Nuova Banca Marche, verso la chiusura
il quartier generale di Fontedamo
e le sedi di Macerata e Pesaro

COSA CAMBIA - L'offerta vincolante presentata da Ubi è chiara sulla riduzione delle spese. I dipendenti saranno dislocati ma i sindacati contano di poter gestire gli esuberi attraverso contratti di solidarietà e part time. A marzo scade il contratto dell'ad Goffi, prossimo alla pensione, che sarà probabilmente sostituito da dirigenti dell'istituto lombardo

- caricamento letture
Banca_Marche_Jesi-1-450x337

La sede di Banca Marche a Jesi

 

di Alessandra Pierini

Cosa succederà dopo l’acquisizione di Nuova Banca Marche da parte di Ubi? La formalizzazione dell’offerta per l’acquisto a un euro da parte dell’istituto lombardo delle tre good banks, oltre all’istituto jesino, Etruria e Carichieti, ben vista dalla Borsa, ha scatenato una serie di interrogativi sul futuro. Si attende la presentazione del piano industriale che potrà chiarire molti punti.
Intanto martedì la palla passerà a Bankitalia che dovrà dare il suo ok all’operazione. Il passaggio definitivo è atteso a primavera.

CHIUSURA DELLE SEDI – Intanto è chiaro, dall’offerta presentata in conference call dall’amministratore Ubi, Victor Massiah che le sedi di Nuova Banca Marche a Jesi, Macerata e Pesaro chiuderanno. In particolare il quartier generale di Fontedamo a Jesi, ceduto nel 2011 al Fondo Conero, vedrà lo spopolamento, considerato anche le elevate spese di affitto e mantenimento. I dipendenti saranno senza dubbio trasferiti alla sede della Ubi Banca, distante non più qualche centinaio di metri. Il Ced a Macerata non avrà più senso di esistere visto che saranno utilizzati i sistemi informativi di Ubi. Nella stessa ottica di riduzione delle spese, non avrà più senso di esistere la sede distaccati di Pesaro, residuo della vecchia banca che vedeva sedi nelle città in cui si trovavano le fondazioni di riferimento. Una organizzazione antieconomica che Ubi non vuole sostenere.

PERSONALE – Per quanto riguarda le reti commerciali, Massiah ha sottolineato l’ottimo lavoro fatto dalle banche negli ultimi anni nonostante le oggettive difficoltà e ha parlato di un rimescolamento. Diffusa è la preoccupazione per i dipendenti che andranno incontro anche ad una inevitabile dislocazione. I sindacati confidano di poter gestire gli esuberi senza perdita di posti di lavoro e per farlo si avvarranno di contratti di solidarietà e di part time, finora poco utilizzati dall’istituto.

Goffi_Foto-LB-3-400x267

L’ad Luciano Goffi

DIRIGENZA – Altro punto chiave riguarderà i dirigenti. L’attuale ad di Nuova Banca Marche Luciano Goffi vedrà la scadenza del suo contratto a marzo quando andrà in pensione. Nel frattempo è ipotizzabile il graduale ingresso di dirigenti Ubi che saranno pronti alla sfida a primavera quando sarà ultimato il processo di integrazione.

SINDACATI – «Siamo pronti a confrontarci sulla sulla base di un piano industriale di rilancio, serio e sostenibile. Teniamo alto il livello di allerta; siamo pronti a mobilitarci con assemblee, riunioni, presidi, manifestazioni e qualsiasi iniziativa si renderà necessaria per difendere il lavoro, il territorio e la clientela». A dichiararlo sono le organizzazioni sindacali dell’azienda riunite. « In questi anni i lavoratori hanno sostenuto sacrifici, fatto fronte alla incertezza e solo grazie al loro impegno sono stati tenuti il rapporto di fiducia con la clientela, le masse e la raccolta. Questi valori sono stati riconosciuti anche da Ubi. L’operazione presentata ieri ai mercati appare ben profittevole quindi il valore aggiunto che si genererà dovrà essere riversato anche sui lavoratori e sui territori. Vanno preservate le condizioni del lavoro, la continuità di rapporti e la presenza nelle aree di operatività. Questa presenza capillare permette, infatti, di servire la clientela al meglio e tale valore aggiunto va mantenuto per il bene di tutti. Il confronto – tempestivo e doveroso – dovrà tenersi con queste premesse.

Le Regioni servite da Nuova Banca delle Marche costituiscono una importante opportunità di business per qualsiasi soggetto creditizio e finanziario, a cominciare dalla raccolta. Territori colpiti dalla crisi e dalle conseguenze drammatiche del sisma ma ancora forieri di importanti ritorni reddituali per chi vi voglia investire e sostenere l’economia reale, in quanto luoghi ricchi di potenzialità e dotati di un tessuto produttivo ancora capace di rinnovarsi, espandersi e dare lavoro. Non vorremmo, invece, che tutta l’operazione si risolvesse in una mera azione predatoria».

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X