di Alessandra Pierini
Non saranno i fuochi d’artificio a chiudere la Festa di San Giuliano. L’amministrazione comunale di Macerata ha infatti deciso che quest’anno gli otto mila euro, riservati in passato allo spettacolo pirotecnico, saranno redistribuiti in attività . «E’ una scelta consapevole – ci dice il vice sindaco Irene Manzi – in un momento di emergenza come quello che stiamo vivendo, in cui le risorse per il turismo sono ridotte all’osso, abbiamo preferito non raschiare il fondo per finanziare tutto l’anno le attività di promozione turistica. Abbiamo invece previsto, durante le feste patronali, il servizio di informazione diffusa, di accoglienza agli Antichi Forni e l’apertura della torre civica». La crisi è reale e si fa sentire, non solo a Macerata. Lo conferma Vinicio Alessi, titolare della Alessi Srl azienda leader in Italia nel settore pirotecnico e che allestiva, fino allo scorso anno, anche i fuochi di San Giuliano: «C’è una forte flessione della disponibilità economica. L’abbiamo avvertita a cominciare dall’inizio dell’anno, i primi a darci segnali sono stati i comitati e ora anche le amministrazioni comunali danno segni di sofferenza. Molti hanno ridotto i budget a disposizione, altri si rivolgono a qualche privato per coprire i costi o, come è accaduto a Macerata, annullano persino l’evento. Abbiamo cercato di andare incontro alle esigenze del Comune di Macerata ma capiamo le difficoltà». Ha confermato invece lo spettacolo pirotecnico il Comune di Porto Recanati per il quale la ditta Alessi cura due differenti iniziative, la Festa del Mare e lo spettacolo nella notte di Ferragosto. «Per le due diverse occasioni – ci dice il sindaco Rosalba Ubaldi – spendiamo circa 30.000 euro». Fuochi confermati anche a Civitanova Marche dove saranno spesi 20.000 euro per notte tra il 14 e il 15 agosto: «Negli ultimi anni – sottolinea Alfredo Di Lupidio, direttore dei Teatri di Civitanova – abbiamo puntato più sull’intensità che sulla durata, quindi anche quest’anno dureranno 30 minuti ma saranno molto intensi».
Il Comune di Macerata ha anche raddoppiato il canone fisso per le bancarelle dei 294 venditori ambulanti: «Abbiamo aggiornato il canone – spiega Irene Manzi – che era fermo da tempo ed è stato anche un riassestamento per far fronte a spese per finanziarie delle iniziative, ad esempio la serata dedicata al folkore, organizzata dai Pistacoppi, avrà infatti il contributo dell’amministrazione».
A Macerata, saranno comunque molte le iniziative che ravviveranno in particolare il centro storico: «Lo scorso anno – ci dice l’assessore Manzi – i lavori in via Gramsci non ci avevano permesso di valorizzare il centro ma quest’anno abbiamo deciso di concentrare diverse iniziative nel cuore della città. La Pro loco di Macerata allestirà in piazza della Libertà degli stand gastronomici che proporranno i piatti della tradizione e proporrà diversi spettacoli, la notte caraibica in Galleria Scipione il 27 agosto, il tributo ai Pink Floyd il 29, i Vincisgrassi il 30 agosto e per finire le barzellette di Lando e Dino nella serata finale». Saranno comunque molti i momenti e le iniziative per festeggiare… anche senza dover stare col naso all’insù.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Bene! Anche a me piacciono ma sono solo soldi bruciati
10 + 10 + 10 e lode!!!!!
Anche a me piace molto la stagione lirica, ma attualmente sono solo soldi bruciati………
Sì,ok,insomma l’amministrazione s’è magnata pure li 8000 euro de li fochi, senza che vada cercando tante scuse.
Bravi, secondo me è una saggia decisione perchè, pur essendo un bello spettacolo, sono solo soldi buttati al vento……..!!!!
Speriamo li usino per qualcosa di buono…e non per il NIENTE fatto finora…
Macerata sempre meno capoluogo e sempre più “Albergo diffuso”……..
i comuni di CENTRO-destra (portorecanati-civitanova) spendono circa 50.000 € ed il comune,capoluogo di provincia,di CENTRO-sinistra non ne trova 8.000 per mantenere turisti in città fino a tarda sera.
