La crisi non risparmia San Giuliano
Annullati i fuochi d’artificio

L'amministrazione ha deciso di utilizzare gli 8000 euro dello spettacolo pirotecnico per iniziative turistiche. Civitanova e Porto Recanati, invece, confermano i budget dello scorso anno

- caricamento letture
fiera-san-giuliano-8-300x200

Fuochi d’artificio a San Giuliano

di Alessandra Pierini

Non saranno i fuochi d’artificio a chiudere la Festa di San Giuliano. L’amministrazione comunale di Macerata ha infatti deciso che quest’anno gli otto mila euro, riservati in passato allo spettacolo pirotecnico, saranno redistribuiti in attività . «E’ una scelta consapevole – ci dice il vice sindaco Irene Manzi – in un momento di emergenza come quello che stiamo vivendo, in cui le risorse per il turismo sono ridotte all’osso, abbiamo preferito non raschiare il fondo per finanziare tutto l’anno le attività di promozione turistica. Abbiamo invece previsto, durante le feste patronali, il servizio di informazione diffusa, di accoglienza agli Antichi Forni e l’apertura della torre civica». La crisi è reale e si fa sentire, non solo a Macerata. Lo conferma Vinicio Alessi, titolare della Alessi Srl azienda leader in Italia nel settore pirotecnico e che allestiva, fino allo scorso anno, anche i fuochi di San Giuliano: «C’è una forte flessione della disponibilità economica. L’abbiamo avvertita a cominciare dall’inizio dell’anno, i primi a darci segnali sono stati i comitati e ora anche le amministrazioni comunali danno segni di sofferenza. Molti hanno ridotto i budget a disposizione, altri si rivolgono a qualche privato per coprire i costi o, come è accaduto a Macerata, annullano persino l’evento. Abbiamo cercato di andare incontro alle esigenze del Comune di Macerata ma capiamo le difficoltà». Ha confermato invece lo spettacolo pirotecnico il Comune di Porto Recanati per il quale la ditta Alessi cura due differenti iniziative, la Festa del Mare e lo spettacolo nella notte di Ferragosto. «Per le due diverse occasioni – ci dice il sindaco Rosalba Ubaldi – spendiamo circa 30.000 euro». Fuochi confermati anche a Civitanova Marche dove saranno spesi 20.000 euro per notte tra il 14 e il 15 agosto: «Negli ultimi anni – sottolinea Alfredo Di Lupidio, direttore dei Teatri di Civitanova – abbiamo puntato più sull’intensità che sulla durata, quindi anche quest’anno dureranno 30 minuti ma saranno molto intensi».
fiera-san-giuliano-4-300x200Il Comune di Macerata ha anche raddoppiato il canone fisso per le bancarelle dei 294 venditori ambulanti: «Abbiamo aggiornato il canone – spiega Irene Manzi – che era fermo da tempo ed è stato anche un riassestamento per far fronte a spese per finanziarie delle iniziative, ad esempio la serata dedicata al folkore, organizzata dai Pistacoppi, avrà infatti il contributo dell’amministrazione».
A Macerata, saranno comunque molte le iniziative che ravviveranno in particolare il centro storico: «Lo scorso anno – ci dice l’assessore Manzi – i lavori in via Gramsci non ci avevano permesso di valorizzare il centro ma quest’anno abbiamo deciso di concentrare diverse iniziative nel cuore della città. La Pro loco di Macerata allestirà in piazza della Libertà degli stand gastronomici che proporranno i piatti della tradizione e proporrà diversi spettacoli, la notte caraibica in Galleria Scipione il 27 agosto, il tributo ai Pink Floyd il 29, i Vincisgrassi il 30 agosto e per finire le barzellette di Lando e Dino nella serata finale». Saranno comunque molti i momenti e le iniziative per festeggiare… anche senza dover stare col naso all’insù.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X