Prova di carico sul viadotto di Castreccioni. Due autocarri carichi di materiale sono stati posizionati in corrispondenza dei piloni lesionati
La prova di carico sul ponte
di Leonardo Giorgi
Danni al ponte di Castreccioni, svolta la prova di carico: i primi risultati indicano che il viadotto può rimanere aperto al traffico, almeno per ora. Lo fa sapere oggi il sindaco di Cingoli, Filippo Saltamartini, presente al test che è stato svolto questa mattina sulla struttura lesionata che collega la frazione di Moscosi alla strada provinciale tra Apiro e la stessa Cingoli. «Il test – spiega il primo cittadino – si è concluso e la prognosi definitiva sull’agibilità del ponte arriverà nei prossimi giorni. Da quello che risulta dai primi rilievi, l’intenzione è quella di garantire la circolazione sul viadotto. Attualmente la viabilità rimarrà quella degli ultimi anni, con i semafori a regolare il traffico alternato sul tratto centrale della carreggiata».
I vigili del fuoco di Macerata in supporto della prova di carico
La prova di carico si è svolta in mattinata ed è stata realizzata dagli ingegneri della Geoin di Macerata. Con il supporto dei vigili del fuoco di Macerata, della Protezione civile e della polizia municipale di Cingoli, tre autocarri carichi di materiale sono stati fatti circolare e posizionati sul viadotto. Tramite alcuni sensori installati ieri, la Geoin ha potuto verificare il comportamento sotto sforzo dei tre piloni lesionati della struttura. I dati rilevati sono tutt’ora in corso di analisi e la relazione finale verrà integrata da altri sensori che sono stati lasciati sul viadotto: nei prossimi tre giorni ogni 10 minuti questi dispositivi registreranno dei dati. Dati che sono costantemente aggiornati ed inviati ad un server dal quale gli ingegneri che si occupano del test potranno studiare meglio la condizione strutturale dei piloni.
Gli autocarri utilizzati per il test
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
In pratica i danni esistenti non li sistemano aspettiamo la prossima sgrullata che casca tutto.viva l italia
Boh!!!
Pilastri lesionati
Pericolo di crollo con relativa onda anomala e ciò che ne consegue
Grande paura grande mobilitazione da parte del sindaco.
Ed ora!!!!!! Siccome il costo della aggiustata è a carico del comune…..per magia il ponte regge…Boh!!!!!! Stranezze inspiegabili
Un evento che avrebbe senz’altro meritato la diretta televisiva.
ma invece di fare le prove di carico, non si potrebbero aggiustare quei piloni? A me sembra solo una perdita di tempo, se sono lesionati vanno riparati, anche se ha superato la prova di carico i piloni rimangono lesionati o sbaglio? L’unica cosa da fare è ridare i soldi ai contribuenti per un ponte fatto male.
Le stranezze sono le affermazioni di questi post scritti da persone incompetenti della materia. Per verificare se una struttura ha subito danni gravi si effettua la prova di carico che equivale ad un collaudo statico della stessa. Se la struttura supera la prova può essere utilizzata.
E’ evidente che ora i piloni verranno riparati e non rifatti se la prova fosse stata negativa.
Per curare una malattia prima si fa la diagnosi poi viene scelta la terapia.
@Carlo Valentini. In che cosa consiste la riparazione? Grazie.