Un motivo in più per abbandonare la festa del patrono con poche bancarelle di qualità e molte piene di “zozzo” per recarsi nelle “pirotecniche” città costiere!!
risparmiare su l’unica festa che porta turismo e visibilita’ a sto mortorio de citta’,vi dovete vergognare cari politici maceratesi
Nemmeno i fuochi di Sangiuliano…. vabbè e poi lamentiamoci che non c’è mai niente a Macerata….
ridicoli!!!risparmiare sull’unica festa che cè a macerata!!
adesso non saranno i fuochi d’artificio a fare la differenza, ma certamente Macerata e’proprio alla frutta in termini di iniziative se pensiamo che Lando e Dino..tributi..(roba da sagra paesana o da serata in un locale) siano eventi…
nel frattempo tutto in gioco, popsophia etc etc..fanno numeri da record…
quello si’ manca a questa citta’
E così non possiamo più contare nemmeno nel Botto Finale! Dobbiamo accontenatrci dei mortaretti sparacchiati quà e là dalle diverse tifoserie.
non scoraggiatevi…….,alla fine li troveranno i soldi (come per il cinema all’aperto),per farci vedere che ci tengono tanto alla gente.
comunque sarebbero soldi risparmiati bene se poi li utilizzassero a modo come asfaltare qualche via malmessa o aiutare un asilo per esempio.ma qui ho i miei dubbi.
forza gente,la vita in fondo e’ dura e piena di privazioni per chiunque,quindi noi maceratesi dovremmo essere piu’ “allenati” grazie ai nostri sempre mitici amministratori!
Sèèèèèèèèèèè
l’avevo detto che i soldi del cinema all’aperto ci avrebbero tolto qualcos’altro…
avete scelto voi…
vabbè…
auguri!!!
Se c’è da tagliare del superfluo ovvio che i fuochi artificiali vanno, seppure con dispiacere, aboliti.
Però non credo che con 8.000 euro chissà quali iniziative promozionali per il turismo potranno essere intraprese…
Oh, benissimo, tolti anche i fuochi! Perfetto, avanti così e tra qualche anno non si noterà più la differenza tra la festa di San Giuliano e un normalissimo mercoledì mattina al mercato.
Complimenti vivissimi per l’originale tentativo di affossare l’unica festa che porta gente a Macerata, e in bocca al lupo per la ricerca dell’iniziativa turistica che si finanzia con soli 8000 euro.
P.s.: non c’ho parole. Anzi, ce l’ho ma è meglio che me le tengo…
I FUOCHI D’ ARTIFICIO CI SARANNO GRATIS DA SETTEMBRE IN PIAZZA DELLA LIBERTA’ ,
DURANTE I CONSIGLI COMUNALI , CHE SONO PREVISTI MOLTO SCINTILLANTI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
confesso che questa estate da’ un senso di depressione sociale…leggere tutti gli articoli sulla crisi, il tracollo delle borse, l’allarmante disoccupazione dei giovani fino ad arrivare ai fuochi d’artificio..
anche se a San giuliano non ci saranno non e’che piango se penso che serviranno a qualcosa di più produttivo.
con la complicità del brillante programma della festa di San Giuliano ( giusto un piccolo sketch per sottolineare il concetto: http://www.youtube.com/watch?v=gQEnl-LdJl4) , quest’anno la Contesa della Margutta farà il sold-out!!!!
Che vergogna. Non ha senso risparmiare su ciò che tradizionalmente aggrega e unisce i cittadini di Macerata. Una festività come quella di San Giuliano è un’occasione di aggregazione sociale e agisce da collante tra i vari strati di popolazione.
