Operai senza stipendio da 2 anni,
li paga il Consorzio Arcale

SISMA - Erano dipendenti della Gesti one, consorziata della Gips che aveva il subappalto per i lavori nelle aree sae. Saranno versati 120mila euro dopo la vertenza della Cgil Macerata. Il presidente Gervasi: «Voglio credere che la conclusione di questa vicenda rasserenerà il clima»

- caricamento letture

 

Pievetorina_GiorgioGervasi_Ceriscioli_FF-2-650x433-325x217-1-325x217

Da sinistra Giorgio Gervasi, presidente del Consorzio Arcale e il governatore Luca Ceriscioli nell’agosto 2017 durante una delle prime consegne delle sae a Pieve Torina

 

«Abbiamo chiuso un contenzioso con il sindacato in cui Arcale era, in tutta sincerità, più spettatore che protagonista. Il senso di responsabilità è da sempre nel nostro dna e non abbiamo inteso venir meno in questa occasione». A dirlo Giorgio Gervasi, presidente del consorzio Arcale che in provincia ha realizzato parte delle soluzioni abitative d’emergenza dopo il terremoto. Ad aspettare da due anni gli stipendi per aver lavorato in quei cantieri erano 17 lavoratori della ditta Gesti one, consorziata della Gips che era un subappalto di Arcale, per cui la Cgil di Macerata aveva chiesto la responsabilità in solido al consorzio. La cifra che spetta ai lavoratori è di 120mila euro.

«Erano in gioco gli stipendi, cioè i mezzi di sostentamento di 17 lavoratori e delle loro famiglie. Stipendi che dovevano essere pagati dalla società subappaltante, come da contratto, ma di cui Arcale si è voluta far carico, considerando anche le accresciute difficoltà legate all’emergenza Covid – prosegue Gervasi -. Voglio credere che la conclusione di questa vicenda rasserenerà il clima è soprattutto riporti serenità nei rapporti con le rappresentanze sindacali. È importante per tutti, per i lavoratori soprattutto, poter contare su un clima di collaborazione e di coesione perché è interesse generale unire gli sforzi per affrontare le sfide nuove e complicate poste dall’emergenza virale». Alla firma dell’accordo era presente, in rappresentanza della Regione, il dirigente della Protezione civile David Piccinini. Per la Cgil invece Massimo De Luca, segretario della Fillea.

(Fe. Nar.)

Sisma, l’emergenza è costata 1 miliardo Ancora 26mila gli sfollati Piccinini passa il testimone a Moroni

Giorgio Gervasi interrogato dal pm, la sua versione sui subappalti Sae: «Fiducioso del buon esito della vicenda»

Sfollati via dagli alberghi entro fine mese «Nessuno ci aveva avvertiti, questa vergogna deve finire»

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X