AGGIORNAMENTO – La magnitudo della scossa è stata riqualificata a 5.5 dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.
***
Paura nelle Marche per una serie di scosse di terremoto, con epicentro localizzato a largo della costa marchigiana pesarese. La prima, avvertita distintamente nel Maceratese, secondo l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia è stata registrata alle 7,07 ed è stata pari a 5.7 di magnitudo, ad un profondità di 8 chilometri. La scossa ha svegliato moltissime persone, dall’entroterra alla costa, dove ovviamente è stata sentita più forte.
Cinque minuti dopo la seconda pari a 4 e stesso epicentro, ad una profondità di 2 chilometri. La terra ha continuato a tremare nello stesso epicentro altri tre minuti dopo (3.1, ad una profondità di 5 chilometri), alle 7,16 un’altra scossa magnitudo 3.4 ad una profondità di 7 chilometri, seguita da una di magnitudo 3.6 ad una profondità di cinque chilometri alle 7,19 e da un’altra quattro minuti più tardi, magnitudo 2,5 ad una profondità di quattro chilometri. Sempre stesso epicentro, al largo della costa marchigiana pesarese. Il terremoto si è sentito anche in Lazio e Toscana.
A Macerata scuole chiuse. Poco fa la comunicazione del sindaco Sandro Parcaroli: “In via precauzionale, a seguito della scossa di terremoto di poco fa, saranno sospese le lezioni di tutte le scuole della città, di ogni ordine e grado, dai nidi d’infanzia agli istituti superiori”.
Il post del sindaco Fabrizio Ciarapica
La stessa comunicazione arriva dal sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica: “Data la scossa di terremoto avvertita poco fa comunico di aver deciso la chiusura, per la giornata di oggi, delle scuole ogni ordine e grado, in via precauzionale. È già iniziata da parte dei tecnici comunali la verifica di tutti gli edifici scolastici. La Protezione civile è già all’opera per verificare eventuali danni agli edifici in città. Seguiranno aggiornamenti”.
Scuole chiuse anche nei Comuni di Recanati, Porto Recanati, Corridonia Montecassiano, Morrovalle, Monte San Giusto, Appignano e Matelica.
Scuole chiuse anche a Recanati
(redazione CM)
Sentito dondolamento persistente
Anche a Recanati se sentita abbastanza che paura
Sentito anche con forte boato
A Staffolo col boato e molto forte
Matelica molto forte
Porto San Giorgio sentita benissimo
La porta della cabia armadio dove stavo sbatevva bello forte sul lungomare di Civitanova.
Anche civitanova marche sentita bella forte..
Macerata molto forte
ballava casa, che posto
Siamo in onda tra 3...2...1..."Tra le cause del terremoto ci sono le temperature sopra la media, i missili di Putin e la Meloni che trivella l'Adriatico"
Non finiva mai Civitanova
Covid, guerra, rincaro bollette, alluvioni e s'è rifatto vivo Terry...non ce famo mancá cosa!!!!
Sulla costa penso che si è sentito di più.
Gente si è sentita fino a Roma
Anche trodica di morrovalle
Sciiii , moh ha stancato...da agosto 2016
Echec###o!
Anche a San Severino Marche si è sentito fin troppo bene
Casette verdini Pollenza si è sentito molto bene
Anche a Cupramontana si è sentita bene
Lo avevo detto io hanno provato se funziona le trivelle in Adriatico tutto nella norma
Macerata forte e tanta paura qualcuno sa se ci sono danni
Qua a corridonia se sentito pure
Colmurano sentita forte
Trodica, sentito molto forte.
Sentita a corridonia
Molto distintamente
La durata di quasi un minuto.
Anche a Caldarola sentita benissimo, .....sarà che noi abbiamo il ancora il nervo scoperto
Sentita forte a colbuccaro che paura
Stavolta..scesa dal letto...di corsaaaa
Potenza Picena si sentita forte manchva solo questa
Non ci manca niente ...
Non ci manca nulla in questo periodo...
Ci ama e non ci molla!
Sentita a Macerata.
E parlano di trivellazioni ancora
Sentito benissimo
Fortissima
buongiorno
Fortissima
Non si chiudono le scuole quando i ragazzi sono partiti da casa! Lamministrazione non vuole nessuna responsabilità .
Fortissima
1 paura
Epicentro in mare.. scuole chiuse? .. e i genitori che lavorano magari in edifici fatiscenti? Gli studenti erano già partiti!
Corridonia aperte.....
Anche Sant Elpidio a Mare chiuse.
Anche a monte san pietrangeli si è sentito bene
Civitanova sentito bene
Sono di Macerata ma studio a Camerino e si è sentita molto forte anche nella città Camerte
Si ho sentito forte ..
Sentita forte a Loreto
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sentita molto bene, per un attimo mi sembrava di essere tornato indietro nel tempo.
sentita benissimo a Piediripa
Decisione che non condivido minimamente…si crea solo più disagio alle famiglie e basta..purtroppo a parte la comprensibile paura non è che per ogni scossa di terremoto non prevedibile, la decisione sia “chiudiamo tutto”..bah
io invece condivido fortmente e saldamente la decisione del sindaco perche con il terremoto non si scherzae a volte possono venire senza preavviso scosse + forti a secondo del cedimento del terreno sottostanti che in pratica sotto di noi gallegiano (prprio come una barca sopra il mare).
Sintetizzo: il terremoto fa la stessa cosa con ikl mare mosso ovviamente, solamente il terremoto ovviamenter succede sotto terra.
E’ stata veramente una “bomba” di terremoto, si e’ molto avvicinata a quella terribile scossa di terremoto del 2016 che era magnitudo 6, e stamattina l’ho sentita e non mi raccapezzavo quale ondolatorio fosse.
Speriamo che non sia stato nel mare lo sustunami.
D’accordissimo col sig. Florentino. Chissà quanti ragazzi rimarranno a casa da soli, in edifici molto probabilmente meno sicuri delle scuole e con il rischio di essere soli se succede qualcosa… o i sindaci pensano che con 15 minuti di preavviso tutte le famiglie siano in grado di organizzarsi?!
la maggior parter dei edifici sopratutto le scuole a macerata non hanno critieri antisismici (escluse costruite dal 2020) che adesso hanno capito e le costruiscono prefabbricate o con travi di acciaio e sono + resistenti di quelle tradizionali e incluso il risparmio energetico (classe A)
ovviamente nel 2016
Tranquillo Romagnoli, nessuno tsunami per ora dal mare…
Quando ondola non sustunamizza mai dal mare, tutt’al più può susvalangare dal monte ma tanto neve non ce n’è.
Carissimo MICHELE ROSSI, ho capito, una forte scossa che si e’ sentita prima potrebbe, non so’, causare lo tsunami.
credevo fosse il cane che abbaiava e mi chiamava per uscire, ma guardando i lampadari ho capito che non era il cane. Per la prima volta in vita mia, sono rimasto a letto per tutto il tempo. Lunghissima, ma non avevo realizzato che fosse stata così forte.
Carissimo FILIPPO, i cani sentono prima che avviene una scossa sismica, e’ quasi uguale a quella terribile scossa del 2016, informati.
l’Adriatico è nanerottolo…
Carissimo Filippo non capisci un bel nulla quando c’è una forte scossa non si deve stare lunghi sul letto ma sotto il letto x evitare ripercussioni e simile a quella forte scossa del 2016.
Da me hanno prima abbaiato i lampadari e poco dopo il cane s’è messo a dondolare con le zampe ad angolo, comunque farei una legge che quando il terremoto è in mare si possono chiudere solo gli istituti nautici.