Queste manifestazioni al contrario di ciò che si vuol credere, è uno dei motori di ripartenza da quella che oltre ad essere una crisi economica è anche e soprattutto una crisi sociale e di valori. Durante gli spazi della festa del patrono, come detto da molti unica festa veramente cittadina, vengono promosse iniziative di carattere sociale, volontariato, vengono fatte opere di sensibilizzazione su varie tematiche. E’ uno spazio che facilmente può comunicare messaggi positivi. Per questo in tempo di crisi si devono ampliare e potenziare certe manifestazioni anzichè mutilarle. Un San Giuliano senza fuochi d’artificio si riduce ad una semplice 2 giorni di mercato. Probabilmente molti decideranno di non venire in centro, oppure di ritornare a casa per cena senza fermarsi in qualche ristorante. 8.000 euro sono veramente pochini e non sono neanche così sicuro che in termini di risparmio generale (comprese anche le entrate dei negozianti) possa rappresentare una scelta vantaggiosa…chi è stato ad Offagna al termine della settimana medioevale avrà visto almeno 40 min di fuochi potentissimi ed ininterrotti, per loro la crisi non esiste? Io me ne stavo la a pensare ai fuochi di Macerata e invece…
Avrebbero potuto fare uno stand di raccolta fondi per i fuochi d’artificio, con 20 centesimi a testa 8000 euro si raccoglievano facilmente….
Complimenti per la nuova storia!!!!
Andatevene a casa avete fatto già una miriade di danni e tutto in un solo anno!!!
Cos’altro volete distruggere a Macerata? Non siete capaci neanche di organizzare 2 fuochi d’artificio.
Macerata capoluogo di provincia? Suvvia non scherziamo….Macerata è capoluogo di tutt’altro!!!!
Basta andare in giro la sera nei paesini intorno: iniziative a non finire e centri storici pieni di gente. Qui da noi sembra di stare nel deserto dei tartari.
Siamo ancora Macerata granne, ma granne di amministratori incompetenti!!!!!!!!!!
Ho un’idea: a S. Giuliano facciamo fare il BOTTO a questa amministrazione incapace e confusionaria
Carancini e company, se continuate così anche San Giuliano chiederà di fare il patrono in qualche altra città: VERGOGNATEVI!!!!!!!!!!
Protestare serve?
Cmq mandate e diffondete via facebook il seguente messaggio:
da mandare a:
[email protected]
Con scritto questo standard o personalizzatelo:
“Gentile signor sindaco del comune di Macerata,
sono un cittadino maceratese e non trovo affatto giusto che quest’anno non si facciano i fuochi pirotecnici di San giuliano.
Invece di fare il tributo ai Pink Floyd il 29, i Vincisgrassi il 30 agosto e per finire le barzellette di Lando e Dino io sarei assolutamente più propenso ad avere i fuochi.
Grazie dell’attenzione e spero che ritorni sulla sua decisione,
Nome e cognome.”
Intasiamo con qualsiasi messaggio la mail del comune, vedrete che qualcosa si farà… 😛
Ciaffi coi suoi 5802 euro di pensione da ex parlamentare (fonte Espresso in edicola) potrebbe metterceli lui i soldi per i fuochi.
Che ne dite???
Si risparmiare mi sembra giusto,ma cercare altre soluzioni come sponsor penso sia possibile. Importante è impegnarsi per la riuscita della festa.
@PAOLO RENNA: Forse inconsciamente ha messo il dito sulla piaga. Non sono capaci di organizzare nulla: è la solita retorica populista della Sinistra che da un pò di anni somiglia sempre più a quella della Lega. Non fanno i fuochi però sulle giostre, che per una serata diventano un impegno economico per le famiglie,non intervengono.Non ho figli ma amici cari mi dicono che un giro sulle giostre arriva a costare anche tre Euri. E gli intellettuali plaudono come se i fuochi fossero il problema. Affrontateli tutti i problemi legati alle feste paesane e cominciate a fare le vere battaglie per far sì che i ragazzi non diventino oggetto di un consumismo selvaggio e senza etica.
… i soldi potrebbero essere presi da alcune sovvenzioni che ricevono almeno un paio di associazioni amiche di qualcuno a copertura di singoli personaggi per dargli lo stipendio da nullafacenti… ogni riferimento a persone e cose è puramente voluto… 😉
Vincisgrassi….Lando e Dino….che schifezza, che bassezza…manco una sagra di paese di quelle più becere, a quando Gigione e Joe Donatello ?
Viva le sagre di paese, di quei paesi che friggono ed arrostiscono in piazza, ma non hanno la presunzione di dichiararsi l’Atene delle Marche !
Fuochi SI fuochi NO?
A prescindere da un ripensamento, l’attenzione deve essere incentrata sull’aggettivo del nostro Santo “San Giuliano ospitatore”.
Quali sono le regole del galateo municipale? Ne dico alcune con l’auspicio che vengano integrate e prese in considerazione dall’amministrazione:
– pulizia della città e soprattutto dei bagni pubblici con almeno tre interventi giornalieri;
– servizi pubblici gratuiti il 30 ed il 31;
– parcheggi gratuiti il 30 pomeriggio ed il 31;
– razionale dislocazione delle bancarelle evitando i giardini Diaz;
– impegno coordinate di tutte le forze dell’ordine (in divisa ed in borghese) affinché non venga rubata una caramella e sottratto alcun portafogli;
– sviamento di tutti i mendicanti (zingari, mutilati, ecc.) che occupano sistematicamente i punti di maggior affollamento secondo una studiata dislocazione dei loro aguzzini.
e se facessimo una colletta ???????– sai che schiaffo per l’amministrazione—
ambè scusate—- questi porgerebbero subito anche l’altra guancia….
come non detto.!!!!!!!!
non devono farli da nessuna parte non solo a san giuliano devono solo appendere manifesti mortuari con la scritta oggi è deceduta la repubblica
…….pensa che delusione per mio nipote di due anni che attendeva con ansia ” i fuochi di San Giuliano”……ora comprendo perchè per una piccola Festa parrocchiale, l’amministrazione comunale, ha chiesto circa 400 euro d’ occupazione suolo pubblico per un piccolo stand gastronomico e circa 300 euro per l’affitto di un palco…….condoglianze………
Pessima tempora currunt……
La crisi imperversa, la borsa brucia ogni giorno miliardi di euro, l’aula di MonteCitorio e’ oramai un bivacco di manipoli, e Macerata e’ divisa su li fochi de San Gnuliia’….. Credo che al solito qualsiasi cosa si faccia da parte dell’Amministrazione, stante il bipolarismo matematico che abbiamo si accontenta solo la meta’ della gente……
Non mi esprimo su quanto fatto, su quanto ancora da fare, su cio’ che si potrebbe fare ma per altri non si puo’ fare…… ricordo a tutti che tra il DIRE e il il FARE c’e’ di mezzo il mare e sotto ferragosto il MARE ci sta sempre bene…….
Continuando tra il serio ed il faceto, mi sovviene quella storiellina di padre, figlio e somaro……
I nostri se ne vanno per la loro strada, il flglio a cavallo del mulo il padre a piedi….Incontrano un tale che dice loro: ” Che figlio disgraziato, va sul somaro e fa stancare il padre…..” A questo ammonimento i due cambiano di posto, il padre sul somaro ed il figlio a piedi. Un nuovo incontro e stavolta viene apostrofato il padre…. scellerato che fa sudare il figlio appiedato…….
Ecco che allora salgono entrambi sul somaro……. Incontrano un terzo individuo che li apostrofa come disgraziati assassini che stancano in maniera indicibile il somaro sovraccarico…….
Allora entrambi scendono e proseguono a piedi…….. Tra le risate di un nuovo tizio incontrato per strada vengono apostrofati come due deficienti che pur possedendo un somaro se ne vanno a piedi……
MORALE: qualsiasi cosa si faccia troveremo sempre sul nostro cammino qualcuno a cui non andra’ bene cio’ che noi facciamo……
PESSIMA TEMPORA CURRUNT
Come diceva un caro collega…. É finiti lì fochì….
@xerez56
PESSIMA TEMPORA CURRUNT impone la quarta soluzione da te omessa.
IL MULO SE LO MANGIANO
macerata non merita di essere capoluogo….!!!!!
Civitanova rischia di diventare il capoluogo! Speriamo che come successo con cinema all’aperto il comune ci ripensi e ascolti i cittadini!!!
