Le mani in segno di vittoria e la scritta chiuso: è questo il selfie dell’ultimo turno al reparto Covid dell’ospedale di San Severino, la lungodegenza sita al terzo piano dell’ospedale Bartolomeo Eustachio è stata riconvertita a reparto Covid lo scorso 27 gennaio.
Con i ricoveri in calo il reparto è stato ufficialmente chiuso. Nei prossimi giorni, in attesa della sanificazione di ogni stanza e strumento e per i necessari tempi di riorganizzazione, la stessa lungodegenza settempedana resterà chiusa, poi sarà riaperta per le normali attività ospedaliere.
Ha ospitato decine e decine di pazienti Covid, a bassa intensità di cura, arrivati da diverse zone delle Marche, gestiti sia con personale del reparto, che con personale distaccato da altri reparti. Ora finalmente la fine delle attività legate al Covid, con l’auspicato ritorno alla normalità. Nel frattempo anche a Camerino si è lavorato per la somministrazione di anticorpi monoclonali, a pazienti che venivano in regime ambulatoriale, trattati dai medici Martina Marvardi, Gabriella Mazzoli, in collaborazione con le dottoresse Sonia Natali e Martina Palmieri della farmacia ospedaliera di Camerino. Sono stati trattati numerosi pazienti da sintomi lievi, in modo da scongiurare un aggravamento della malattia e dunque il ricovero ospedaliero.
(m. or.)
Oncologia a San Severino, una petizione per mantenere il reparto
Focolai Covid all’ospedale di Macerata, pazienti trasferiti a San Severino: «Iniziate le operazioni»
A San Severino i pazienti Covid: «Si parte da domani alle 15, andrà chi ha superato la fase acuta»
Maria Lambertucci Menomale....v ringrazio tanto anche da parte di mio fratello ⚘
Stupendo
Bella notizia
Menomale....vi ringrazio tanto anche da parte di mio fratello
tra 7 mesi AP ER TO
È primavera
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ringrazio tutto il reparto da parte di mio marito, che dopo la disavventura di essere stato contagiato nell’ ospedale di Macerata, reparto pneumologia, qui ha trovato sostegno sanitario e psicologico. La dottoressa Travasi ha saputo, in modo impeccabile, gestire una situazione delicata e ancora dolorosa.
l” assessore regionale Saltamartini ha mantenuto la parola data ai comitati portatori del volere dei cittadini settempedani, quando le parti si capiscono e collaborano tutto è più facile, ora si aspettava sanificazione per riportare il reparto alla sua origine.