La corte d’Appello ha respinto i reclami contro la dichiarazione di stato d’insolvenza della vecchia Banche Marche, per un default da un miliardo di euro, decisa dal Tribunale di Ancona nel marzo 2016 su richiesta della procura e del commissario liquidatore Bruno Inzitari. La corte d’Appello ha rigettato le istanze dell’ex direttore generale di Banca Marche Massimo Bianconi e della Fondazione CariPesaro, pronti a fare ricorso in Cassazione. La dichiarazione d’insolvenza consente di poter contestare la bancarotta nell’inchiesta ancora in corso.
ll Tribunale di Ancona aveva ravvisato l’impossibilità per la vecchia Banca Marche di far fronte regolarmente alle obbligazioni. A novembre 2015, avevano scritto i giudici, con 221 milioni di euro di saldo netto di liquidità, l’1,4% del totale attivo, grazie a temporanee linee di credito concesse da altri intermediari, l’istituto versava in una “tale carenza di liquidità da non poter assicurare i pagamenti giornalieri”. Sul fronte penale, invece, si attende a breve l’avviso di chiusura delle indagini nell’inchiesta che per ora coinvolge 36 persone (il 37mo indagato è morto) tra ex amministratori di Banca Marche (e Medioleasing), ex vertici e componenti del vecchio Cda. Sulla base dello stato d’insolvenza, alle accuse iniziali mosse a vario titolo agli indagati – appropriazione indebita, falso in bilancio e comunicazioni sociali, ostacolo all’esercizio della vigilanza e associazione per delinquere -, si è aggiunta quella di bancarotta fraudolenta, che verrà contestata solo ad alcuni manager ma che assorbirà alcuni reati contabili. Una tranche del procedimento approderà in aula il 18 gennaio: Bianconi, coinvolto anche nell’indagine ‘madre’ per altre imputazioni, e gli imprenditori Vittorio Casale e Davide Degennaro sono stati rinviati a giudizio per corruzione tra privati.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Continuando di questo passo va a finire che Bianconi & C. chiederanno anche un risarcimento per essere stati ingiustamente accusati dei vari reati che sono stati alla base del fallimento della Banca da loro amministrata!
Ma se l’illecito è “regola”…. in Italia ..! dopo la copiosa buona uscita gli aspettano “riconoscimenti” e vanno pre..mi..a..tiiii…….!!!!!!!!???? gli Usurpatori ed i Parassiti…!!!!.?????…. POVERA ITALIA… NOSTRA..!