Criminologi a lezione da Pianesi:
“Il corpo rivela il comportamento”

FORMAZIONE - Il fondatore di Upm è stato chiamato al Crime Lab dell'università La Sapienza di Roma per istruire i futuri investigatori e avvocati sulla fisiognomica e sull'incidenza dell'alimentazione nella condotta delle persone

- caricamento letture
Macrobiotico upm corso polizia (2)

Mario Pianesi durante la sua lezione al Crime Lab

di Marco Ribechi

Comprendere il comportamento delle persone dal loro aspetto fisico e evidenziarne possibili atteggiamenti criminosi. Il 9 luglio il maceratese Mario Pianesi, fondatore dell’associazione Upm – Un punto macrobiotico – è stato chiamato a dare lezioni di fisiognomica al Crime Lab, il laboratorio di criminologia, comunicazione di crisi e media dell’Università La Sapienza di Roma. Il tema dell’incontro  è stato “Dalla fisiognomica alla psicologia della testimonianza. Gli indici e gli indizi della menzogna. Incidenza dell’alimentazione sul comportamento”. Grazie agli studi approfonditi nel campo dell’osservazione del corpo umano come come strumento di autodiagnosi e diagnosi della condizione fisica, mentale e comportamentale, Mario Pianesi è stato chiamato dalla professoressa e criminologa Gemma Marotta per far parte del corpo docente del corso di formazione in tecnica dell’investigazione criminale organizzato dalla Facoltà di scienze politiche e sociologia della comunicazione de La Sapienza.

Macrobiotico upm corso polizia (1)

Un momento della lezione

Il corso si propone di realizzare un percorso finalizzato a formare esperti qualificati, come investigatori di forze dell’ordine, avvocati e psicologi, nei modelli e nelle tecniche investigative criminologiche in ambito forense in modo da acquisire la piena conoscenza e padronanza dei metodi e delle tecnologie applicate all’investigazione forense in campo penale. Questo per muoversi nel campo dell’investigazione giudiziaria, sia come attività di polizia, che di indagine difensiva. Il corso è stato strutturato in 40 ore totali di insegnamento suddivise in quattro aree principali, quella giuridico penale e processuale, di tecnica della investigazione, quella criminalistica e infine quella di psicologia criminale e della testimonianza affidata interamente alla docenza di Pianesi. Gli iscritti hanno seguito con grande attenzione le quattro ore di lezione dell’ideatore di Upm, con numerose domande sui temi trattati. Dopo che dal 1996 tiene corsi per agenti e dirigenti delle forze dell’ordine, per medici, farmacisti e ricercatori, tra cui quelli di Fermo (leggi l’articoloquesto è un ennesimo riconoscimento accademico agli studi, da autodidatta, del Mario Pianesi ed ai risultati da lui ottenuti in ambito scientifico ed umanitario, che lo hanno portato a ricevere più di 170 encomi e riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale.

 

Macrobiotico upm corso polizia (3)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X