Rivoluzione in centro:
“Più piazze, meno auto
ma tutto ruota intorno al Park Sì”

MACERATA - Come cambia la mobilità del cuore cittadino: piazza della Libertà e via Gramsci senza parcheggi, più posti gialli intorno alle mura. Potenziato il trasporto pubblico. Ma tutto passa attraverso il via libera del Consiglio comunale all'acquisizione della struttura di via Mugnoz nella convocazione straordinaria di fine luglio. Il sindaco annuncia: "Prima faremo un'assemblea pubblica. Ascolteremo tutti ma no ai compromessi di basso rilievo"

- caricamento letture
conferenza parksì in comune foto ap (6)

Il sindaco Romano Carancini presenta la rivoluzione della mobilità in centro con lui gli assessori Alferio Canesin, Stefania Monteverde, Mario Iesari e Marika Marcolini

 

conferenza parksì in comune foto ap (2)

Il sindaco spiega i dettagli della pedonalizzazione del centro

 

di Claudio Ricci

E’ con l’hastag #Maceratafacile che il sindaco Romano Carancini lancia la rivoluzione della mobilità e della sosta nel centro del capoluogo. Il progetto, prosecuzione della pedonalizzazione del cuore cittadino, avrà il suo apice nell’acquisizione da parte di Apm del ParkSì. «Sarà una rivoluzione culturale –  ha detto Carancini che mantiene salda l’intenzione di portare la delibera in Consiglio entro fine luglio – Si cambieranno le abitudini di sosta e il trasporto pubblico. Non è un progetto solo per i commercianti e i residenti del centro storico ma per una visione completamente diversa della città». Il piano prevede due fasi e contempla che maggioranza (Carancini è fiducioso) e opposizione (dove invece si temono agguati soprattutto da parte dei 5Stelle) concedano il via libera al riscatto della gestione dalla società Saba del parcheggio coperto di via Mugnoz. La settimana prossima saranno pronte le valutazioni tecnico-giuridiche commissionate al centro studi sugli enti locali sull’operazione.  «Il valore di sostenibilità dato da Apm per l’operazione è di 1 milione 550mila euro – ha detto Carancini – Occorre considerare il corrispettivo sociale dell’operazione rispetto all’aspetto finanziario. Si tratta di un’operazione di politica pubblica a vantaggio di tutta la città. Il ParkSì perde 70-75 mila euro all’anno mentre Apm, per  il settore parcheggi ha un utile di 200mila euro. Anche se di dovesse partire da questo dato non ci sarebbero comunque perdite. Ma Apm ha dimostrato di saper gestire i parcheggi (l’esperienza Sferisterio insegna) e una volta acquisito il ParkSì potrà contare su tutte le strutture della città mettendo a massa critica la struttura»

I piloncini in piazza della Libertà

Piazza della Libertà sarà completamente liberata dalle auto (rimarranno i posti per i disabili)

FASE 1 – Piazza della Libertà verrà liberata completamente dalle auto (posti per disabili a parte che in centro saliranno da 64 ad 85). così come via Gramsci. Entrambe unite a piazza Oberdan e via XX settembre diventeranno off limits per i non residenti o portatori di permessi speciali nella fase 2.  «Più piazze e meno macchine» è lo slogan dell’assessore al Centro Storico Stefania Monteverde. Dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, piazza Vittorio Veneto accoglierà i parcheggi a pagamento mentre per il resto della giornata sarà riservata ai residenti (20 posti). Fuori dalle fasce pomeridiana e notturna gli altri spazi blu saranno tutti a pagamento per i residenti. Verranno armonizzate le tariffe delle due arterie commerciali Corso Cavour e Corso Cairoli con 0,30 centesimi per la sosta breve in 30 minuti e 1,20 euro all’ora.

 

Park Si Macerata (3)

Il Park Sì fulcro del nuovo piano di sosta del centro

FASE 2 – Prevista da qui a sei mesi. Prevede la riqualificazione del Parksì (che il sindaco preferisce già chiamare parcheggio del centro storico) e del percorso pedonale verso il centro storico (sottopassaggio e ascensore su via Crescimbeni inclusi) per un importo di circa 4-500mila euro. «Contiamo di poter iniziare i lavori per primavera 2017» è la previsione di Carancini. Questa fase include una nuova illuminazione e un nuovo sistema di video-sorveglianza nel parcheggio e ai giardini. A questo passaggio è collegata l’immissione nel sistema di traffico urbano di nuove tecnologie come la moneta elettronica nel pagamento della sosta, l’automazione per ingresso ztl, miglioramento della cartellonistica soprattutto in corso Cavour. Contestualmente piazza Annessione e piazza Mazzini verranno liberate dalle auto. Nel primo caso i posti verranno spostati in piazza Garibaldi, nel secondo in piazza Nazario Sauro (davanti allo Sferisterio) dove troveranno spazio i posti giallo-blu (a pagamento di giorno e riservati ai residenti di notte). Contestualmente verranno aumentati i posti per residenti all’inizio di viale Trieste (20 posti oggi occupati dagli spazi per disco orario) e dopo le 20, su Rampa Zara (35 posti) e nel tratto tra rampa Cioci e piazza Garibaldi (38 posti).

