Partito il piano pluriennale di riqualificazione del cimitero cittadino con investimenti diretti sia all’ampliamento che alla manutenzione straordinaria. Dopo l’approvazione del progetto per la realizzazione del muro di recinzione e delle sistemazioni esterne con un investimento di 300 mila euro – tali lavori sono stati appaltati e avranno inizio con l’anno nuovo –, la Giunta ha approvato ieri anche il progetto di manutenzione straordinaria per un valore di 100mila euro.
«Abbiamo elaborato un piano generale di rigenerazione strutturale e di decoro del cimitero che ci è stato consegnato in condizioni pessime dalle precedenti amministrazioni – commenta l’assessore ai Lavori Pubblici e al Patrimonio Andrea Marchiori -. L’intervento di manutenzione che oggi abbiamo approvato va in questa direzione e ne seguiranno altri in maniera progressiva».
Marchiori lancia un’accusa alle precedenti amministrazioni comunali: «Mi domando come possano essersi dimenticati del Civico cimitero che rappresenta la storia e la memoria della nostra città e dei nostri cari. Non è mai stata fatta manutenzione da più di 15 anni – aggiunge l’assessore a Cronache Maceratesi – e di conseguenza i problemi sono tanti e diffusi: muffe, infiltrazioni, degrado strutturale degli edifici. Con questo piano restituiamo sicurezza e decoro. In questo ultimo anno ci siamo dedicati alla manutenzione del verde e delle alberature, nel frattempo abbiamo programmato gli interventi strutturali che oggi trovano le fonti di finanziamento. Tutti i proventi derivanti dai servizi cimiteriali non sono mai stati rinvestiti nella cura e manutenzione del cimitero. Con questo intervento invertiamo la tendenza stanziando significativi risorse di bilancio. La scelta di realizzare un “piano” organico fa parte del nostro modus operandi, servirà a garantire interventi continui e programmati con le risorse disponibili».
L’intervento nel dettaglio «è volto a risanare il cemento armato di vari edifici cimiteriali con particolare riguardo alla torre ascensori completata nel 1996 nell’ambito del progetto di ampliamento. La finitura “a vista” ha infatti subito degli ammaloramenti causati dagli agenti atmosferici e si sono quindi rese necessarie delle opere di ripristino e protezione. Saranno rimosse le parti superficiali del copriferro e dopo aver effettuato la pulizia e la ricostruzione si procederà al rivestimento “a cappotto” e alla relativa finitura esterna per la protezione dagli eventi atmosferici e alla contestuale impermeabilizzazione. Saranno effettuati anche piccoli interventi di risanamento di altri edifici datati».
(m .z.)
Cimitero, stanziati 300mila euro per sistemare l’area a ridosso della ferrovia
Dire questo, significa essere stato x anni lontano da Macerata
Qualcosa nn torna. E' stata fatta l'ala nuova negli ultimi 8/10 anni.e adeguati lavori. Ma forse si vede poco.
speriamo
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Quanto detto e’ vero non capisco perche’ in zona non si riesce a fare qualcosa per la cremazione qualcuno mi potrebbe dare delle delucidazioni grazie.
Al Cimitero ci sono anche dei bellissimi monumenti che avrebbero bisogno di essere un po’ ripuliti . Non so a chi compete questo problema : se al Comune o ai proprietari !
Il nostro cimitero fa’ veramente schifo, bisognerebbe modernizzarlo.
stefano valenti sr
se fino ad oggi non si e’ fatto nulla per cremazioni perche’ ha un costo molto elevato . penso !
complimenti al sig.marchorri
Bravo Assessore, da consigliere sotto la legislatura Meschini, chiesi di spostare la lapide che ricorda i caduti del bombardamento di Macerata che ancora è nella nicchia all’ingresso esterno posizionandola all’interno. l’Arch. De Mattia iniziò i lavori ma furono subito sospesi. Chiesi anche di mettere luci diffuse sul lato destro in sintonia con un Cimitero. Nella mia richiesta fatta in Consiglio, diedero esito positivo solo nel togliere quelle fatiscenti bancarelle dei fiorai mettendo quelle attuali. La ringrazio per la Sua sensibilità in un posto molto caro a tutti noi maceratesi.