Covid, 2.881 nuovi casi nelle Marche
«La decrescita si è stabilizzata»

I DATI - Nelle ultime 24 ore sei ricoveri in meno in terapia intensiva e quattro in più in area medica. Nove i decessi, nessuno nel Maceratese. Dopo una fase di forte decremento dall'osservatorio epidemiologico regionale si registra un appiattimento del calo. Previsioni di flessioni in questa settimana del 5-10%. Incidenza al 38,1%

- caricamento letture

 

coronavirus-tamponi-4-325x249

 

Sul fronte ospedaliero si registra un totale di -2 ricoveri rispetto a ieri. A fronte di sei pazienti in meno in terapia intensiva, ce ne sono stati infatti quattro in più in area medica. Ad oggi quindi il conto totale dei pazienti Covid nelle Marche è di 350: 36 in intensiva (con una percentuale di occupazione dei posti letto al 14%) e 314 in area medica (con una percentuale di occupazione dei posti letto al 30). A questi si aggiungono 49 persone nei pronto soccorso, di cui 2 a Camerino, 8 a Civitanova e 9 a Macerata. Nove, infine, le morti, nessuna del Maceratese. Le vittime: una 80enne di Senigallia, un 61enne di Rocca Santa Maria, un 81enne di Jesi, un 82enne di Rotella, una 104enne di Ascoli, un 54enne di Filottrano, un 69enne di Sant’Elpidio a Mare, una 84enne di Porto Sant’Elpidio e un 88enne di Falconara.

***

Sono 2.881 i nuovi casi di Covid nelle Marche. Nelle ultime 24 ore sono stati sottoposti a tampone 9949 persone: 7.568 nel percorso nuove diagnosi e 2381 nel percorso guariti. L’incidenza dei positivi è al 38,1%, mentre il tasso cumulativo di contagi ogni 100mila abitanti a 1.143. «Siamo in una fase di stabilizzazione della decrescita – fanno sapere dall’osservatorio epidemiologico regionale – dopo una prima fase di forte riduzione dell’incidenza. Adesso siamo in una fase di appiattimento della flessione, con questo andamento fletteremo del 5/10% alla settimana». La provincia che ha fatto registrare più contagi è Ancona (772), seguono: Macerata (632), Pesaro-Urbino (585), Ascoli (409), Fermo (373) e 110 da fuori regione. Di questi, circa un terzo (824) sono tra under 18. A seguire la fasci di popolazione tra 25-44 anni (728), tra 45-59 anni (674), 518 tra over 60. I sintomatici sono 475. 

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X