di Alessandra Pierini
I sindaci potranno chiudere vie e piazze dopo le 21, anzi no. La misura, annunciata ieri sera in diretta nazionale (leggi l’articolo), è subito stata modificata nella notte all’interno del Dpcm firmato da Giuseppe Conte. «I sindaci potranno disporre la chiusura al pubblico dopo le 21 di vie e piazze dove si creano assembramenti, consentendo l’accesso solo a chi deve raggiungere esercizi commerciali o abitazioni private»: questo quanto aveva scandito ieri sera il premier da palazzo Chigi. Poi nel decreto definitivamente approvato è scomparso il termine “sindaci”, pronunciato chiaramente dal presidente del consiglio. Secondo le indiscrezioni a determinare il cambiamento sarebbe stata la levata di scudi dei primi cittadino che non ci stanno a caricarsi sulle spalle proprio questa responsabilità che li esporrebbe a contestazioni e critiche. Nel decreto firmato e pubblicato sul sito di palazzo Chigi quel riferimento ai primi cittadini salta: “Delle strade o piazze nei centri urbani, dove si possono creare situazioni di assembramento – si legge nel testo approvato – può essere disposta la chiusura al pubblico, dopo le ore 21, fatta salva la possibilità di accesso, e deflusso, agli esercizi commerciali legittimamente aperti e alle abitazioni private». Quindi è un provvedimento adottabile, ma non si sa da parte di chi.
Tra le prime a commentare la decisione del governo Conte, c’è il sindaco di Ancona Valeria Mancinelli, appena eletta presidente dell’Anci Marche che, come Antonio De Caro, sindaco di Bari e presidente Anci nazionale, che già ieri sera aveva commentato: «Inaccettabile e inapplicabile la norma che scarica sui Comuni la gestione, in realtà, del coprifuoco, senza uomini e senza mezzi. Tutti i Comuni italiani sono in rivolta e chiedono al governo di cambiarla. Ora». In una nota, la Mancinelli precisa: «il Governo ha fatto bene a prevedere misure ulteriori di contenimento dei rapporti sociali che sono necessarie considerando la crescita della curva dei contagi così da scongiurare, si spera, un nuovo lockdown generalizzato che l’Italia non può permettersi anche se sarebbe paradossalmente più facile da fare. Con la stessa convinzione dico che chiudere pezzi di città sia una misura difficilmente applicabile perché i comuni non hanno gli strumenti né il personale per applicare tale norma né per controllare che sia effettivamente rispettata e questo si ricollega all’errore già evidenziato dal presidente dell’Anci Decaro e nel quale tutti i sindaci da nord a sud sono concordi. E’ disdicevole non essere stati sentiti prima – conclude – non aver potuto concordare tale misura così da renderla efficace e dunque lo considero un errore sotto l’aspetto della funzionalità cui spero si ponga rimedio d’intesa con Anci nazionale».
Diverse le reazioni dei primi cittadini della provincia di Macerata. C’è chi, come Fabrizio Ciarapica, primo cittadino di Civitanova trova che scaricare la responsabilità sui sindaci non sarebbe stato assolutamente giusto, mentre Giuseppe Pezzanesi, sindaco di Tolentino se ne sarebbe fatto volentieri carico. «Ieri sera ascoltando il presidente Conte – racconta Fabrizio Ciarapica – ho pensato che bel regalo che ci ha fatto, il governo decide tutto in autonomia e lascia in mano ai sindaci le questioni più scottanti come la movida. Questa cosa non mi era assolutamente piaciuta e ha fatto bene l’Anci a prendere una posizione forte. E’ il governo che deve dare le indicazioni e non può lasciare ai sindaci le libere interpretazioni, deve emanare provvedimenti che siano più rispondenti possibili alle esigenze di tutti ma che ci sia una uniformità. Siamo 8mila comuni e non è possibile che un sindaco faccia ordinanza in un senso e magari quello vicino faccia il contrario». Di tutt’altro avviso Pezzanesi: «Che fossero i sindaci a decidere sul coprifuoco sarebbe stata cosa buona e giusta. Siamo responsabili della salute pubblica ma non ci consentono di prendere nessuna decisione, come è accaduto per il sisma. Ci danno un potere e ce lo tolgono subito. Mi domando perché. E’ meglio fare un provvedimento generalizzato che non va bene per tutti o lasciare che i sindaci intervengano conoscendo perfettamente la situazione locale? E’ come nel terremoto. Perché i sindaci non devono avere maggiore decisionalità quando sono loro che conoscono meglio le situazioni locali. Noi viviamo la città, noi sappiamo dove c’è da intervenire in maniera incisiva. Le responsabilità pesano ma se ti candidi a sindaco devi prendertele. Il problema è che il governo rincorre se stesso nei provvedimenti, i ministri non sono d’accordo tra di loro e le cose cambiano a distanza di poche ore».