Carancini annuncia che siccome non ci sono i soldi, il prossimo anno non si farà direttamente la festa di San Giuliano! 😛
e chi se lo merita??????????????? di essere capoluogo
Tributo ai Pink Floid, Vincisgrassi, Lando e Dino, nn sono stati organizzati dall’Aministrazione Comunale e quindi con i soldi dei cittadini!!!!! Ma dalla PRO LOCO MACERATA grazie agli sponsor che hanno sostenuto questi eventi!!!! INFORMATEVI prima di parlare!!!!!!!!!!!
@Blarasin
Al Comune di Macerata sono iscritte 112 associazioni…se i riferimenti non sono casuali sarebbe meglio indicare chi ha grattato sovvenzioni.
Da un amministratore della cosa pubblica mi aspetto fatti e non illazioni (sono peraltro straconvinto che Lei abbia ragione ma sapere che qualcuno sa e non dice mi irrita ancor di più).
penso che se ha i soldi Fiastra per farli, Macerata non li fa solo perchè i dipendenti comunali e provinciali si intascano più di quello che dovrebbero…..
noi tiriamo la cinta loro scialano come si dice in gergo alla faccia della crisi che meraviglioso mondo
SE BISOGNA RISPARMIARE ANCHE 8.000 FANNO COMODO SE ABBINATI AD ALTRI RISPARMI: contributi alle varie associazioni, consulenze esterne, etc.
L’iniziativa è sicuramente positiva e lasciamo perdere gli altri comuni perchè lì si tassano i commercianti. A Macerata potrebbero fare lo stesso, ma i nostri commercianti sono buoni solo a protestare e a non prendere mai iniziative serie.
Ogni spesa potrebbe sembrare poco ma eliminandone diverse si può ottenere un bel gruzzolo.: anche un granello di sabbia è piccolissimo, ma moltissimi granelli costituiscono la spiaggia!!!
Sig.Tiburzi lei che sa e che forse può—non potrebbe dire alla proloco–viste le tante lamentele che anche qui si evincono riguardo ( il probabile annullamento ) dello spettacolo pirotecnico di chiusura della festa del patrono di Macerata San Giuliano-di girare alla amm.ne comunale gli stessi introiti provenienti dagli sponsor che servirebbero per pagare Lando-Dino & C ???????? penso che ne guadagnerebbe..la festa-l.amm.ne la cittadinanza e non x ultima la PROLOCO…. oddio poi uno è padrone di fare quello che vuole con le proprie risorse……..!!!!!!!!!
Civitanova CAPOLUOGO,,,
I soldi di questi tempi e’ meglio spenderli per cose più utili !!
Dire grottesco è poco….. E’ come se si stesse discutendo se far suonare un valzer o una polka per l’ultimo ballo del Titanic…..
Non so, forse qualcuno non si sta rendendo conto………..
@nazzareno
io non intendevo dire che sono soldi dell’amministrazione comunale, lo so bene quanta fatica fisica ed economica costano queste cose alle pro loco…
dicevo solamente che l’unica iniziativa di richiamo dell’estate maceratese, ovvero un’iniziativa che smuove gente…tanta gente…è una sfilata di banali e bruttissime bancarelle, con aromi di arrosto, barzellette di bassa lega e battute volgari…per il resto a macerata non si vede mai NESSUNO !!!!
e non mi sembra che ci facciamo una gran bella figura…..
In momenti di crisi bisognerebbe iniziare a tagliare le consulenze esterne, il lauto stipendio al direttore artistico dello sferisterio, i compensi altissimi dei nostri amministratori locali (Carancini circa 3.000,00 euro al mese e gli assessori circa 2.000,00).
Vedete….fare l’amministratore locale dovrebbe essere un previlegio morale e non economico come invece avviene.
Invece si guarda la pagliuzza nell’occhio (fuochi d’artificio) e non la trave (sprechi continui).
