Entrambi hanno ottenuto un buon risultato in termini di preferenze ma sono comunque fuori dall’assemblea legislativa delle Marche. Loredana Riccio Pd e Francesco Fiordomo ringraziano. In particolare l’ex sindaco di Recanati ringrazia anche i 200 che volevano votarlo ma si sono sbagliati, incidendo notevolmente sul risultato finale. Non mancano accuse ai dirigenti e ad un certo modo di fare politica
Loredana Riccio di Tolentino, soddisfatta per essere risultata la candidata consigliere più votata nella coalizione di centrosinistra per la medaglia di bronzo tra le donne che hanno avuto più preferenze, 1.564, (nella circoscrizione di Macerata. E’ la terza dopo Elena Leonardi di FdIe Anna Menghi della Lega) commenta:.
«Il voto è espressione di democrazia – commenta – e va sempre rispettato. I miei più sinceri auguri al presidente Acquaroli e al Consiglio Regionale per un “Buon Lavoro” che porti buoni frutti per noi marchigiani. Sul fronte politico voglio rifarmi ad una riflessione di Papa Francesco in tema di Covid, evidenziando che, ora, cosa peggiore della sconfitta stessa sarebbe sprecare l’occasione per trarne insegnamento». Poi chiede un rinnovamento della politica: «Di certo occorre rigenerare la politica vera, quella del confronto nel merito delle questioni, quella aperta e inclusiva, quella realmente rappresentativa delle persone e dei territori. Mi auguro che la rete di rapporti costruiti nei luoghi visitati in questi mesi non vada dispersa, ma possa rappresentare un punto di partenza per ricominciare a ricostruire, in tutti i sensi». Poi i ringraziamenti: «Sono davvero grata ai tanti elettori – commenta – che mi hanno dimostrato la loro fiducia e molto soddisfatta del mio risultato personale, che ha premiato un impegno forte in un momento così difficile. Ho scelto di candidarmi dando il “mio massimo”, mettendo in gioco la mia persona e le mie risorse. Ma da soli non si va da nessuna parte e non si può davvero “far bene”. Ci tengo ad esprimere il mio sentimento di riconoscenza ai tanti che mi hanno fattivamente accompagnato e sostenuto in questa sfida, a cominciare dalla mia famiglia, dagli amici più cari, al gruppo del mio staff di collaboratori e volontari che si sono spinti ben oltre ogni impegno, ed ai comitati elettorali che mi hanno aiutato ad entrare nel territorio ed a coglierne le esigenze, le criticità e le proposte. Grazie al Partito Democratico per avermi scelta come candidata e, in particolare, a Maurizio Mangialardi che ci “ha messo l’anima” con una presenza nel territorio davvero incredibile».
Ringrazia i suoi sostenitori anche Francesco Fiordomo, candidato consigliere di Italia Viva, ma lo fa in maniera originale. Fiordomo, assessore di Recanati, ha ottenuto 2.245 preferenze e Italia Viva, pur non ottenendo alcun seggio in Regione, nella città leopardiana ha ottenuto il 20%, sopra a Lega, Fratelli d’Italia e Pd. «Grazie per il sostegno sincero e affettuoso di tanti recanatesi e dei non recanatesi, perchè per la prima volta ho sperimentato la stima fuori Recanati. Grazie a chi mi ha dato una pacca sulla spalla e mi ha detto “dai France’, sei il nostro sindaco, hai fatto tanto per Recanati e ti vogliamo bene”.
Grazie a chi mi ha dato la preferenza, grazie a chi voleva votarmi ma si è sbagliato. Molti purtroppo: a Recanati sono stati quasi 200, in termini di percentuale saremmo arrivati al 22%. La lista “Area Riformista” dove ero candidato è la prima a Recanati, come era avvenuto un anno fa alle amministrative con “Vivere Recanati Fiordomo” che aveva ceduto per qualche voto solo alla Lega – Salvini. Un consenso importante, che mi riempie di gioia e che ripaga il sottoscritto ed il gruppo che mi sostiene». Poi attacca “l’altro centrosinistra”: «Siamo contro i giochetti, la lontananza dalle persone e gli errori amministrativi che hanno condannato il centrosinistra ad un tracollo clamoroso. Non è solo il vento di destra che soffia forte, non raccontate frottole. Chi si aspettava che i responsabili appendessero subito le scarpette al chiodo per manifesta incapacità ed omicidio politico doloso resterà deluso ancora una volta. Adesso donne e uomini di buona volontà devono provare a ricostruire».
Conclude con la legge elettorale: «Una legge elettorale cervellotica ed in certi aspetti incomprensibile ha privato “Area Riformista” del seggio che nel gioco dei resti e dei ripescaggi non avrebbe premiato Macerata ma è caduto su Ascoli nonostante la percentuale inferiore. Caduto ad Ascoli ma subito attribuito al candidato Mangialardi. Mah.. il centrosinistra si è complicato la vita anche sulla legge elettorale. Temo volutamente».
“Insegna”?! Me lo auguro....
Ti hanno tolto er sorriso eh ? Ritenta ! Sarai più fortunato !
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ho posto la questione 5 anni fa della legge elettorale e mi hanno tutti trattato con superficialità.. Chi rende più voti non elegge.. L’altra volta è toccato a me e altri.. Oggi tocca a Francesco.. È anticostituzionale ma non viene cambiata dagli stessi consiglieri.. Facciamo impegnare gli eletti su questo.
Complimenti a Francesco per il risultato personale..
La legge elettorale regionale è ingiusta, ma perché non permette il voto disgiunto e basta fra il 34 e il 40 per cento dei voti per avere un’ampia maggioranza assoluta. L’ha fatta il centrosinistra a suo uso e consumo, per consentirgli di governare con la maggioranza relativa e tagliare le gambe ad altre liste di sinistra concorrenti.
Il meccanismo di cui si lamenta Fiordomo serve, invece a impedire quel che succedeva prima, con le province più piccole che ottenevano meno consiglieri di quelli che corrispondevano alla loro popolazione.
Non ci si può lamentare della legge elettorale solo “pro (fior)domo sua”.