Il sindaco annuncia anche una fase 3 legata al decoro e alla bellezza strettamente vincolata però all’ottenimento dei fondi regionali Iti.

Foto d'archivio

Sarà potenziato il trasporto pubblico urbano

POTENZIAMENTO DEI TRASPORTI – Tutto parte dallo spostamento del terminal degli autobus da rampa Zara ai giardini Diaz dove verrà recuperata la rotonda che sarà adibita a spazio di aggregazione e a servizio di Apm (biglietteria). Le corse della circolare aumenteranno a 44 al giorno con tappe ai giardini, tribunale, stazione, ospedale, cimitero, Sferisterio, piazza della Libertà e Cancelli con di 15-18 minuti previsti di attesa tra un passaggio e l’altro. «Questo significa che un dipendente dell’agenzia delle entrate – è l’esempio portato da Carancini – può lasciare l’auto al ParkSì prendere la navetta e in 2 minuti stare negli uffici dell’ex papalina». Di questo aspetto è particolarmente orgoglioso l’assessore alla mobilità Mario Iesari: «Molti soggetti e in particolar modo l’università hanno chiesto di potenziare il trasporto pubblico. Con questo passaggio arriviamo ad un segno positivo verso la mobilità sostenibile».

conferenza parksì in comune foto ap (5)

Gli assessori Mari Iesari e Marika Marcolini

IL PARCHEGGIO PUBBLICO – La nuova mobilità si articola in un decalogo che parte dal concetto di semplificazione e bellezza con l’equiparazione delle tariffe dei 4 parcheggi in struttura. Nei park Tribunale, Sferisterio, Garibaldi e ParkSì si pagherà dalle 8 alle 19 (i parcheggi rimarranno aperti h24, quindi la sosta sarà gratis negli orari serali e notturni ) 0,75 centesimi all’ora per un tetto massimo di 3 euro al giorno. Gli abbonamenti (validi per tutti i parcheggi in struttura) andranno dai 18 euro mensili ai 162 annuali. «Siamo competitivi rispetto ai parcheggi pubblici delle altre città della regione», sottolinea Carancini mostrando le tariffe dei parcheggi di Pesaro (12 euro al giorno), Ancona (2,30euro all’ora) e Ascoli (7 euro al giorno).

 

Protesta commercianti Carancini centro storico Macerata (1)

Il volantino di protesta diffuso dai commercianti durante il primo passo verso la pedonalizzazione della piazza

LE PREOCCUPAZIONI – Prima di portarla in Consiglio Carancini illustrerà la delibera “in piazza” con un’assemblea pubblica per ascoltare cittadini e commercianti che, anche se meno “riottosi” rispetto alla prima fase della pedonalizzazione, hanno già fatto sentire qualche grido di protesta durante l’incontro di settimana scorsa con l’amministrazione. «Siamo aperti a suggerimenti e consigli – ha detto il sindaco – ma che vadano nell’interesse collettivo della città e non verso particolarismi o compromessi di basso rilievo. Ci aspettiamo contributi propositivi e non polemici. A livello numerico non cambia nulla nei posti riservati ai residenti e la sosta veloce per i commercianti del centro è contemplata in piazza Vittorio Veneto». Il piano prevede poi l’eliminazione dei permessi a sosta gratuita ai giardini: «Non ci saranno più privilegi – così il primo cittadino – Non si può investire su una struttura così importante se si continuano a dare privilegi. Consiglieri comunali e carabinieri non potranno più parcheggiare ai giardini. Parliamo di una città completamente diversa in cui si potrà entrare e in 4 minuti stare in via Crescimbeni, senza girare per 40 minuti per trovare parcheggio. E’un’accelerazione verso una visione di città che non è quella di 5 anni fa ma guarda alle migliori esperienze europee».

conferenza parksì in comune foto ap (3)

L’assessore al Centro Storico Stefania Monteverde

conferenza parksì in comune foto ap (4)

L’assessore allo Sport Alferio Canesin

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X