di Claudio Ricci
Operazione ParkSì: con il Consiglio comunale all’orizzonte (la seduta è convocata per lunedì) la minoranza cerca di fare fronte comune. Dalla riunione dei consiglieri convocata domani pomeriggio dal capogruppo di Fi Riccardo Sacchi dovrà emergere la strategia da adottare prima che la delibera affronti il doppio passaggio di mercoledì e venerdì in commissione Bilancio. Non mancano però preoccupazioni su eventuali azioni risarcitorie che Saba potrebbe intraprendere in caso di mancata approvazione della delibera. «Il sospetto è che il voto contrario o l’astensione potrebbe ricondurre ad eventuali responsabilità di danno erariale qualora il Comune venisse citato – dice Marchiori – Permangono i dubbi sulla competenza del Consiglio in merito alla risoluzione anticipata della concessione per 1,55 milioni e sugli omissis del parere legale dell’avvocato Alessandro Lucchetti presentato, in un primo momento, con parti segretate».
Non di solo ParkSì vive l’assise. L’attività, dopo la pausa estiva riprenderà nell’insolita location del palazzo della Provincia a causa dei problemi registrati dal municipio dopo il sisma, in attesa dei sopralluoghi da parte dei tecnici della protezione civile. All’ordine del giorno l’interpellanza presentata dai consiglieri Andrea Marchiori e Riccardo Sacchi di Forza Italia sul calcolo della Tari e l’interrogazione sulla spesa per il progetto “Macerata che sarà” riguardante la campagna per l’ottenimento dei fondi Iti che non sono stati concessi dalla Regione presentata dallo stesso Marchiori e dal consigliere di Fdi Paolo Renna «Si chiede – dice Marchiori – il dettaglio di spesa per le consulenze, le manifestazioni, l’utilizzo degli spazi per le serate per capire quanto ci sia costato un progetto che poi non è stato accettato. Il Consiglio passerà poi alle delibere relative alla fideiussione a favore dell’Istituto per il credito sportivo nell’interesse della società Chr Sport srl realizzatrice del campo da calcio in erba sintetica a Villa Potenza. Infine, verrà discusso l’ordine del giorno sui rumori provocati della stazione ferroviaria presentato dai consiglieri Ivano Tacconi e Marco Foglia dell’Udc.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
MAI FINE E’ DA PAZZI COMPRARE UNA COSA CHE SARA TUA FRA QUALCHE TEMPO E PAGARCI SOPRA QUESTO E CARANCINI
Mi auguro che l’opposizione veda nella scelta dell’Amministrazione un’opportunità per la città per una politica che voli alto oltre gli steccati. Altrimenti è chiudersi in un’opposizione sterile e fine a se stessa.
Nel blu dipinto di blu.
L’avvocato Marchiori dovrebbe, a noi digiuni di codici e leggi, farci capire meglio..
Perchè da quanto scritto nell’articolo si ingarbuglia la matassa…..
Sembrerebbe, leggendo, che i Consiglieri quasi saranno “costretti” a votare a favore….
.
.
Ma alora l’opposizione vota contro (o esce dall’aula al momento del voto) e la delibera NON passa, corretto??
.
Ma a questo punto la Saba (in virtù di cosa??) potrebbe chiedere un risarcimento al Comune (per una mancata delibera???)
.
Se il Comune fosse citato in giudizio (per danno erariale???????) eventualmente sarebbe responsabilità di coloro che, a vario titolo e nel corso degli scorsi anni, si sono legati alla vicenda e semmai vedere se c’è dolo o colpa….
.
Avvocato spieghi meglio i suoi dubbi, cortesemente….
.
.
.
.
Dal malgine:
Cledo che in tutta questa apoteosi di melavigliosa Glande Involuzione Cultulale non vi sia la possibiltà (per chi da mesi getta il cuore oltle ogni ostacolo e ogni steccato) di tlovale una seggiolina, anche uno stlapuntino… Essuvia mai si è visto un attaccamento così fedele
@Gianfranco
Scusami ma ho visto solo ora il tuo post.
La proposta di delibera e’ ricchissima di contenuti, si va dall’acclamazione del Sindaco alle elezioni alla tariffa di 0,70, come se il Consiglio improvvisamente sia diventato l’unico organo dell’Ente e pure cda dell’Apm. Però, sempre nella proposta di Delibera che esiste un parere legale nel quale emerge un rischio contenzioso come alternativa alla risopzione onerosa … il parere è però segreto è solo gli insigniti lo possono conoscere, ma non commentare! Secondo loro dovremo votare ma senza poter spiegare agli elettori il perché.
Questo è l’oggetto della seconda delle due pregiudiziali che abbiamo presentato…segui i lavori e ne sentirai delle belle.