Il pubblico presente al congresso
di Marco Ribechi
Mario Pianesi riceve l’approvazione dal ministro della difesa e altre autorità istituzionali e scientifiche di livello internazionale. All’Università La Sapienza di Roma, in occasione dell’11° Convegno sul tema “Ambiente-Agricoltura-Alimentazione-Salute-Economia”, in un’aula magna affollata da oltre 900 persone, autorità istituzionali e scienziati di valore internazionale hanno conferito degli attestati di sostegno e ammirazione all’ideatore, fondatore e presidente dell’associazione Upm – Un punto macrobiotico. Il Convegno è stato introdotto dal messaggio di auguri e condivisione del Ministro della Difesa Roberta Pinotti e dal saluto del generale Nicola Sebastiani (Viceispettore generale della Sanità Militare) che ha riconosciuto l’efficacia delle diete MA-PI nel promuovere l’efficienza psico-fisica. Ideale condivisione dei progetti Pianesiani è stata espressa anche dal rappresentante del Ministero degli Affari Esteri, il Ministro Plenipotenziario Enrico Granara, coordinatore dei progetti multilaterali euro-mediterranei. I saluti del Rettore dell’ateneo romano sono stati anticipati dal presidente della Commissione Ambiente dell’Assemblea di Roma Capitale in rappresentanza del sindaco Virginia Raggi. L’intervento dell’amministrazione ha confermato la volontà di collaborare con l’associazione Upm. Al convegno erano presenti anche il Vicecomandante generale dell’Arma dei Carabinieri il generale Antonio Ricciardi e rappresentanti istituzionali di varie nazioni di quattro continenti.
Il pubblico presente in sala
L’efficacia delle diete pianesiane è stata documentata da vari contributi scientifici per la prevenzione dell’obesità e della sindrome metabolica. Il professor Paolo Pozzilli dell’Università Campus Biomedico ha sostenuto la superiorità delle diete pianesiane rispetto a quelle raccomandate dalla Società Scientifiche Internazionali. Il professor Francesco Fallucca, presidente del Centro Internazionale Studi Diabete, (leggi l’articolo) ha mostrato i benefici nei confronti delle patologie renali sottolineando in particolare la lungimiranza di Pianesi: «Le ha pensate proprio tutte – ha detto Fallucca – anticipando 40 anni fa ciò che la scienza ufficiale riesce a vedere oggi, è solo grazie ai suoi stimoli che si aprono strade inedite alla ricerca». Dall’università di Bologna la dottoressa Silvia Turroni ha presentato i risultati di due studi clinici che dimostrano l’efficacia delle diete MA-PI 1 e MA-PI 2 nella modulazione della flora batterica intestinale con un effetto protettivo verso le patologie metaboliche, quelle autoimmuni e degenerative. In uno studio epidemiologico, Massimo Trappolini, cardiologo dell’Università Sapienza di Roma, è giunto alla conclusione che la popolazione che segue abitualmente le diete Pianesiane presenta un rischio cardiovascolare nettamente inferiore rispetto al resto della popolazione italiana.
Le prime file del convegno
Dalla salute alla difesa e ricostruzione dell’ambiente. La dottoressa Cristina Mammarella dell’Enea ha descritto gli effetti dell’inquinamento dell’aria sulla salute dell’ambiente e dell’uomo mentre Susanna D’Antoni (Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca sull’Ambiente) e Enrico Rivella (ARPA Piemonte) hanno presentato i risultati di uno studio comparativo tra aziende che praticano la Policoltura MA-PI e altre dedicate ad agricoltura convenzionale. Lo studio, alla conclusione del primo anno di ricerca, hasostenuto la validità del sistema di agricoltura pianesiano per la ricostruzione e preservazione della biodiversità vegetale ed animale, gravemente compromessa dai regimi di monocoltura. Abdoul Demba Diallo, rappresentante del Ministro della Salute della Repubblica del Benin e Michele Iacoviello, coordinatore delle cliniche mobili di Emergency, hanno segnato la loro adesione convinta alla collaborazione con l’Associazione Upm per contribuire rispettivamente alla salute del popolo Africano e delle fasce di popolazione più bisognose in Italia e nel Mondo. Il Convegno si è concluso con un messaggio dello stesso Mario Pianesi che ha stimolato tutti i presenti a non fermarsi solo ai pensieri, alle parole o alle buone intenzioni, ma, seguendo il suo esempio, di attuarle e realizzarle, dimostrando con i fatti il proprio impegno per aria, acqua, terra e per tutti gli esseri viventi. Per Pianesi il prossimo appuntamento sarà in occasione della XII Giornata delle Marche, in programma il 10 dicembre al teatro Lauro Rossi di Macerata quando riceverà dal presidente della Regine Luca Ceriscioli il Premio Speciale per le sue attività umanitarie e scientifiche.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati