«Caffè al banco vietato,
una decisione imbarazzante»
La Regione attacca il Governo

DPCM - Il vice presidente Mirco Carloni sui bar in zona gialla: «Avevamo presentato un disciplinare che teneva conto di tutte le variabili e ci siamo ritrovati con norme minime e per niente chiare». Il ministero dell'Interno nel pomeriggio ha inviato una circolare: servizio al bancone solo all'esterno. Le attività possono fare asporto fino alle 18, il servizio all'aperto o veranda è consentito fino alle 22

- caricamento letture
ZonaGialla_BarMercurio_FF-2-325x217

La consumazione dovrà avvenire al tavolo

 

AGGIORNAMENTO DELLE 20,30 – Il ministero dell’Interno ha chiarito, con una circolare inviata oggi pomeriggio ai prefetti, le disposizioni che sono contenute nel decreto del 22 aprile sulla graduale ripresa delle attività economiche. Per quanto riguarda i bar viene chiarito che il servizio al bancone si può fare solo se si ha la struttura all’aria aperta. E fino al 31 maggio.

***

di Alessandra Pierini

Chi sognava di prendere lunedì mattina un bel caffè in una tazza di ceramica al bancone del bar dovrà ancora attendere. Il ritorno in zona gialla e l’approvazione del Dl Riaperture ha letteralmente messo in croce i baristi maceratesi come quelli di tutta l’Italia gialla. Dopo ore di confronti tra associazioni di categoria, amministratori ed esercenti, si è finalmente giunti a un punto. «I bar possono fino alle 18 fare asporto, il servizio all’aperto o veranda è consentito fino alle 22 mentre non si può consumare al banco» chiarisce l’assessore regionale allo Sviluppo economico Mirco Carloni. Il ministero dell’Interno ha inviato una nota ufficiale per chiarire che ancora non è stata inviata alcuna circolare esplicativa sul Dl del 22 aprile. «La circolare – specifica il Viminale – è in corso di definitiva stesura e verrà adottata quanto prima». «E’ imbarazzante – continua Carloni, eletto con la Lega – perché per due settimane abbiamo parlato con il governo per far approvare un disciplinare che prendeva in esame tutte le problematiche possibili e ci siamo ritrovati invece con indicazioni che hanno creato solo fraintendimenti. In particolare avevamo chiesto l’apertura di bar e ristoranti all’aperto e al chiuso senza differenze di trattamento riguardo gli orari».

mirco-carloni-e1603723969363-325x261

Mirco Carloni (Lega) è il vicepresidente della Giunta regionale

Carloni, che viene da una famiglia di ristoratori, si dice amareggiato per quanto stabilito dal governo per il settore. «E’ mortificante aver lavorato ed essersi confrontati attraverso la Conferenza delle Regioni su tutte le possibili variabili e ritrovarsi con norme non chiare. Siamo stati contattati da prefetti, amministratori e sindaci di tutta la regione per sapere cosa volessero dire le disposizioni date. Lunedì ci sarà un nuovo confronto e vedremo di far capire ancora meglio quali sono le esigenze degli esercenti». 
Intanto già ieri la Regione era intervenuta con un contributo interpretativo con l’obiettivo di chiarire i dubbi più significativi. In particolare ha precisato che tra le attività che potevano svolgere l’attività all’aperto definite dal Dl Riaperture con la dicitura “attività dei servizi di ristorazione” si intendevano anche bar, pub, gelaterie, pizzerie e attività simili. Ha poi sottolineato che l’attività all’aperto può essere svolta anche sotto portici, loggiati, verande, balconate, dehors almeno aperti su tre lati. Per tornare all’agognato caffè o ai classici caffè e cappuccino le alternative sono sedersi al tavolo e attendere o sfruttare il servizio da asporto, prelevarli e poi sedersi al tavolo per consumare.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X