Il confronto nell’auditorium Santo Spirito
In piedi, il consigliere regionale Francesco Massi. Alla sua sinistra la dirigente scolastica Maria Rosella Bitti e il sindaco di Cingoli, Filippo Saltamartini
«La scuola educa ad essere cittadini attivi e consapevoli, protagonisti del proprio domani e della scena politica attuale. Uno dei virtuosi compiti dell’istituzione scolastica è quello di formare i propri studenti sulle questioni di stringente attualità civile e politica». E’ questa la motivazione che ha spinto la dirigente dell’istituto alberghiero Varnelli di Cingoli, Maria Rosella Bitti, a promuovere l’iniziativa che martedì mattina ha visto confrontarsi nell’auditorium Santo Spirito esponenti del Sì e del No al referendum sulla riforma costituzionale. L’esigenza della scuola nasce dal bisogno di informare gli studenti classi quinte dell’istituto sul “primo referendum della loro vita” e renderli consapevoli della propria scelta, a prescindere da quale essa sia. La conferenza ha visto il confronto tra il sindaco di Cingoli ed ex senatore, Filippo Saltamartini, e il consigliere regionale Francesco Massi. Entrambi esponenti del centro destra, Saltamartini fa parte del fronte del No, mentre Massi voterà Sì. Insieme ai docenti mediatori dell’evento, Francesca Accrescimbeni e Enrico Borsini, i ragazzi hanno seguito con interesse e partecipazione gli interventi dei protagonisti, apprezzando il confronto aperto e leale che ne è scaturito.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
No e No.