente e pessima gestione sanitaria marchigiana non potete copiarla da qualcun altro? Dai lo sappiamo tutti che c’è chi la fa funzionare meglio e incredibilmente proprio in Italia.
10.000 giovani medici se ne sono andati all’estero..pensate quanto ci sono costati in termini di risorse dall’asilo all’universita’. Non vedo azioni incisive all’orizzonte per frenare questa emorragia se non l’utilizzo di pezze e tappabuchi.
L’estero ringrazia e si prende la parte migliore, come in altri settori ingegneri architetti infermieri….meglio pagati,qualita’ di ambiente di lavoro migliore, e no partita iva.
I nostri laureati emigrano in compenso ci riempiamo di poveri disgraziati che necessitano di tutto andando avanti così non si va lontano signori.Ricordo che quando le risorse (economiche) sono limitate per tutta una serie di motivi che non sto qui ad elencare chi governa governa il risultato non cambia.