Referendum, sì o no? Il video tra la gente
A Macerata in 32mila al voto

RIFORMA - In vista dell'appuntamento elettorale di domenica le interviste di Cm tra i maceratesi indicano ancora tanta indecisione a poche ore dal voto sul quesito che potrebbe cambiare la Costituzione. Nel capoluogo 15.107 maschi e 17.179 femmine alle urne e due neo-elettori

- caricamento letture
Le opinioni al mercato sul voto di domenica per l'approvazione del referendum costituzionale

referendum-costituzionale-al-mercato-di-macerata

 

di Claudio Ricci

Prevale un generale senso di indecisione sul voto che domenica chiamerà l’Italia a decidere se modificare o meno 47 articoli della Costituzione. Il referendum spacca in due il Paese e il campione raccolto nel mercato del mercoledì a Macerata riflette i sondaggi (più o meno oscillanti verso il sì, o verso il no) fino ad qualche giorno fa riportati dalla stampa prima del silenzio previsto dalla legge. Il dato certo però è che per i più l’argomento rimane oscuro, più avvolto dalle chiacchiere di politici e opinionisti che non svelato nella sua essenza tecnica e nelle conseguenze pratiche. Giovani e meno giovani, studenti o pensionati ammettono di non avere ancora un’idea precisa ma rivelano l’intenzione chiara di andare a votare. Questo è solo uno degli ultimi fotogrammi del lungo altalenante variare dei pronostici iniziato già in estate, non è un campione e non ha valore statistico. Stavolta non è previsto il quorum per la validità del voto e dunque l’ultima parola ce l’avranno gli italiani e sembra che almeno la percentuale dei votanti possa essere alta.

Saranno 32.286 i maceratesi che andranno al voto: 15.107 maschi e 17.179 femmine. Mentre saranno due i neo diciottenni maceratesi che andranno al voto per la prima volta. Si tratta di Alessio Arcangeli (nato il 3-12-96) e Claudia Francioni (nata il 2-12-96). I diciottenni che andranno al voto per la prima volta sono 186, di cui 84 femmine e 102 maschi. Si voterà solo nella giornata del 4 dicembre, dalle 7 alle 23. Subito dopo la chiusura dei 44 seggi prenderanno il via le operazioni di spoglio delle schede. Nel referendum costituzionale, a differenza di quello abrogativo, non è previsto un quorum: la validità della consultazione, cioè, non dipende da quante persone voteranno. Il risultato sarà valido qualunque sia la partecipazione al voto. Per poter votare l’elettore dovrà esibire la tessera elettorale, insieme a un documento di riconoscimento. In caso di smarrimento della tessera o per chi avesse completato tutti gli spazi a disposizione, potrà essere richiesto un duplicato all’ufficio elettorale in viale Trieste 24 aperto anche sabato dalle 8.30 alle 12.30. Ulteriori informazioni e modulo per richiedere il duplicato a questo link.

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X