L’obiettivo è arrivare ai 100 commenti a questo articolo, poi si mettono 80 euro ciascuno e si pagano i fuochi… semplice, no?
mi è venuta un’idea: dotiamo il sindaco Carancini e tutti gli assessori di occhiali neri e piattino (intanto non avranno problemi essendo ciechi in tutto) e li facciamo inginocchiare in Piazza della Libertà. Con le elemosine raccolte facciamo i fuochi la sera di S. Giuliano.
la colpa è solo nostra. HANNO VINTO LE ELEZIONI ANCHE SE PRE POCO MA HANNO VINTO E QUESTO IL RISULTATO
Bellissima pivieremc eh eh eh eh. Con le elemosine non solo ci si pagano i fuochi, ma ci si risana il bilancio comunale!!!!!!!!!
@Roberto Bellucci :
Civitanova capoluogo ?
Caxxi loro ad avere un comune invertebrato quale Macerata 🙂
Io invece proporrei di fare una coletta per invitare Antonio Lo Cascio , così con il suo modo volgare di attirare la gente , ce manna a quel paese st’amministrazione !!!
@ ariesmc
Certamente bisogna tagliare ove possibile, ad esempio:
– consulenze esterne (sebbene in questi ultimi anni mi sembra siano di meno),
– studi di fattibilità (pur sapendo che poi non ci sono i soldi per realizzare tali studi e che quindi, tali studi, sono inutili se non per far incassare la parcella a chi li ha inutilmente realizzati),
– sovvenzioni (pseudoculturali) a pioggia a tutte le associazioni (preferendo magari sovvenzionarle di meno, ma che facciano iniziative importanti e non la gara di briscola o lo stand della porchetta)
E sono completamente d’accordo con lei che ci sarebbe anche da ripensare alla retribuzione del Direttore Artistico (che ha lavorato, non si capsice bene con che genere di contratto, non solo a Macerata ma anche altrove) e alla sua inevitabile corte dei miracol(at)i che si è portato appresso (inutili mimi compresi)….
Aggiungo inoltre che ci sarebbe anche da capire se sia possibile e come tagliare gli alti stipendi dei dirigenti, evitare improponibili premi di produzione, pretendere che gli uffici (dove non scarseggia il personale) lavorino meglio…
Invece sulla retribuzione degli Amministratori non mi trova d’accordo.
Certo è un privilegio morale, ma con tale privilegio non è che ci si vive.
Pertanto sarei più propenso a continuare a retribuire Sindaco ed Assessori, ma se questa loro retribuzione sia l’UNICA fonte di guadagno.
Quindi EVITEREI di pagare Sindaco ed Assessori (ed anche i Consiglieri, poichè anche per loro dovrebbe essere un privilegio morale) se questi poi abbiano altre fonti di reddito da lavoro proprio, consulenze, studi, pensioni.
@ilpivieremc
ma che diamine di ragionamenti sono quello dell’elemosina per la piazza !?!?!
Non voglio essere fazioso ma faccio due osservazioni.
1) non credo che siano lauti stipendi quelli del sindaco e degli assessori (esercitando a pieno regime la professione di avvocato penso che si guadagni qualcosina più di fare il sindaco…). Per me è piu’ scandaloso quello che avviene con un ente (inutile) come la Provincia, in certi consigli regionali (II step dei privilegiati) fino ad arrivare alla massima espressione come il Parlamento…
2) se mancano i soldi e si decide un taglio di uno spettacolo che dura 30 minuti e che dopo 1 gg nessuno ricorderà mi si spiega quale ingente danno arreca? Per onorare il prestigio di Macerata che si dovrebbe fare? Fare fuochi a tutto spiano…un fungo atomico nel cielo di Macerata….liberare tori come a Pamplona ?
Semmai il problema, torno a dirlo, è che mancano idee brillanti come quelle dei comuni limitrofi, vedi tutto in gioco, popsophia etc etc…Queste sono le manifestazioni che mancano e che una amministrazione dovrebbe ambire.
ahhhhhhhhhhhhhhhh
quante soddisfazioni mi danno sia l’amministrazione di sinistra che i maceratesi (11200 per carità)!
la decadenza continua; tante volte abbiamo fatto l’esempio del titanic che affonda, solo che a macerata è diverso perché sulla nave tutti si davano da fare per non affogare qui i maceratesi sono in platea a sentire la musica con l’acqua alle caviglie … ma nessuno si muove.
bravi perseverate perseverate
fermi tutti c’è una speranza per il futuro. Andate su Civitanova live e leggete di chi è Popsofia.Forse abbiamo risolto i problemi di Macerata. Grande Ercoli!!!!!!!!!!!!!!
