#MacerataFacile? No #MacerataFolle,
controcampagna di Marchiori sul ParkSì

DIBATTITO - Domani sera il Comune terrà un'assemblea pubblica alla Terrazza dei Popoli. Intanto il consigliere di Forza Italia attacca a suon di hastag il nuovo piano di mobilità subordinato al riscatto del parcheggio di via Mugnoz: "Il progetto andrebbe presentato realisticamente, senza illusori effetti speciali, come un'operazione da 2,5 milioni di euro per una struttura in perdita conclamata. Incoerente portare in assise un argomento così importante a fine luglio"

- caricamento letture
Marchiori_Foto LB

Il consigliere di Fi Andrea Marchiori

 

Pedonalizzazione e ParkSì, dubbi e critiche non solo dai residenti e da alcuni commercianti (leggi l’articolo) ma anche dalla politica. Se il Pd tentenna il consigliere di Forza Italia Andrea Marchiori ha invece le idee chiare sul riscatto del parcheggio di via Mugnoz dalla Saba, passo imprescindibile della chiusura del centro alle auto.

 «Macerata, già digitale, smart, senseable, ora diventa anche “facile” – scrive Marchiori –  Uno slogan, un hashtag  ed un banner sul sito del Comune accompagnano quella che l’amministrazione presenta come la rivoluzione della mobilità cittadina e che, invece, altro non è che un tentativo di giustificare la spregiudicata operazione di acquisizione del ParkSì».

incontro sindaco con commercianti e residenti per pedonalizzazione parksì foto ap (23)

Un momento dell’assemblea pubblica in cui il sindaco Romano Carancini ha presentato il progetto a residenti e commercianti del centro

A suon di hashtag Marchiori lancia la sua controcampagna alla proposta dell’amministrazione guidata da Romano Carancini che vuole risolvere il contratto di concessione con il privato ad un canone che supera gli 1,5 milioni di euro: «#unmilioneemezzo a cui si deve aggiungere un altro hashtag per il costo della manutenzione straordinaria che si stima essere di poco inferiore al prezzo d’acquisto – attacca il consigliere azzurro – Se fosse presentata realisticamente, senza illusori effetti speciali, come un’operazione da 2,5 milioni di euro per acquisire un parcheggio di proprietà del Comune, con gestione in perdita conclamata, Macerata più che facile dovrebbe essere definita #MacerataFolle. Esaminando i dieci motivi preordinati all’operazione, illustrati dal sindaco, si scopre che gli stessi potrebbero essere attuati anche senza “regalare” soldi pubblici alla società concessionaria. La semplificazione, le tariffe popolari, il servizio a tempo pieno, gli ampi orari di gratuità, l’eliminazione dei privilegi, il rafforzamento del servizio pubblico urbano, la sicurezza e le nuove tecnologie rappresentano obiettivi che ogni Comune dovrebbe perseguire senza per questo acquisire rami d’azienda di società che gestiscono servizi pubblici».

incontro sindaco con commercianti e residenti per pedonalizzazione parksì foto ap (13)

La slide con il punto 5 utilizzata da Carancini per presentare il nuovo piano di mobilità

Sono i punti 5 e 6 (“Bellezza del centro storico” e “Attenzione ai residenti e ai disabili”) del decalogo di Carancini sui motivi addotti per perseguire la via della pedonalizzazione a «suscitare la maggiore ilarità o, per altro verso, indignazione» in Marchiori. «Ma che c’entra questo con l’acquisto? – è la domanda del consigliere – Sono stati spostati in centro uffici pubblici quali il giudice di pace e parte del Comune, si vuole proseguire nella pedonalizzazione, si vuole incentivare la residenzialità. Bene ma è indispensabile pagare quel prezzo? Nessuno è convinto della bontà dell’operazione e la maggioranza, che si sostituirà supinamente al cda dell’Apm, è rimasta sino ad ora in ossequioso silenzio. Va pure detto che la delibera, originariamente fissata per dicembre 2015, sembra verrà presentata alla votazione nell’ultimo Consiglio di fine luglio assieme ad altri provvedimenti. Una scelta incoerente con l’importanza dell’argomento che meriterebbe senz’altro una sessione autonoma dopo le ferie per favorirne una discussione completa.  Di “facile”, a questo punto, vi è solo il suggerimento di destinare queste risorse ad altre iniziative. Escludere l’aumento delle tariffe delle mense scolastiche e delle inumazioni, per esempio. Ridurre la iuc (imposta unica comunale), sistemare strade e verde pubblico, incentivare le start up, migliorare l’arredo urbano o, in ultima alternativa, risparmiare quei soldi per ridurre il consistente debito pubblico che grava sulle casse comunali e in definitiva sulla collettività.

***

#MACERATAFACILE, SECONDO ROUND ALLA TERRAZZA DEI POPOLI – Faccia a faccia sulla pedonalizzazione, secondo round. Il progetto #MacerataFacile, proposto dall’amministrazione di Romano Carancini sarà presentato domani alle 21 alla terrazza dei Popoli dei giardini Diaz. L’iniziativa segue l’assemblea in Comune, nel corso della quale sono state raccolte proposte e critiche soprattutto da parte dei residenti che hanno visto ridimensionati gli stalli riservati (leggi l’articolo). Il progetto ruota intorno all’acquisizione del ParkSì che diviene, nei piani dell’amministrazione, lo strumento per la sosta e la mobilità nel centro storico a servizio dei residenti e dei cittadini.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X