ParkSì, la Giunta delibera:
si va in Consiglio

MACERATA - L'esecutivo ha approvato la delibera sul nuovo piano di mobilità che arriverà in assise il 26 settembre. Il sindaco Romano Carancini fiducioso dopo la maggioranza: "Sono stati chiariti tutti gli aspetti. Se non c'è pregiudizialità potrebbe avere anche un consenso più ampio"

- caricamento letture
L'ingresso del Park Sì

L’ingresso del Park Sì

di Claudio Ricci

ParkSì: la delibera arriva finalmente in Consiglio. Questa mattina la giunta ha votato l’atto che giungerà in assise il 26 settembre segnando un passaggio che l’amministrazione avrebbe voluto concretizzare già prima del Natale dello scorso anno (leggi l’articolo). Venerdì il documento, che include tra i suoi punti principali il nuovo piano di mobilità cittadino, la valorizzazione del centro storico e l’affidamento in house della gestione del parcheggio ad Apm verrà presentato alla conferenza dei capigruppo e poi sarà messo a disposizione dei consiglieri. «Nessuno spacchettamento – chiarisce il sindaco Romano Carancini – E’ una delibera complessa che mette insieme più azioni e all’interno della maggioranza ci si chiedeva se non fosse logico dividerle. Tuttavia la risoluzione consensuale della concessione spetta al Consiglio».

"Oppure non parcheggiate". E' stata una delle risposte del sindaco Carancini durante l'incontro con residenti e commercianti

Il sindaco Romano Carancini mostra ai residenti il nuovo piano di sosta. Alle sue spalle il segretario del Pd Paolo Micozzi

Intanto nella maggioranza il clima sembra essere sereno. La riunione di ieri pomeriggio ha restituito una compagine ormai abbastanza compatta (considerate le assenze ormai frequenti dei “grandi perplessi”, il candidato alle primarie Bruno Mandrelli e il segretario del Pd Paolo Micozzi). «Non ci sono problemi e sono stati chiariti tutti gli aspetti – commenta Carancini – Se non c’è una pregiudizialità potrebbe avere anche un consenso più ampio». Serenità confermata dal capogruppo Maurizio Del Gobbo che commenta: «Si è respirata un’aria di sostanziale distensione e accoglimento». Non sono mancati però, sembra, richiami ai pareri legali, all’utilità del ParkSì, a parte del rinnovamento del piano di mobilità con interventi anche sul potenziamento del trasporto pubblico (da parte di Marco Menchi).

Romano Carancini e Bruno Mandrelli scherzano nel seggio di via Verdi

Romano Carancini e Bruno Mandrelli competitors alle primarie. Il primo pro ParkSì il secondo contrario

Quel pizzico di incertezza permane ma il sindaco è fiducioso nella sostanziale lealtà all’amministrazione e soprattutto al programma di governo sottoscritto da Pd e alleati: «Crediamo di aver fatto tutto il necessario per essere trasparenti, analitici e puntuali a beneficio non solo della politica ma di tutta la cittadinanza. Il ringraziamento va alla maggioranza per la costruzione  della condivisione del progetto con tutta la città». Se la delibera dovesse passare, il primo passo sarebbe l’immediata liberazione dalle auto di piazza della Libertà e la ratifica dell’accordo tra Apm e Saba per il riscatto anticipato della concessione a 1,55 milioni (secondo le ultime stime fornite dall’amministrazione) «una formalità che dovrebbe espletarsi in un paio di mesi», dice il sindaco. A quel punto partirebbero i lavori per la riqualificazione della struttura di via Mugnoz e la riprogrammazione della sosta cittadina come previsto nel nuovo piano. Un nuovo volto della mobilità che in ogni caso non prenderebbe forma prima dell’aprile 2017

 

 

Articoli correlati

park si (3)

La chiamata alle armi del M5S: “I cittadini si mobilitino contro il ParkSì” Si va verso la delibera

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X