Orari flessibili all’Agraria,
al Classico termoscanner all’ingresso
Scientifico: turni per lezioni in presenza

MACERATA - Ogni istituto ha sviluppato una propria linea guida per far fronte all'esigenza di contrastare i contagi. Ad Agraria orari differenziati, al liceo Galilei lezioni a distanza per metà degli studenti di ogni classe. Al Bramante niente mascherina solo se si sta al proprio banco o nelle postazioni dei laboratori

- caricamento letture

 

EsamiMaturita_2020_Scientifico_FF-5-650x434

Controlli allo Scientifico durante gli esami di maturità

 

di Mauro Giustozzi

C’è chi punta sulla presenza degli studenti con una parte residuale di didattica a distanza. E chi invece sarà costretto ad utilizzare la didattica a distanza a rotazione rispetto alla presenza degli alunni per l’impossibilità di ampliare la sede d’istituto. Con i dirigenti scolastici impegnati a potenziare le connessioni internet che nella scorsa primavera si erano dimostrate insufficienti a reggere l’urto delle lezioni. Le scuole vanno in ordine sparso verso il suono della prima campanella del 14 settembre. Con il nodo ingressi scaglionati e trasporto che resta sul tavolo e che solo alla prova del nuovo anno scolastico potrà avere una reale valutazione sull’efficacia o meno.

All’istituto agrario Garibaldi di Macerata si punta sulla presenza utilizzando la flessibilità dell’orario di lezione.

agraria

Veduta aerea dell’istituto agrario di Macerata

«Abbiamo sfruttato tutti gli spazi possibili ampliabili, così anche l’aula magna è stata utilizzata per ospitare le classi – afferma la dirigente Antonella Angerilli – alcune delle quali verranno suddivise in due gruppi classe posizionati in aule distinte, orari diversi, ma con gli stessi insegnanti. L’unità oraria di lezione dovrà essere ridotta di 10 minuti rispetto al passato. Circa la metà degli studenti inizierà le lezioni alle 8,20 mentre gli altri alle 9 accedendo alle aule da più ingressi. Le lezioni avranno termine con tre orari distinti in modo da favorire la distribuzione degli studenti nei mezzi di trasporto come da disposizioni di legge». La prima uscita ci sarà alle 12 per un massimo di 200 studenti, alle 12,40 usciranno al massimo 350 studenti e alle 13,20 fino a 150. Per il sabato sono previste solo due uscite alle 12 e alle 12,40. Anche per le camere del convitto sono stati previsti i distanziamenti necessari e la dirigenza scolastica sta cercando di aumentare, per quanto possibile, il numero di posti disponibili.

EsamiMaturita_2020_Scientifico_FF-7-650x434

Gli esami al liceo Scientifico di Macerata dopo l’emergenza Covid

Più in difficoltà, invece, nelle lezioni in presenza per quanto riguarda il liceo Scientifico Galilei di Macerata che deve fare i conti con le problematiche dovute ad un ampliamento delle aule per il distanziamento dei ragazzi molto difficoltoso vista la logistica dell’attuale sede di via Manzoni. Per cui il ricorso alla didattica a distanza nell’anno scolastico 2020-21 sarà elevato: il 50% di ogni classe seguirà la lezione da casa mentre il restante 50% sarà regolarmente in aula. La settimana successiva si invertirà la situazione con gli studenti che sono stati a casa che torneranno in classe e coloro che avevano seguito le lezioni in presenza invece stavolta lo faranno davanti al proprio device. Visto il pesante ricorso alla dad ogni classe è stata attrezzata con webcam per le lezioni a distanza e sono state potenziate le connessioni internet. Chi è riuscito, invece, ad ampliare le proprie aule nel rispetto delle nuove normative è stato il liceo Classico e Linguistico del capoluogo, per cui il ricorso alla dad sarà limitatissimo e toccherà pochissimi studenti a rotazione.

Convitto_AnnamariaMarcantonelli__FF-1-650x434

Anna Maria Marcantonelli

«Per quanto riguarda i due licei siamo messi bene visto che riusciremo a far stare in classe il 90-95% degli studenti rispettando il distanziamento – afferma Annamaria Marcantonelli, che dirige liceo Classico e Linguistico ed il Convitto di Macerata, oltre 1600 studenti totali -, per cui ci saranno in alcune classi uno o due studenti che dovranno seguire, a rotazione, la didattica a distanza. Per i banchi non ci sono problemi visto che la nostra scuola già adottava quelli con le misure stabilite dal Miur. E’ stata potenziata la connessione internet: entrate ed uscite sono diversificate nell’edificio e siamo in grado di farle anche differenziate rispetto al problema trasporti. Pensavamo di farli uscire distanziati a seconda dei piani in modo da evitare possibili assembramenti sulle scale. Avendo acquistato i termoscanner li utilizzeremo per misurare la temperatura dei ragazzi prima di entrare a scuola». Per quanto riguarda la scuola del Convitto i lavori fatti dalla Provincia sono a buon punto con aule ampliate, non ci sarà pertanto necessità di utilizzare la dad.

Geometri_Covid_Maturita_FF-1-650x434

Il Bramante durante gli esami di maturità

L’istituto Bramante che ospita i geometri tornerà alla piena didattica in presenza in quanto la sede di via Gasparrini dispone di diverse vie di ingresso e di uscita e, tra i locali adibiti ad aule scolastiche, alcuni sono in grado di ospitare anche le classi più numerose. Tali classi potranno essere divise in due gruppi per le attività di laboratorio. Gli studenti avranno a disposizione tutti i laboratori e le due palestre dell’istituto. Per l’intervallo, che avverrà in due momenti diversi per il biennio e per il triennio, saranno predisposti spazi all’aperto e locali ampi in caso di maltempo. All’ingresso in istituto sarà controllata la temperatura a studenti, docenti e personale Ata, che dovranno indossare la mascherina per tutto il tempo di permanenza a scuola. Gli studenti potranno fare a meno della mascherina solo se seduti ai propri banchi o alle postazioni dei laboratori, opportunamente distanziati l’uno dall’altro.

Girandola di presidi in provincia, ecco i nuovi dirigenti

Trasporto locale e scolastico: mascherina obbligatoria a bordo e capienza fino all’80%

Trasporto scolastico, Confartigianato: «Bene l’apertura a taxi e mezzi privati con conducente»

 

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X