Credo sia chiaro alle persone di buon senso,che il problema non siano fuochi si/no o cinema all’aperto si/no, ma il forte impatto simbolico che ha la rinuncia a simili piccolezze per un comune di 45000 abitanti che dovrebbe essere un capoluogo. Queste rinunce sono l’emblema di una mentalità ristretta, incapace di qualità e che non avverte nemmeno il senso del ridicolo che provoca in chi assiste a certe dichiarazioni dell’assessore. Non c’è da meravigliarsi in una città che paga mutuo e interessi per piscine che non ci sono(e forse mai ci saranno), ha strade di scorrimento a 4 corsie che finiscono contro il muro di una casa di campagna e che ha ridotto una stagione lirica di risonanza mondiale ad un evento poco più che provinciale(lo sferisterio non è nemmeno ricordato nello spot della regione Marche con Hoffman).E così se vuoi assistere a qualcosa di culturalmente rilevante vai a Civitanova ospite del “maceratisissimo” prof Ercoli, se vuoi andare al mercato rionale ascoltando le grasse battute di Lando e Dino vieni a Macerata; ma devi andartene alle 23,30.
Ormai provo solo una gran pena per questa città.
Se i fuochi saranno come quelli dello scorso anno, che sono Durati nemmenoi 15 minuti, allora e meglio che non li facciano proprio… A Treia durano 30 minuti e sono bellissimi….paga Sileoni della Lube….se non ci fosse la Lube che è di Treia a macerata non ci sarebbe proprio nulla…
Si sarà di Ercoli, ma guarda caso fa fare tuttoa Civitanova…ci sarà un pechè……???? Viva Citanò
Magari li tengono per il nuovo palazzetto… Ma mi sembra non sia l’aria per un nuovo Palasport, o un allargamento…
Assolutamente d’ accordo anche senza fuochi si festeggia lo stesso! Se fosse per me li vieterei in tutta Italia non servono a niente, sono un inutile spreco di soldi.
ahahahah che ridere, mi viene proprio da ridere, sono contro i fuochi d’artificio perchè li ritengo uno sperpero, ma davvero fà ridere la motivazione. Basta solo i bei due euretti che ognuno di noi deve lasciare in quel bel casotto verde per fruire del NOSTRO centro storico, aivoglia quanti ce ne escono di fuochi, da far giorno per una notte intera, ci esce anche da dar fuoco a chi ci governa, menti lluminate della gestione del territorio. Carancini e sai cosa bevi…..
Basta spendere soldi dei contribuenti, ma non solo per i fuochi, ma anche per tutte le angherie che i politici si inventano per gonfiare le loro liste elettorali ,bastaaaaaaaaaaa,dobbiamo pensare alla gente , non ne possono più, siamo circondasti da gente che sfrutta e basta.
Macerata come avete giustamente detto… E’ MORTA! Già non abbiamo turismo.. se leviamo pure i fuochi d’artificio possiamo dire di essere arrivati proprio alla frutta.
I paesi intorno a noi ci stanno SUPERANDO ( in tutti i sensi).
Vediamo se il Comune con 8.000 € finanzierà nuove attività.. come sempre ci credo poco. Ci sono locali ( esempio l’ex UPIM) che, invece di essere sfruttati per aprire qualche nuova attrazzione che richiama gente e quindi TURISMO rimangono chiusi e abbandonati.
SAN GIULIA’ PENSACE TU VERAMENTE!
@ normajeanbaker , mi scusi, se Lei conosce le realtà delle Pro Loco sà cosa vuol dire anche poter organizzare quello che Lei chiama di bassa lega e volgare. Personalmente La invito ad aiutarci per i prossimi eventi che come Pro Loco andremo ad organizzare!! . La saluto cordialmente!!