Pezzanesi chiede anche maggior coinvolgimento e personale: «La vita si fa sempre più difficile, il Covid avanza e bisogna stare alle regole. Molte partire iva rischiano di sparire per sempre. I bar se non hanno i tavolini non possono praticamente fare servizio. Lasciare aperte le attività ma con queste forti limitazioni vuol dire farli morire di morte lenta. D’altra parte noi abbiamo poco personale per sanzionare chi si comporta in maniera scellerata. Servirebbe più coinvolgimento, anche dell’esercito. Sarebbe importante anche una informazione pronta e capillare, noi siamo la massima autorità locale in tema di salute e riceviamo dati in maniera incompleta e spesso molto in ritardo. Vuol dire che se un caso positivo non mettesse in atto le misure necessarie, nei giorni basilari per il contagio, nessuno se ne accorgerebbe».
Ma è mai possibile che chi detiene una carica importante non abbia le palle di prendere delle decisioni importanti? Ma che diamine volete, veramente la dittatura ? E che cavolo!
Se Conte avesse fatto l'opposto si sarebbe parlato di dittatura e misure troppo stringenti...
Prima erano i sindaci e governatori che volevano ampi poteri definendo Conte un dittatore adesso si lamentano che Conte fa da scaricabarile... mah
Se siete incapaci di gestore questa situazione dimettevi....
ma lo stipendio che prendete a fine mese lo prende conte o voi?
Che sindaci da poco......non vogliono responsabilità......
Per una volta che il governo aveva fatta una cosa giusta i sindaci si ribellano...ridicoli
Che paese assurdo prima vogliono mano libera nelle decisioni poi quando li si lascia alle loro responsabilita invocano il potere supremo del governo! Questo serva da insegnamento per le prossime elezioni..ora abbiamo un nuovo presidente di regione vedremo cosa sapra decidere!
Quando vi candidate per la carica di Sindaco sappiate che oltre le inaugurazioni e conseguenti "tagli dei nastri" sarete chiamati a prendere Anche decisioni un pò più importanti. Impopolari ma necessarie.
Che vigliaccata... Chi più di un sindaco conosce le problematiche della propria città? Chi deve decidere uno che non sa neanche com'è la città? Bisogna agire se è il caso....
Invece per le aziende private è stato tutto perfetto e regolare vero?
Difficile prendersi le proprie responsabilità. Se non si vogliono prendere decisioni scomode non si può voler fare il sindaco
Bravo Pezzanesi grande sindaco
Non so se ricordo bene, ma quante volte abbiamo sentito dei Sindaci chiedere più autonomia nelle decisioni per il proprio Comune? Ora che ne hanno la possibilità sembra che non vogliono nessuna responsabilità sulle decisioni... Ma allora... Forse qualcosa non torna... Scusate, è una personale riflessione a voce alta...
Io penso che sarà un bordello...spero che i sindaci siano responsabili..altrimenti poveri noi..essere in mano a tante persone ...booooo..
Siccome dopo si deve fare lavorare.....parenti ed amici...degli amici ..chi garantiscono voti e quindi potere.....(sua chiaro stesso concetto a livello nazionale...basta vedere :Alitalia, e aziende partecipate.. ) da fine anni 70 siamo un treno merci senza freni in discesa.... fine nche di ragiona con Io anziché noi ....questo e il risultato
Prendetevi le vostre responsabilità una volta tanto è non copritevi dietro le scuse siete stati votati x essere gli amministratori della città allora fatelo!!!!
Prima vogliono i poteri poi si tirano indietro! Se non siete capaci dimettetevi!
Quanti sindaci incapaci.
"informazione pronta e capillare" (cit. Pezzanesi) non solo tra le istituzioni, ma soprattutto verso i cittadini, la cui corretta e tempestiva informazione guida i comportamenti ortodossi, li rende consapevoli dei rischi e ne sollecita la corresponsabilità - senza di seguito far intervenire la forza pubblica, e addirittura l'esercito (come auspica il sindaco Pezzanesi)
E chi la vuole cotta, chi la vuole cruda... ma come si fa? Se invece di discutere tanto tutti portassero la mascherina come si deve e rispettassero il distanziamento, tutte queste restrizioni non ci sarebbero.
I sindaci non sono tutti uguali
Piazzale conchiglia, casa del sindaco, 70 metri. Conte a Roma 300km. Patetico.
Servono camere bianche con protezioni in gommapiuma, camici contenitivi e damigiane di Xanax per chi vuole applicare il coprifuoco
Aspetto con ansia un altro DPCM per questa sera
Duri di comprendonio, magari non può essere fatta una legge che vale sia per Civitanova che per Cascinare? Se a Cascinare non ci sono assembramenti, perché devono subire le stesse limitazioni di Civitanova che è un assembramento totale a 360 gradi?
Io penso che il sindaco può decidere... se no può fare anche un altro lavoro.
Avete voluto il cavallo .... ok, ora lavorate e bene ....
Ci deve pensare il Governo... ahahah vi lavate le mani perché non avete le palle di amministrare! Ridicoli!
Ma non erano i sindaci che volevano poteri ampi?
Certo facile fare il sindaco , signor Ciarapica , Conte deve venire a Civitanova per vedere quello che fa lei , i soldi che avete sprecato con quel indagato di Bertolaso ..
Ma chi meglio dei Sindaci conosce le criticità del proprio territorio? È ora che anche loro si prendano le loro responsabilità in un momento di emergenza. È loro compito primario garantire benessere e salute dei cittadini del proprio territorio. Non hanno scuse
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
È evidente che chi si candida a fare il sindaco dovrebbe almeno conoscere quali siano i compiti e le responsabilità della carica che potrebbero ricoprire. Essendo, il sindaco, la più alta carica sanitaria del comune, deve saper prendere delle decisioni che salvaguardi la salute dei cittadini che amministra. Per fare un ricovero coatto serve la firma del sindaco, pur non essendo medico, perchè venga eseguito il ricovero oppure si rivolge al ministro della salute o al Presidente regionale o all’assessore alla sanità?
Se non avete gli attributi non vi candidate!
Troppi galli nel dire la sua ecco perché l’Italia va a rotoli, questa è una crisi sanitaria nazionale, il capo del governo ( giusto o sbagliato) ha dato delle disposizioni, chi è al comando deve eseguire, il sindaco conosce il proprio paese, sa come mettere in atto la situazione, se la gravità è alta, basta chiedere il supporto della prefettura. Adesso dovete mettere in atto quello che sapete fare, parlate di meno e più fatti, sospendere le sacre lo dovevate fare prima, non aspettare il dpcm
Ciarrapica, il sindaco promovida che si impaurisce di prendersi le sue giuste responsabilità.
Sei sindaco allora prenditele o dimettiti se ti senti incapace di farlo.
Non è solo fare le inaugurazioni dei localini che ti piacciono tanto.
A volte capita anche un compitino più difficile.
Che non sai dove stanno gli assembramenti in città? Allora affacciati dalla finestra frontale del comune e guarda verso il basso.
Questo è solo uno … Comincia da lì
Dopo Corvatta e Silenzi, sbagliare è diventato più umano. Però è già l’ora di sbagliare di nuovo, i tempi sono maturi e siccome voleva andarsene e non c’è riuscito, avesse un minimo di correttezza, verso i cittadini e non verso il ” suo” consiglio di maggioranza fatto a sua immagine e somiglianza e della stessa materia, ma non quella delle stelle ma della sua, sennò la sua poltrona sarebbe già stata liberata da mesi. Invece si cercano accordi, addirittura sento parlare di una Giunta più forte per riparare finalmente qualche buca e dare una mano d’ asfalto perché fino ad adesso ci sono stati i ritiri spirituali dove ognuno ha maturato nuove ispirazioni. L’aspirazione invece, aleggiava come una nuvola di fumo nei sogni del Re della Movida ma visto l’insuccesso della fuga del Ciarapica con i suoi strascichi ancora gonfi e dolenti lasciamola per il momento da parte. Comunque leggo finalmente qualche commento su Ciarapica, non favorevoli ma che denotano finalmente un certo interesse per la persona, di solito trascuratissima. Certo, che se non fosse che lui ogni tanto, a volte spesso dipende dal momento, parla da qualche articolo di giornale dicendo sempre cose di “spessore” e tutte invariabilmente destinate all’oblio o meglio a non essere nemmeno lette per la loro banalità….. Che creda abbia detto cose che rimarranno nella mente dei civitanovesi e su esse ragioneranno profondamente? Se si rileggesse capirebbe da solo che non potrebbe assolutamente essere così e che spesso si ha l’impressione che sia qualcun altro a scrivere per lui e così diventa ancora più difficile se non impossibile comunque inspiegabile capire come abbia fatto a diventare quel che è…