Mario Pianesi premiato dai pasticceri del Conaip
Il riconoscimento consegnato a Mario Pianesi per il gelato Ma-Pi
La Conaip, Confederazione Pasticceri Italiani, Regione Lazio ha deciso di premiare Mario Pianesi, ideatore, fondatore e Presidente dell’Associazione Internazionale Upm, per il gelato Ma-Pi da lui ideato nel 1980 e successivamente promosso e realizzato. La consegna del premio è avvenuta giovedì 23 giugno, presso una delle sedi Upm di Roma, al termine della giornata che nelle ore precedenti, tra l’altro, aveva visto la partecipazione di Pianesi al Convegno “Sicurezza Alimentare ed Etichettatura; la proposta Pianesiana” al Ministero della Difesa (leggi l’articolo). Una delegazione di 8 pasticceri della Conaip guidata dal presidente della Confederazione Pasticceri Italiani per la Regione Lazio, Massimo Chierico, in alta uniforme di pasticceria, ha consegnato a Pianesi il prestigioso premio con la seguente motivazione: “All’Uff. Prof. Dott. Mario Pianesi per il grande merito di aver ideato, nel 1980, il gelato Ma-Pi”. Il Presidente Chierico ha sottolineato come, assaggiando il gelato pianesiano, abbia apprezzato la sua semplicità e l’attenzione alla salute con cui è stato concepito, pur mantenendo un ottimo gusto, basato su pochi ingredienti, completamente naturali e contraddistinti dall’Etichetta Trasparente Pianesiana. Il gelato Ma-Pi infatti, nella idea originale di Pianesi, prevede l’utilizzo di pochi ingredienti di base; acqua o latte di riso, e malto di riso, da unire o alla frutta, o alle verdure e persino ai legumi escludendo l’uso di grassi aggiunti, conservanti, coloranti. Nel 2014, anche l’Istituto Alberghiero di Loreto ha premiato Pianesi per il suo inedito e salutare gelato e per “il suo grande rispetto e pluriennale impegno, nella promozione e nello studio dell’antica, quanto salutare, arte della vera cucina italiana”. Alla premiazione a Roma era presente anche il professor Paolo Pozzilli, Direttore dell’Area di Endocrinologia e Diabetologia dell’Università Campus Biomedico che, dopo averne verificato scientificamente l’efficacia, ha introdotto nei propri protocolli terapeutici le 5 diete Ma-Pi.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
BRAVO!!!
Io l’ho provato e sembra fatto di latte e non di riso. Ottimo e nutriente.
Speriamo che sia adatto anche a chi soffre di diabete.
Si Aldo Iacobini! è anche adatto a chi soffre di diabete!!!
Mario Pianesi è un mago della cucina! Solo lui è riuscito a portare avanti una macrobiotica sia curativa che gustosa.
Brava tu Laila Mentecchiari che finalmente, invece di fare tante chiacchiere si parla di quello che è Mario Pianesi come personaggio scientifico.
Io mi ricordo che sono passati più di 10 anni e Mario parlava con i Campioni Italiani di gelato.
Questi gli dicevano che era impossibile fare il gelato senza uovo, senza zucchero, senza addensanti, etc…. finche una sera, il 3 volte Campione Italiano di Gelato, lo voleva ringraziare perchè la moglie si era curata di certi disturbi e Mario gli disse “mi puoi ripagare se fai il gelato come dico io”, lui rispose che era impossibile. Mario gli disse “bene ora andiamo al laboratorio e ti dimostrerò che è possibile”.
Malgrado lo scetticismo del Campione gelataio dopo mezz’ora Mario riuscì a fare la prima vasca di Gelato MA-PI alla fragola che il giorno dopo ebbe un grande successo.
Pianesi è riuscito a darci la Macrobiotica curativa con le evidenze scientifiche e la macrobiotica gustosa come il Gelato MA-PI.
Scusami per il Mentecchiari,
ciononostante sei sempre brava!