@nazzareno
vedo che lei mi fraintende e me ne dispiace. Io amo le sagre, le frequento ed apprezzo enormemente il lavoro che c’è dietro, così come so benissimo cosa significhi la fatica fisica e mentale dell’organizzare qualcosa perché di organizzazione io campo… Ben vengano gli stands gastronomici in centro, non mi scandalizzo, anzi…ben vengano sapori, profumi ed anche qualche puzza nelle piazze della mia città, se così la mia (nostra) città vive, si anima, partecipa, ospita e si apre agli altri…ero alle locande del palio a Fermo qualche giorno fa (un pienone!) e non mi dispiace quel sottile aroma di fritto che pervade Ascoli Piceno per Frittomisto…magari Macerata proponesse una qualsiasi rievocazione storica, un festival, un qualsiasi evento che facesse affluire tanta gente, gente che verrebbe qua a dire quant’è bello il mio paese e che idee originali ha avuto !!
la mia critca è più globale, se così si può dire, non mi piace che Macerata se ne stia isolata e desolata per tutto l’anno, e che l’unico guizzo siano bancarelle, Lando e Dino e i Vincisgrassi, ovvero…tutto qua ? niente di meglio, niente di più creativo ed appetibile ?
spero che ci sia il diluvio come tutti gli anni….
Un paio di settimane fa, verso le 15,30, su Virgin Radio (che trasmette a livello nazionale) il dj Ringo parlava di Macerata.
“Parlava”… Che parolone… Si è semplicemente chiesto: “ma cosa c’è a Macerata?”.
Poi si è risposto da solo: “niente!”
E giù risate…
E io mi chiedo “Chi è Dj Ringo?”. Poi mi rispondo da sola “Nessuno”.
E sono molto clemente.
Signor Blarasin se è al corrente di contributi dati in maniera illegale denunci la cosa a chi di competenza.
Altrimenti….taccia!!!!!!!!!! (non pretendo il “taccia per sempre” del rito del matrimonio)
Non è bello lanciare mezze verità, che potrebbero anche essere intere non verità, lasciando nella mente dei cittadini il sospetto. Scrivere tanto per scrivere non serve a nulla, scrivere….in tal modo credo faccia solo danni. Io credo alla sua serietà e credo che quando scrive qualche cosa lo fa perchè è a conoscenza di fatti precisi. Mi dimostri che la mia fiducia in lei è ben riposta, faccia una denuncia circostanziata. Saremo in tanti a batterle le mani.
non penso ci sia un occasione migliore per fare una sorta di referendum almeno tra i lettori di cronache maceratesi
@ marta pierangeli: pregevole parafrasi della storiella “La volpe e l’uva”…
E sono clemente pure io…
E se i fuochi fossero sponsorizzati dalla SMEA ad esempio????Magari dal presidente,dal vice presidente o da qualsiasi altro “quadro” dell’azienda???Maceratesi ,lo sapete che in quel baraccone ci sono 4/5 individui che sfiorano 80/100 mila euro l’anno di stipendio???
Ora sapete anche perche’ e’ aumentatta la TARSU del 23%…………e sapete perche’ l’accordo con il Cosmari non puo’ andare a buon fine……ALTRO CHE FUOCHI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Per me non è una questione di crisi, di vendette politiche o di apparire come salvatore della partia!
La mia è solo morale pubblica!
Il problema (vero o no, non lo so e non mi interessa!):
il comune non ha i soldi per i fuochi d’artificio.
Soluzione:
coloro che reputano i fuochi utili per l’immagine e per l’afflusso dei turisti il giorno di San Giuliano mettano i soldi… se si raggiunge la quota si faranno i fuochi.
MI pare limpido e cristallino!
NON CI SONO COLORI POLITICI E SOPRATTUTTO è UN AZIONE COLLETTIVA PUBBLICA SPONTANEA!
Coloro che non vogliono metterci soldi non ce li mettono. Che gliene ne frega a loro se ci sono dei “pazzi” maceratesi che vogliono i fuochi!
Al massimo alle 23:59 del 31 agosto 2011 volgeranno il loro capo a sud-est e non a nord-ovest!!!!!!!!